Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta secondi siciliani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondi siciliani. Mostra tutti i post

lunedì 27 maggio 2019

ricetta Involtini di Pesce Spada

Involtini di Pesce Spada ... senza glutine ovviamente!
Semplici e delicatissimi, questi Involtini di Pesce Spada sono il secondo ideale per un pranzo leggero ed elegante. Da palermitana doc, per gli Involtini di Pesce Spada io preparo una farcitura a base di pangrattato (lo tosto, viene più leggero al palato), passolini (siiiii noi chiamiamo così l'uva passa, quella scura e piccola, e il pangrattato, che si sappia, da noi si dice Muddica, ma se vogliamo fare i "fini" - ossia educati - lo chiamiamo mollica!!!), pinoli (mai senza!), limoni siciliani e anche biologici che è meglio, olio locale rigorosamente extra vergine, e mio tocco personale, mandorle, erba cipollina e capperi, che siano quanto meno siciliani, il massimo se sono di Pantelleria ;) 
P.S. Gli Involtini di Pesce Spada si possono preparare anche il giorno prima, sino alla panatura, e poi cuocerli al bisogno, pranzo o cena che sia, oppure congelateli subito e scongelateli in frigo. 



Ingredienti per 8 porzioni di Involtini di Pesce Spada
  • 24 fettine sottili di pesce spada (tagliate per involtino)
  • 150-200 g pangrattato (io senza glutine)
  • 2 limoni biologici
  • 15-20 mandorle pelate
  • 30 g pinoli
  • 20-30 capperi
  • 1 mazzolino di prezzemolo fresco
  • erba cipollina
  • 100 g passolini (uva passa) misti a pinoli
  • Olio EVO q.b. 
  • Sale q.b. 
  • Pepe q.b. 
Per la panatura
  • pangrattato q.b.
  • Olio EVO q.b.
  • 1-2 limoni bio + qualche foglia (facoltative)
  • 8 Stecchini di legno


PREPARAZIONE

martedì 12 febbraio 2019

ricetta Orata al cartoccio

Il metodo di cottura per preparare l'Orata al cartoccio, che sto per illustrarvi, è indicato per gustare in modo sano e leggero le Orate (ma anche altri pesci come le Spigole, i Pagelli, le Trote, i Saraghi, ecc.), mantenendone tutti gli umori, la morbidezza e le caratteristiche organolettiche. Quello dell'Orata al cartoccio è un metodo semplice (si prepara in pochi minuti) e pratico (non si sporca la cucina!). Il pesce, che sia l'Orata o altro, si può anche cucinare senza aggiungere alcun ingrediente, io in genere metto poco olio evo, un pizzico di sale e pepe e una fettina di limone. Ma, una volta compreso il metodo, potrete sbizzarrirvi con la fantasia ;) 

ORATA AL CARTOCCIO, ricetta e foto illustrative



INGREDIENTI a porzione

1 Orata sui 350-400 g ben pulita e privata delle squame
1 fettina di limone
sale, pepe
olio evo




ATTREZZATURE NECESSARIE:

carta stagnola (ovvero rotolo di carta d'alluminio): 3 fogli di circa cm 40 (più lunghi del pesce) x la larghezza del rotolo di stagnola*

A piacere potete aggiungere: pomodorini, prezzemolo, capperi, pepe nero...

* Se non volete cuocere nell'alluminio, potete foderare internamente l'Orata con carta da forno, ma l'esterno deve essere di alluminio perché sigilla meglio il cartoccio non facendo uscire il vapore

PROCEDIMENTO

domenica 30 dicembre 2018

ricetta Capicollo all'Arancia

La ricetta del Capicollo all’arancia vi risolverà una cena imprevista consentendovi di mettere a tavola un piatto gustosissimo preparandolo in pochi minuti e senza alcuna fatica. Tenerissimo e grasso al punto giusto, cotto il tempo necessario per perdere gli umori ma senza asciugare, agrodolce naturalmente grazie al succo dell'arancia, vellutato e piccante grazie alle spezie e agli aromi che esaltano la cremosità del fondo di cottura. Semplice e veloce, questo Capicollo all'arancia vi stupirà gradevolmente. Una cottura che volendo potreste adattare anche a qualsiasi filetto o altro taglio di carne. Vi lascio la ricetta del Capicollo all'arancia! Buon appetito!



INGREDIENTI PER 2 PORZIONI

2 fette di capicollo di maiale (dello spessore circa 3 cm)
1 arancia siciliana
125 ml di panna da cucina
1 tazzina (da caffè) di vino rosso
4-6 Fettine sottili di guanciale o lardo 
Cumino in polvere e in semi
Aromi misti per carne

Attrezzi necessari
Padella antiaderente
Spago da cucina

TEMPI
25 minuti

PROCEDIMENTO

martedì 18 dicembre 2018

ricetta Filetto al miele con arance

Quante volte capita di vedere quei bei filetti di maiale interi, in macelleria, e pur volendoli acquistare non sappiamo come cuocerli diversamente dal solito arrosto? Sto per darvi una ricetta strepitosa provata ieri, il Filetto al miele con arance, tratta dalla rivista Sale&Pepe del mese di Ottobre 2018 e solo leggermente modificata in base alla disponibilità della mia dispensa. Preparare questo Filetto al miele con arance è stato semplicissimo e vi garantisco che non richiede alcuna particolare destrezza culinaria! In pochi minuti avrete servito un piatto gustosissimo e originale, con le arance siciliane (suvvia, comprate quelle siciliane, sono migliori e sono italiane!) che, diciamolo, ci invidia tutto il mondo! Le piccole varianti apportate (yogurt e cumino, al posto di caprino e finocchio), e che probabilmente sono un riflesso della mia cucina, trasformano questo Filetto al miele con arance in un piatto dal tono un po' orientale, delicatissimo ma deciso. Ve lo consiglio vivamente, anche per le occasioni di festa, spendendo poco porterete a tavola un piatto bello, buonissimo e sontuoso. 



INGREDIENTI per 3-4 porzioni

1 filetto di maiale intero (da tagliare a medaglioni)
2 cucchiai di miele fluido (io di acacia)
2 arance biologiche (comprate le siciliane, please!!! :))
1 cucchiaino di semi di cumino
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1 cipolla
pepe nero e peperoncino piccante
olio evo
sale
yogurt bianco naturale intero

TEMPI DI PREPARAZIONE

15 minuti + il riposo + 20 minuti di cottura

PROCEDIMENTO

venerdì 14 dicembre 2018

ricetta Rose di Branzino e Carciofi al forno

Se cercate una ricetta Gourmet ma facilissima, queste Rose di Branzino e Carciofi al forno fanno per voi! Stupirete i commensali con l'assoluta certezza di accontentare i loro gusti! Le Rose di Branzino e Carciofi al forno infatti piacciono per forza a tutti! E vi assicuro che si fanno in un battibaleno, senza sforzi né passaggi complicati! Provatele! Io vi seguo passo per passo, voi dovrete solamente comprare gli ingredienti e devono essere freschissimi, mi raccomando! Vi lascio dunque la mia nuova ricetta, le Rose di Branzino e Carciofi al forno, ne vado orgogliosissima! Delicatissime e equilibrate, eleganti e preziose, come resistergli!? 





INGREDIENTI per 4 porzioni

4 Branzini del peso (interi) di circa g 300 ciascuno (fateveli sfilettare e pulire bene)
4 carciofi freschi (in alternativa al carciofo si possono usare delle patate schiacciate, leggete a fine post)
4 filetti di acciuga
4 foglie di porro (tenere e molto lunghe)
4 cucchiaini colmi di passolini (uva passa) e pinoli
1 spicchio di aglio
pangrattato q.b.
olio evo, sale e pepe nero
1-2 arance non trattate (siciliane è meglio!!!)
prezzemolo fresco

TEMPI PREVISTI

50 minuti + 18 minuti di cottura finale



PROCEDIMENTO

giovedì 22 novembre 2018

ricetta Hamburger di Pesce Spada

Una ricetta semplice, studiata appositamente per realizzare il mio panino del cuore, il McRosa, un sofficissimo panino per Hamburger con riso venere integrale, ovviamente senza glutine! Questi stuzzicanti e divertenti Hamburger di Pesce Spada sono perfetti per stupire gli amici con una cena originale dal sapore fresco e unico! Vanno serviti nel classico panino ma anche in piatto, con un contorno di rucola e una semplicissima emulsione allo yogurt, appositamente elaborata per loro.



INGREDIENTI per 2 Hamburger di Pesce Spada

420-430 g di polpa di Pesce Spada (freschissimo, se surgelato perde molta acqua, in questo caso mettete più amido)
la scorza grattugiata di 1 limone biologico
2 cucchiaini rasi di amido di riso (anche meno, dipende dalla freschezza del pesce) 
erba cipollina fresca q.b. 
pepe nero grattugiato al momento
10 grosse gocce di tabasco (poco di più se vi piace piccante)
1/2 cucchiaino da caffè di salsa di soia (io Tamari senza glutine)

EMULSIONE ALLO YOGURT

2 cucchiai di yogurt intero
2 cucchiai di olio evo
2 cucchiai di succo di limone appena spremuto
1/2 cucchiaino di miele
erba cipollina fresca tritata q.b.
sale, pepe, tabasco a piacere




PROCEDIMENTO

mercoledì 7 novembre 2018

ricetta Insalata di carne alla palermitana

Ci sono ricette povere e popolari che rischiano di perdersi, come questa INSALATA DI CARNE ALLA PALERMITANA! Eppure, se pensiamo alla bontà, alla semplicità e alla genuinità degli ingredienti e soprattutto del procedimento con cui si prepara, sono certa che faremmo di tutto per reinserirla nel nostro menù casalingo. Che poi, come tutte le pietanze antiche povere, questa Insalata di carne alla palermitana ha un altro pregio: diventa più buona col passare delle ore e anche dei giorni! Ecco perché se ne prepara sempre di più, perché se resta (e deve restare!) la puoi consumare fredda (a temperatura ambiente, è meglio) per due tre giorni di seguito!



INGREDIENTI (non pesati, a gusto personale)

carne per bollito
carote
sedano, olive nere, pomodorini ciliegini di Pachino
basilico
erba cipollina
olio evo
aceto bianco
succo di limone
pepe nero

l'insalata di carne, ancora da condire

PROCEDIMENTO 

giovedì 19 luglio 2018

ricetta Involtini palermitani con zucchine e peperoni

Ennesima versione di un must della cucina palermitana: gli Involtini palermitani con zucchine e peperoni sono dei deliziosi capolavori della semplicità e del buon gusto. Un ripieno, oggi, fatto di verdure di stagione stufate precedentemente (infatti a me erano avanzate del giorno prima) e ammorbidite con pochissimo pangrattato, passolini, pinoli e un tripudio di formaggi siciliani. Come di rito, alloro e cipolla dovranno incoronare ogni singolo involtino, precedentemente passato in olio extra vergine d'oliva e pangrattato. Ecco come la cucina povera e del riciclo  diventa poesia! 



INGREDIENTI PER 4 PORZIONI di INVOLTINI PALERMITANI CON ZUCCHINE E PEPERONI

12 fettine di vitello molto sottili e larghe
12 foglie di basilico
12 pezzetti di formaggio a pasta morbida, fresco, io TUMA
2-3 mestoli di uno stufato di zucchine, peperoni, cipolla, pomodoro e basilico, preparato in precedenza (ora vi spiego come, ma molte di voi già lo fanno)
ricotta salata da grattugiare q.b.
parmigiano o grana grattugiato q.b.
passolini e pinoli (una manciata)
pangrattato (io senza glutine) q.b.
alloro in foglie (circa 16)
1 cipolla

PROCEDIMENTO

giovedì 19 aprile 2018

ricetta Spiedini alla messinese con scalogno

Questa degli Spiedini alla messinese è una ricetta deliziosa e molto siciliana! Me l'ha insegnata una mia cara amica del web, Stefania Olioso, lei è di Messina e i suoi Spiedini alla messinese li prepara così, tranne per l'aggiunta dello Scalogno (al posto della polvere d'aglio), che io adoro e metto un po' ovunque e trovo renda stuzzicante ancor di più questo appetitoso secondo piatto. Non ho messo le dosi per fare gli Spiedini alla messinese con scologno, ma solo gli ingredienti, perché la preparazione è veramente semplice e non si deve pesare nulla.



INGREDIENTI

1 fettina di carne (di vitello o maiale) molto sottile per involtino
q.b. pangrattato (io senza glutine)
q.b. formaggio grattugiato (pecorino o parmigiano)
q.b. aromi per carne o solo prezzemolo e finocchietto
q.b. cipollotti scalogni (quelli sottili e lunghi)
q.b. olio evo
q.b. sale
q.b. pepe

PROCEDIMENTO

martedì 20 marzo 2018

ricetta Filetti di Mupa alla Siciliana

La Mupa (più correttamente il Centrolofo Viola, sc. Schedophilus ovalis) è un pesce poco diffuso che vive nelle profondità del Mar Mediterraneo (e nell'Atlantico) e che raggiunge pezzature di notevole dimensione (parecchi chili), dalla polpa carnosa e molto bianca, simile alla Cernia, e dal sapore dolcissimo e molto delicato. Ideale per realizzare zuppe e piatti umidi e per condire risotti o paste asciutte, come gli Spaghetti con Mupa all'Italiana, oppure da servire come secondo raffinato, gustosissimo e veloce da preparare, anche all'ultimo momento, come questi FILETTI DI MUPA ALLA SICILIANA! 






INGREDIENTI PER 2 PORZIONI di Filetti di Mupa alla Siciliana

400 g di Filetti di Mupa
2 cipollotti scalogni 
1 spicchio d'aglio
12 pomodorini Ciliegini di Pachino
1 mazzolino di finocchietto selvatico
capperi di Pantelleria, sotto sale, abbondanti (una manciata, circa una trentina volendoli contare)
1/2 tazzina da caffè di vino bianco secco
1 peperoncino piccante
olio evo q.b.
sale/pepe nero a piacere

PROCEDIMENTO per i Filetti di Mupa alla Siciliana

sabato 24 febbraio 2018

ricetta Tortino di Alici & Patate

Il Tortino di Alici & Patate è un delizioso piatto della cucina mediterranea, dal sapore intenso e avvolgente, semplice e veloce da preparare! E si presenta a tavola con tutta la sue esuberante allegria, che lascerà di stucco i vostri fortunati ospiti!




INGREDIENTI per 1 Tortino di Alici & Patate

10 Alici (pulite, private della testa e delle lische e aperte a libro)
1/2 patata media (affettata sottilmente e cotta a vapore)
circa 4 pomodorini Datterini o Ciliegini 
1/2 cipollotto scalogno o normale cipolla bionda piccola 
pecorino o parmigiano grattugiato q.b.
finocchietto selvatico (1/2 mazzolino) oppure, in mancanza, basilico fresco
pangrattato (io senza glutine) q.b.
uva passa o uva sultanina (una manciata, circa 20 acini)
olio evo
sale
peperoncino e o pepe nero

PROCEDIMENTO

lunedì 12 febbraio 2018

ricetta Sarde a Beccafico (veloci)

La ricetta più nota delle Sarde a Beccafico alla palermitana è questa QUA, però se non avete tempo o andate di fretta potreste optare per una versione veloce per preparare le Sarde a Beccafico, altrettanto gustosa e bella da vedere: quella di oggi! Le Sarde a Beccafico veloci infatti non si arrotolano e non si deve preparare un ripieno a parte, si condiscono molto velocemente spolverando sui filetti gli ingredienti che vi elencherò e che potrete anche variare a gusto vostro, aggiungendo capperi, aromi, filettini di pomodori maturi, olive, insomma, a seconda della dispensa e della stagione! Ecco come fare la Sarde a Beccafico (veloci) che ricordano, come presentazione, le Sarde a Beccafico alla Messinese (più elaborate come ripieno). 




INGREDIENTI A PORZIONE

10-12 sarde deliscate, de-squamate e aperte a libro
pangrattato tostato (io senza glutine), q.b.
una manciata di passolini (uva passa, da ammorbidire in acqua tiepida) e pinoli 
prezzemolo fresco tritato
succo di arancia fresca q.b.
olio evo
sale
pepe nero
pecorino grattugiato q.b. (opzionale)




PROCEDIMENTO

lunedì 13 novembre 2017

ricetta Filetti di Lampuga al Pistacchio e Limone

Ieri ho comprato probabilmente l'ultima Lampuga, altrimenti nota come Capone, della stagione, pesava molto, così l'ho fatta sfilettare e l'ho cotta a modo mio, ovviamente come al solito cercando nuovi sapori e profumi. Una Lampuga di quel peso (oltre il chilo e mezzo) basta per 4 porzioni abbondanti. Noi eravamo due, quindi in realtà metà l'ho cotta la stessa sera, preparando questi profumatissimi e appetitosi filetti di Lampuga al Pistacchio e Limone. Le codine e la testa, che era ben polposa, le ho cotte l'indomani a pranzo... domani pubblicherò la ricetta delle Perseidi al doppio sugo di Lampuga, dove credo di aver esaltato il sapore del mare mediterraneo... Intanto correte in pescheria per accaparrarvi, se siete fortunati, questi ultimi esemplari di un pesce così prezioso e stagionale, come la Lampuga!



INGREDIENTI PER 4 PORZIONI di LAMPUGA AL PISTACCHIO E LIMONE

1 Lampuga (o Capone) del peso di 1,5 Kg
Pangrattato (io senza glutine) q.b.
Farina di pistacchi (o granella) stessa quantità del pangrattato
10 capperi sottosale (da dissalare in acqua per una mezzoretta)
Prezzemolo fresco
Erba cipollina (preferibilmente fresca)
Pepe nero (meglio se in grani da grattugiare) 
Coriandolo in polvere
Scorze limone (meglio biologico, ne bastano 1 o 2)
Olio evo


PROCEDIMENTO

giovedì 24 agosto 2017

ricetta Filetti di Lampuga (o Capone) in Crosta di Patate all'Eoliana

Lampuga o Capone? Chiamatelo come vi pare, ma è il pesce più buono del periodo (si avvicinano alle coste in questi mesi, poi spariscono), almeno secondo il mio parere! E' asciutto, con pochi grassi, gustoso e dalla carne soda, insomma, a me piace moltissimo, l'ho preparato in molte maniere perché mi diverte esaltarne le  qualità con sempre nuovi accostamenti e messe in scena! In crosta di patate mi mancava e questa volta ho deciso di cucinarlo così! Ho riflettuto su come preparare questi Filetti di Lampuga in Crosta di Patate all'Eoliana per ben due giorni. Volevo che fossero ben presentati, oltre che gustosi e morbidissimi. Avevo ben chiaro con quali ingredienti cuocerli e quale doveva essere il risultato, ma come arrivarci, come ottenerlo? 

Lampuga in crosta di Patate all'Eoliana


Perché si mantengano morbidi e succosi, non asciutti, elemento indispensabile è il tempo di cottura, che deve essere ridotto al minimo. E per far questo ma non lasciare crude le altre verdure (la patata cruda è immangiabile, e mi è capitato spesso, anche in ristornati molto chic, di trovarla dura nel cuore) bisogna pre-cuocerle o trattarle in maniera tale che perdano prima un po' della loro acqua. Ora vi dico come fare i Filetti di Lampuga in Crosta di Patate all'Eoliana e procedendo così lo preparerete ad occhi chiusi e in pochi minuti!

Lampuga in Crosta di Patate all'Eoliana

il Filetto di Lampuga, così cotto, si mantiene morbidissimo e succoso, delicatissimo!

INGREDIENTI 

Se trovate le Lampughe del peso di circa 250-300 g andranno benissimo, potrete servirne mezza ciascuno (quindi un solo filetto) se il pasto prevede anche un primo piatto, viceversa ne servirà una intera (due filetti) per commensale.
circa 1 patata (nuova, non vecchia, non deve rompersi dopo la cottura) per pesce 
8 pomodorini datterini o ciliegini per pesce
1 cipolla rossa (basterà per almeno 6 pesci)
8 capperi sotto sale per pesce
pangrattato (io senza glutine) q.b.
olio evo
origano




PROCEDIMENTO

venerdì 16 giugno 2017

ricetta Totani ripieni di Zucchine e Ceci

Giugno, stagione di zucchine genovesi... chi mi segue, sa! Sa quante ne sto raccogliendo dal mio orto e di tutte le misure, e quanto mi stia sforzando di cuocerle in modi differenti, per non ripetere sempre le solite zuppe! Se cercate nel Blog alla voce "zucchine genovesi" troverete molte idee interessanti per utilizzare questo straordinario frutto della natura! Oggi vi propongo un secondo piatto, per me nuovissimo: i "Totani ripieni di Zucchine e Ceci", gustosi e delicati, dalla farcitura morbidissima e leggera, a base di tantissima polpa di zucchine, ceci e aromi freschi di stagione. Provateli, sono buonissimi! 




Ingredienti per 2 persone

2 Totani di media dimensione
2 zucchine genovesi
2 cucchiai di Ceci precotti
pangrattato q.b.
12 fili di erba cipollina
20 foglie di menta fresca
6 foglie di basilico
2 cucchiai misti di passolini (uvetta passa) e pinoli 
1/2 cucchiaino di Curry
peperoncino e/o pepe nero
olio evo q.b.


Procedimento

mercoledì 31 maggio 2017

ricetta Tagliata di Tonno in Salsa mediterranea ai Capperi

Se si ha la fortuna di trovare del buon Tonno, freschissimo e di certa provenienza, allora è un peccato non gustarlo al meglio delle sue qualità organolettiche e nutritive. La Tagliata di Tonno in Salsa mediterranea ai Capperi ne preserva tutte le sostanze e il sapore di mare, esaltato dalle erbe aromatiche delle isole del Mediterraneo.


Ingredienti per 2 porzioni

Per fare una vera Tagliata di Tonno in salsa mediterranea ai Capperi il Tonno deve essere (a parte fresco, questo è ovvio, anzi freschissimo) deve essere tagliato a fette molto spesse, almeno 3 cm di spessore, altrimenti non possiamo parlare di Tagliata! Volendo, potete anche considerare una fetta ogni due persone, specialmente se il menù prevede anche altre portate!

2 fette di Tonno fresco da 300-350 g ciascuna
1 cucchiaino di timo fresco
1 cucchiaio di Salsa di Soia (Tamari per i celiaci)
2 cucchiai di olio evo

per la Salsa mediterranea ai capperi

20 capperi sotto sale (da dissalare in acqua tiepida)
1 cucchiaino di timo fresco
3 foglioline di menta fresca
3-4 fili di erba cipollina
1 cucchiaio di succo d'arancia fresca (o limone, nel caso, aggiungere la punta di un cucchiaino di miele)
3 cucchiai d'olio evo
1 cucchiaio di Salsa di Soia (Tamari per i celiaci)
10 gocce di Tabasco (senza glutine per i celiaci)
pepe nero q.b.

Procedimento

1) Aromatizzare e ungere le fette di Tonno con olio, timo e Salsa di Soia, precedentemente emulsionati. Lasciare riposare per almeno mezz'ora.



2) Preparare prima la Salsa ai capperi, tritando bene con un coltello affilato senza dentelli tutti gli aromi e emulsionandoli con gli altri ingredienti della Salsa ai Capperi. Mettere da parte.

3) Cuocere per pochi minuti il Tonno, in una padella ampia e antiaderente, preferibilmente in pietra, su fiamma molto alta oppure cuocere sulla brace (deve scottarsi subito in superficie e formare una crosticina su entrambi i lati, per restare al sangue all'interno, o al massimo rosa, ma non ben cotto!). Mantenere l'interno rosa. Tagliare a fettine spesse circa 2 cm, distribuire su di esse la Salsa ai Capperi, decorare con le tre erbe della Salsa e servire subito.



Se vi è piaciuta questa ricetta seguitemi sulla mia pagina Facebook, mettendo il Mi piace o iscrivendovi riceverete le mie nuove creazioni!

Baci, Bimba Pimba


domenica 5 marzo 2017

ricetta Tartara di Tonno all'Arancia e Senape

Per fare la Tartara di Tonno all'Arancia e Senape avete bisogno di una sola cosa fondamentale, il Tonno freschissimo, di cui dovrete essere certi al 100%. Altrimenti, se non siete sicuri del vostro fornitore che comunque ve lo sta vendendo come fresco, surgelatelo per 48 ore e poi procedete. Per il resto seguite questi miei piccoli suggerimenti, e mangerete divinamente bene con leggerezza e tanto gusto.




Ingredienti per due porzioni di Tartara di Tonno

250 g di polpa di Tonno rosso freschissimo
2 arance siciliane 
1 limone siciliano
1 cipollotto scalogno (quelli lunghi e sottili)
1/2 cucchiaino di miele millefiori
1/2 cucchiaino da caffè di Salsa di soia (io senza glutine Tamari)
olio evo q.b.
una decina di foglioline di menta fresca
20 capperi di Pantelleria 
qualche rametto di timo fresco
pepe nero in grani da macinare
1 cucchiaino di salsa Senape forte (accertatevi che sia senza glutine se siete celiaci)

Procedimento...




Tagliare il pesce così ... 

sabato 29 ottobre 2016

ricetta dei Totani ripieni al forno


Ingredienti per 2 Totani ripieni

2 totani freschissimi (i miei pesavano circa 600 g ciascuno crudi e non puliti, ma in effetti sono un po' grandi per una porzione, anche da 400 g vanno benissimo, non meno)
pangrattato q.b.
origano 
passolini e pinoli
circa 200 g di polpa di pomodoro finissima (io quella in scatola)
olio evo
sale
pepe nero o peperoncino piccante
1 spicchio d'aglio


Procedimento


mercoledì 28 settembre 2016

ricetta delle Rose di Capone in foglie di limone

Il Capone è un pesce gustosissimo, questa è la sua stagione... a me piace moltissimo, e cerco sempre di cuocerlo con metodi che ne preservino il sapore conservando anche tutti gli umori interni per evitare che si asciughi troppo. Infatti, questo pesce è molto magro e se cotto anche un minuto di troppo si asciuga, diventando stopposo al palato. Oggi vi propongo un altro metodo interessantissimo: perché le Rose in Capone in foglie di limone sono belle da vedere, facilissimi da mettere in opera, e gustosissime come risultato. E non vi sembrerà di mangiare Capone... seguite dunque i miei consigli:




Ingredienti per 2 Rose di Capone in foglie di limone

1 pesce Capone (o Lampuga) da circa 600 g intero (da sfilettare)
4 grosse foglie di limone biologico
Menta fresca
Timo fresco
Pangrattato q.b (una tazzina da caffè piena, più o meno), senza glutine per i celiaci
Passolini (uva passa) e pinoli una manciata
1 limone biologico
1/4 cucchiaino di miele
Olio evo
Sale
Pepe nero

Procedimento

sabato 13 agosto 2016

ricetta degli Involtini di carne al Basilico





Ingredienti per 2 porzioni (6 involtini)

6 fettine sottili di vitello (o 3 da tagliare a metá per ottenere 6 pezzi)
6 cucchiai rasi di pangrattato (io senza glutine) + quello per la panatura 
1 mazzo di basilico + 6 grosse foglie per la farcitura
20 mandorle pelate
1 cucchiaio di pinoli
1 cucchiaio di passolini (uva passa) precedentemente ammorbiditi in acqua
Olio evo q.b.
2 cucchiai di polpa di pomodoro pelato cotta (il nostro Pic Pac, per intenderci) oppure di salsa di pomodoro
6 pezzetti di formaggio a pasta morbida (tipo Asiago, Fontina, Tuma siciliana, ecc)
Sale 
2 stecche di legno



Procedimento

LE VIDEO RICETTE DI BIMBA PIMBA ... cliccate sul titolo che vi interessa

LE VIDEO RICETTE DI BIMBA PIMBA ... cliccate sul titolo che vi interessa

Cerca nel blog

oppure... cerca per ingrediente

Astice (2) Brie (1) Fontina (2) Gallinella (1) Grand Marnier (2) Konjac (1) Marsala (2) Mix per pane e pizza senza glutine Auchan (50) Moscato (4) Mupa (2) Pannafix (1) Primosale (5) Quinoa (3) Worcestershire sauce (2) Würstel (1) acciughe (17) aceto (7) agrodolce (1) albicocche (5) albumi (7) alici (4) alloro (1) anguria (7) anice (1) arance (31) arancia (7) asparagi (22) baccalà (6) bacon (3) banane (3) basilico (24) besciamella (7) bietola (8) bignè (10) birra (1) borragine (3) bottarga di tonno (8) brandy (2) branzino (1) brioscine (brioche) (3) broccoletti (7) bucatini (6) burro (48) cacao (12) caccavelle (2) caciocavallo (3) caffè (4) calamarata (5) canditi (1) cannella (17) cannelloni (1) capesante (3) capicollo (1) capone (14) capperi (38) carciofi (34) cardamomo (3) cardella (1) carne di manzo (7) carote (20) cavoletti di Bruxelles (1) cavolfiore (11) cavolicelli (4) cavolo (1) ceci (6) chiodi di garofano (4) cicliegie (1) cicoria (3) ciliegie (3) ciliegini (20) cime di rapa (10) cinghiale (1) cioccolato bianco (22) cioccolato fondente (39) cipolle (34) cipollotto scalogno (47) cocco rapè (5) colla di pesce (1) coriandolo (4) couscous (6) crema di aceto balsamico (4) crema di riso (5) crostata (29) crusca (1) cumino (33) curcuma (18) curry (13) elicriso (18) erba cipollina (9) fagioli (2) fagioli bianchi (1) fagiolini (4) fave (19) fichi (8) finocchietto selvatico (27) fiori di zucca (3) formaggio (12) formaggio spalmabile (2) fragole (8) fragoline (17) fragoloni (4) friarelli (2) frutti di bosco (1) funghi (13) gamberi (15) gamberoni (8) ganache al cioccolato (3) garam masala (2) gelato (4) gelsi (1) gelsomino (3) ginger (13) gnocchi (13) gomma di guar (4) grano saraceno (19) insalata russa (1) lamponi (1) lardo (7) lasagne (7) lasagne DS Schaer (2) lasagne senza glutine le Veneziane (2) latte (35) latte di riso (1) latte in polvere (3) latticello (1) lenticchie (8) lievito di birra (3) limone (51) loto (3) maiale (19) maionese (3) mais (1) mandarancio (1) mandarino (10) mandorle (84) marmellata di albicocche (1) marmellata di arance (13) marmellata di fichi (3) marmellata di frutta pantesca (1) marmellata di frutti di bosco (1) marmellata di mele (1) marmellata di pesche (3) mascarpone (2) melanzane (55) mele (18) mele cotogne (1) melograno (1) melone (1) menta (54) miele (24) minestrone (1) mirtilli neri (4) mirtilli rossi (3) misticanza (1) more (1) mousse (2) mozzarella (3) neonata (1) neonata di pesce (1) nocciole (5) noci (15) nutella (5) olio di riso (4) olio di semi (2) olive nere (11) olive verdi (2) origano (4) paccheri (3) pan di spagna (2) pancetta (25) pane (200) pangrattato (84) panna (26) panna per cucina (5) panna per dolci (14) papavero (1) parmigiano (24) pasta brisé (25) pasta fresca (43) pasta frolla (34) pasta matta (11) pasta senza glutine Bi Alimenta (1) pasta sfoglia (4) pastella (5) patate (51) patate al forno (3) pecorino (10) pennette rigate (1) peperoni (34) pere (9) pesca (2) pesce azzurro (2) pesce spatola (1) pescespada (17) pescespada affumicato (1) pesche (16) pesto verde (7) pic pac (4) pinoli (19) pisellini (12) pistacchio (28) polenta (4) pollo (6) polpette (1) polpo (1) pomodoro (44) porro (13) prosciutto cotto (1) provola dolce (4) prugne secche (1) radicchio (7) ragù alla bolognese (4) ragù bianco (4) ragù vegetariano (1) rana pescatrice (6) rapa rossa (3) ribes (1) ricciola (1) ricotta (96) ricotta salata (2) riso (27) riso basmati (4) rosmarino (5) rughetta (7) rum (18) salmone (4) salmone affumicato (17) salmone fresco (3) salsa cocktail (3) salsa di pomodoro (10) salsa di soia (15) salsiccia (26) salvia (25) sambuco (2) santoreggia (2) sarde (9) sciroppo di glucosio (1) sedano (6) semi di papavero (11) semi di senape nera (5) semi di zucca (1) senape (9) seppia (6) sesamo (19) sorgo (2) spaghetti (29) sparacelli (2) speck (5) spigola (1) strutto (3) susine (2) tabasco (11) taccole (3) tagliatelle (5) tenerumi (17) timo (2) tonno (11) tonno in scatola (4) torrone (1) tortellini (1) totani (2) triglie (4) tuma (15) uova (119) uovo (6) uva bianca (1) uva passa e pinoli (33) uva sultanina (17) uva zibibbo (6) verdura (9) vermicelli di riso (1) verza (11) vino bianco (20) vino rosso (3) vitello (4) vongole (5) xantano (3) yogurt (12) zafferano (9) zenzero (5) zucca (9) zucca rossa (17) zuccata (2) zucchero di canna (6) zucchina (1) zucchine (6) zucchine genovesi (54) zucchini tondi Chiaro di Nizza (2)

Dolci di Carnevale!

la Rosticceria palermitana