Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta torte e timballi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte e timballi. Mostra tutti i post

mercoledì 15 agosto 2018

ricetta Pasta al forno con ragù di verdure

Oggi è Ferragosto, con questo brutto tempo siamo rimasti a casa ma non ho voluto rinunciare all'idea di scampagnata, quindi ho preparato la Pasta al Forno, ma più leggera e digeribile perché fatta con il Ragù di verdure! Gustosissima, sfiziosa, più adatta del classico ragù di carne al clima torrido di questa estate!

pasta al forno con ragù di verdure

pasta al forno con ragù di verdure
INGREDIENTI

1/2 dose di ragù di verdure (cliccate QUA per la ricetta)
300 g circa di pisellini stufati con la cipolla
500 g di rigatoni (io senza glutine)
3-4 grosse melanzane fritte
1/2 litro circa di besciamella 
parmigiano grattugiato q.b.
altro formaggio di vostra scelta a tocchetti (il formaggio io non l'ho messo, mio marito non lo mangia, ahimè!)
pangrattato (io senza glutine) abbondante
olio evo

il Ragù di verdure


PROCEDIMENTO

sabato 24 febbraio 2018

ricetta Tortino di Alici & Patate

Il Tortino di Alici & Patate è un delizioso piatto della cucina mediterranea, dal sapore intenso e avvolgente, semplice e veloce da preparare! E si presenta a tavola con tutta la sue esuberante allegria, che lascerà di stucco i vostri fortunati ospiti!




INGREDIENTI per 1 Tortino di Alici & Patate

10 Alici (pulite, private della testa e delle lische e aperte a libro)
1/2 patata media (affettata sottilmente e cotta a vapore)
circa 4 pomodorini Datterini o Ciliegini 
1/2 cipollotto scalogno o normale cipolla bionda piccola 
pecorino o parmigiano grattugiato q.b.
finocchietto selvatico (1/2 mazzolino) oppure, in mancanza, basilico fresco
pangrattato (io senza glutine) q.b.
uva passa o uva sultanina (una manciata, circa 20 acini)
olio evo
sale
peperoncino e o pepe nero

PROCEDIMENTO

giovedì 18 gennaio 2018

ricetta Torta di Patate, Finocchi e Lenticchie al Cumino

Questa Torta di Patate, Finocchi e Lenticchie al Cumino è un primo piatto leggero, delicato, con poche calorie ma molto gustoso. Io l'ho insaporita con fettine di pancetta, ma se siete vegetariani potreste optare per fettine di zucchine o melanzane arrostite. Volutamente, ho preferito non mettere formaggio, nella Torta di Patate, Finocchi e Lenticchie al Cumino, così da renderla adatta anche agli intolleranti al lattosio ma se preferite potrete tranquillamente aggiungerlo. Ecco la ricetta della Torta di Patate, Finocchi e Lenticchie al Cumino.



INGREDIENTI per una Torta di Patate, Finocchi e Lenticchie al Cumino per 6 porzioni

450 g patate bollite (peso da crude già sbucciate)
3 finocchi non troppo grandi
2 cipollotti scalogni
150 g lenticchie
Brodo vegetale granulare senza glutammato (io bio) q.b.
Pancetta tesa q.b.
2 uova
3 cucchiaini colmi di farina di ceci (o altra di vostra preferenza)
Olio evo
Cumino in semi e/o in polvere
Sale
Pepe o peperoncino
Pangrattato o farina di mais (quella per polenta) per panatura pirofila
Semi di papavero per decorare

PROCEDIMENTO

giovedì 4 gennaio 2018

ricetta Timballini di Finocchio e Ricotta in Crosta

Un antipasto o un contorno leggero, i Timballini di Finocchio e Ricotta in Crosta, gustosissimi e appetitosi. Ideali per un menù originale e stuzzicante, nella versione con pancetta o vegetariana (con zucchine). Da provare! 


INGREDIENTI PER 6 TIMBALLINI DI FINOCCHIO E RICOTTA IN CROSTA

2 finocchi (media dimensione)
1 cipolla (media dimensione)
Brodo vegetale granulare senza glutammato (q.b.)
Olio evo q.b.
150 g ricotta di pecora o vaccina (fresca)
150 g purea di patate (molto asciutto, io l'ho fatto in casa con patate fresche, ma andrebbe bene anche quello fatto con patate liofilizzate in busta)
1 uovo intero
Farina di ceci e pangrattato senza glutine (q.b. ad asciugare il tutto)
Erba cipollina fresca q.b. 

Per rivestire gli stampi:

Pancetta tesa e sottile a fettine (circa 12 fettine, dipende dalla dimensione, devono rivestire gli stampi monodose tipo Cuki) oppure se siete vegetariani usate fettine di zucchine genovesi tagliate molto sottili e arrostite
Olio Evo e Pangrattato (io senza glutine) q.b. 

PROCEDIMENTO

giovedì 30 marzo 2017

ricetta Supplì di Verza e Robiola al forno

Ecco un'altra idea per realizzare un primo o un antipasto originale. Questo delizioso Supplì di Verza e Robiola al forno è infatti un piatto leggerissimo, economico, facile e si può preparare in anticipo. Ottimo per un Brunch, un Buffet o per Aperitivi rinforzati. Ricetta vegetariana!




Ingredienti per 6 Supplì di Verza e Robiola al forno

1 Cavolo Verza di medie dimensioni (circa 12 cm diametro parte chiusa)
3 cipollotti Scalogni
180 g di riso per risotti
olio evo q.b.
la punta di un cucchiaio di brodo granulare vegetale senza glutammato
curry q.b.
1/2 bustina di Zafferano
sale q.b.
peperoncino piccante
pepe nero in grani da grattugiare al momento
1 piccola Robiola
100 g di provoletta
parmigiano grattugiato q.b.
pangrattato q.b.

Procedimento

giovedì 12 gennaio 2017

ricetta della Parmigiana di Carciofi e Melanzane

Una variante moooolto interessante alla classica parmigiana, che io in genere non cuocio al forno. Come potrete immaginare, è squisita... anzi, di più! Ma d'altronde, con questi ingredienti come potrebbe non esserlo!



INGREDIENTI PER 10 PERSONE

4 melanzane lunghe (io biologiche) del peso circa di g 300 ciascuna
10 carciofi 
3 spicchi d'aglio
350 g circa polpa di pomodoro a pezzettini (una latta)
200 g circa di Primo Sale o altro formaggio di pecora (o a gusto vostro) a pasta morbida leggermente salato
una manciata di passolini (uva passa) e pinoli
q.b. pecorino grattugiato
q.b. olio evo
q.b. basilico fresco
un mazzolino di prezzemolo fresco
q.b. pangrattato (io senza glutine)
1 confezione da 200 g di crema vegetale o panna da cucina (ve ne rimarrà, se ne usa poca e volendo potete sostituirla con besciamella)

PROCEDIMENTO

lunedì 5 dicembre 2016

ricetta dei Timballi natalizi di Zucca e Broccoli

Questa ricetta dei Timballi natalizi di Zucca e Broccoli è un'idea semplice e gustosa per arricchire la tavola con gioia pur servendo un piatto semplice e per nulla elaborato. Se non mettete la pancetta, diventa anche vegetariano.




ingredienti per 4 porzioni di Timballi natalizi di Zucca e Broccoli
(dimensioni stampo mono dose a stella cm 15 nella base larga, cm 8 nella base stretta)

500 g di polpa di zucca rossa già cotta
1 Broccolo grosso (in palermitano sparacelli)
1 spicchio d'aglio
1 uovo
150-200 g circa (dipende da quanto è asciutta la zucca) di farina senza glutine (o usate un mix per pane di vostro piacere o fate una miscela di 120 g farina di riso, 60 g fecola di patate e 20 g amido di mais e 3 g di guar)
q.b. parmigiano grattugiato
100 g di formaggio filante tipo provola dolce
100 g di pancetta affumicata a cubetti
olio evo
sale 
pepe
noce moscata e curry secondo gusti
q.b. granella di pistacchi (per decorare)

Procedimento

martedì 27 settembre 2016

ricetta degli Anelletti al forno

Cosa c'è di più classico a Palermo se non la "Pasta al forno"... o "col forno", per dirla giusta? Credo neanche il Pane e panelle! E ce ne vuole! Eppure per un celiaco è una chimera, forse più della seconda scelta, di per sé un prezioso traguardo perché anche per un semplice panino con le panelle in città devi penare, e non sempre riuscirai a trovarlo. Tant'è che noi ormai quando ne abbiamo voglia ce li facciamo a casa, col mio pane, rinunciando al sapore ineguagliabile dell'olio fituso e vecchio del panellaro di strada! 
Fin qua dunque si è posto un rimedio, casalingo ed efficace. Ma per quanto riguarda il tema di oggi, devo dire che sino ad ora la "Pasta al forno" ce l'eravamo fatta, si, ma non con gli Anelletti, la classica pasta ad anello piccolissimo, prodotta un tempo dal pastificio Amato, mi sembra di Bagheria, che si diceva la vendesse alla stessa Barilla. L'unica in grado di reggere la cottura senza disfarsi, la preferita dal nostro esigente concittadino purosangue. Da quando però nella mia vita è entrata la celiachia... Stop! Non ho più potuto accedere a quel rito sacrosanto del Ferragosto o delle domeniche a Mondello, da brava tasciona (come tradurre in italiano... volgare! non elegante!)  quale sono nel profondo! Ahimè, niente più anelletti né in spiaggia né in casa nostra, da tantissimi anni...
Da qualche tempo facevo l'amore con la busta di Anelletti Farabella, Cuocipresto o giù di lì... non mi fidavo, non amo la pasta che cuoce così velocemente, e continuo a non preferirla... però ho deciso di provarla, finalmente, e ieri ho preparato il tutto. Per fare una sorpresa al maritino celiaco... devo dire che sono, siamo, molto contenti e soddisfatti! Lui per il risultato finale, io per la tenuta della pasta, ottima, callosa ma morbida e resistente alla mantecatura in padella, che è tutto un dire! Basta cuocerla meno di quanto indicato in busta, ora vi spiego bene tutto... Insomma, tornando al dunque, mi sento di dire che in casa mia è stato sdoganato anche l'anelletto al forno, senza glutine! L'estate è terminata ma la prossima, via con le teglie di Pasta col forno in spiaggia!!!





Ingredienti per 4 porzioni

- 250 g di Anelletti (Senza glutine Farabella cuoci presto)*
AGGIORNAMENTO: da qualche tempo uso una nuova marca, la Sicilia in tavola, i loro anelletti senza glutine non sono precotti e io mi trovo ancora meglio! Decidete in base a quello che trovate. Se userete questi ultimi, cuoceteli per molto più tempo dei Farabella, ma lasciateli molto al dente

- ragù, cioè:

250 g di misto di carne bovina-suina per ragù
2 cucchiaiate di trito per soffritti (cipolla, sedano, carote)
aromi per carne
vino bianco q.b.
olio evo
sale
250 g circa di passata di pomodoro

- piselli stufati, cioè:

200 g pisellini finissimi
½ cipolla bionda
olio evo
sale
brodo vegetale granulare senza glutammato

- poca besciamella (si può non mettere e abbondare di altri ingredienti come formaggi e ragù, io la metto ma in piccole dosi e nessuno la nota. Rende più morbida la pasta, non dovete abbondare), cioè:

250 ml latte intero
1 cucchiaio colmo di farina (io senza glutine MixIt, per i celiaci va bene qualsiasi mix già pronto oppure farina di riso mista a fecola)
sale
olio evo
noce moscata q.b.
(ve ne avanzerà un pochettino)

- melanzane fritte, cioè:

2 melanzane di media dimensione
olio evo sale

- pangrattato q.b.
- parmigiano grattugiato q.b.
- formaggio a pasta filante q.b.
- uova sode a piacere

Sembra complicato, ma non lo è, oggi per 4 porzioni, quelle delle foto, ci sono stata circa 1 ora e mezza… ma ne è valsa la pena!

NELLA VERSIONE GIGANTE per 6 porzioni...

se decidete di fare una teglia come questa per più porzioni, state attenti nella girata perchè si potrebbe rompere... l'importante è che il condimento non sia troppo cremoso e soprattutto bisogna cuocere il timballo con almeno mezzora di anticipo, anche più, e giralo quando è intiepidito, assicurandosi prima che si sia ben staccato dai bordi e dal fondo. Se avete paura, non giratelo e basta, in molti preferiscono servirlo in teglia per non rischiare! :)

... ti presento i miei libri di cucina:

   

Procedimento (con foto esplicative)

martedì 29 marzo 2016

timballino di riso e salsiccia





Avete voglia di arancina? 
Questo delizioso mini timballo potrebbe essere definito come una versione veloce e leggera dell'arancina palermitana alla carne. Il riso è cotto esattamente come per fare un'arancina, però non è fritto ma al forno, e il ripieno è un ragù bianco di salsiccia. Insomma, le varianti ci sono ma la sostanza è ancora quella: una sorta di arancinotto al forno, gustosissimo e veloce da preparare. 



Ingredienti per 9-10 porzioni

600 g di riso per risotti tipo Roma
1 + 1/2 bustine di zafferano
q.b. brodo vegetale senza glutammato (meglio se fatto da voi, ma io uso quello granulare biologico)
sale
acqua
60 g burro 
pepe nero
+ 1 dose di ragù bianco di salsiccia (leggete QUA per la ricetta del ragù, che però per vostra comodità riporto anche qua:
500 gr di polpa di salsiccia con finocchietto, 1 cipolla bionda di grandezza media, una carotina, ½  gambo di sedano, ½ bicchiere di vino bianco secco, brodo vegetale senza glutammato, aromi (rosmarino fresco, ½ rametto, tre/quattro foglie di salvia fresca), olio evo, peperoncino.




Procedimento

lunedì 22 febbraio 2016

il mio Timballo del Monsù

Quando il Principe di Salina, Don Fabrizio Corbera, si stabiliva per l'estate nel palazzo di Donnafugata, l'esercito di cuochi e cuoche a suo servizio si mettevano all'opera dopo mesi di meritato riposo per esaudirne tutti i capricci. 
Come molti di noi ricordano, le cene e i pranzi sontuosi dei Baroni siciliani erano composti da decine di portate, tutte appariscenti ed elaboratissime, ma a quanto sembra non poteva mai mancare nelle tavole felici di allora, e non solamente nobili, il famoso Timballo del Monsù, un pasticcio di maccheroni in crosta contenente al suo interno, oltre la pasta, vari tipi di carne e frattaglie, formaggio, aromi e besciamella (in realtà una sorta di crema dolce). Un'opera d'arte di cui il grande capo cuoco (il Monsù, per l'appunto) delle più ricche famiglie aristocratiche era l'artefice!
Tomasi di Lampedusa nel suo romanzo "il Gattopardo" ne ha fornito una intrigante descrizione, grazie alla quale questa ricetta, facente parte della nostra storia gastronomica, è entrata anche nella letteratura internazionale:

"L’oro brunito dell’involucro, la fragranza di zucchero e di cannella che emanava non erano che il preludio della sensazione di delizia che si sprigionava dall’interno quando il coltello squarciava la crosta: ne erompeva dapprima un vapore carico di aromi, si scorgevano poi i fegatini di pollo, gli ovetti duri, le sfilettature di prosciutto e di tartufi impigliate nella massa untuosa, caldissima dei maccheroncini corti cui l’estratto di carne conferiva un prezioso color camoscio"...



Ben lungi dalla pretesa di sfornare una simile e voluttuosa pietanza, sprigionante sensualità in ogni dove (fra cani che abbaiano, gatti che miagolano e mio marito che fa lavori in giardino non ero molto invogliata in tal senso), oggi ho optato per una versione più leggera e veloce. Ma non meno torreggiante e babelica di quella del Principe! 
Come sempre, ho finito per modificare la ricetta originale (che poi si sa bene che in ogni famiglia ne esiste una differente versione, diciamo che questa è la mia!) in base ai nostri gusti personali e alla disponibilità della cucina. Niente interiora (e ahimè niente formaggio, poiché mio marito non ne mangia per cui io oggi ho dovuto farne a meno ma per voi, nella ricetta, ho indicato le dosi che dovrete mettere, assolutamente!), ma solo salsiccia, carciofi e ricotta, oltre che alla besciamella e al formaggio (per voi!).
La crosta, l'involucro, l'ho pensato con due tipi di pasta: la brisè sotto, fatta da me e aromatizzata al rosmarino (deliziosa) e la sfoglia sopra (questa l'ho comprata), anche perché secondo me la sfoglia quando è arrotolata non cuoce bene e quindi sotto non l'avrei mai messa. Devo dire infatti che così ha cotto al meglio delle sue possibilità, si è asciugata bene ed era croccante.

Ecco la mia versione light del Timballo del Monsù!



... l'estate scorsa ne ho fatto anche una versione molto più light e vegetariana, il "Gattopardo vegetariano", andate a dargli un'occhiata! cliccate QUA, è ancora più sontuoso!!! e c'è una storiella divertente che lo introduce...

Ingredienti per 5/6 porzioni (stampo a svasare da 20 cm sotto, 24 cm sopra)

250 g di pasta corta e rigata (io pipe rigate senza glutine)
4 carciofi
2 scalogni
200 g di pola di salsiccia
300 g di ricotta fresca
3 cucchiai di salsa di pomodoro
1 uovo sbattuto
pepe
peperoncino
olio evo
sale
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
4 o 5 cucchiai di besciamella molto densa (fatta con 250 ml di latte intero, 1+1/2 cucchiai di farina di riso, olio evo, sale, noce moscata q.b., un pizzico di cannella)
100 g di cubetti di formaggio a pasta morbida (no mozzarella)
1 disco di pasta sfoglia rotonda (io senza glutine Buitoni)
1 pasta brisé aromatizzata al rosmarino e prezzemolo (per la mia ricetta cliccate QUA)
+
1 uovo sbattuto per spennellare



Cottura

25 minuti a 200° ventilato già caldo (coprire con alluminio appena scurisce la sfoglia)

Procedimento (con tutor)

martedì 16 febbraio 2016

Ciambelline di taragna con carciofi e pescespada

La polenta taragna, a base di mais e grano saraceno (e quindi priva di glutine in natura), è un alimento semplice ma gustosissimo, buono anche da solo... certo, accompagnato dai carciofi e dal pescespada assume tutto un altro significato! 
Provare per credere! guardate quanto è semplice da preparare ... 



Servitele come antipasto, ne basta una per ciascuno, o come secondo piatto, in questo caso due a porzione oppure, utilizzando stampini più grandi, con queste dosi potrete servire tre persone.

Ingredienti per 6 ciambelline (da 5 cm di diametro)

100 g di polenta taragna del tipo istantaneo (senza glutine)
400 g di acqua o poco più (per mantenerla più morbida)
3 cucchiai di olio evo
sale

... e per il condimento

6 carciofi
200 g di polpa di pescespada tagliata a cubetti piccoli (di circa 1,5 cm per lato)
2 spicchi d’aglio
½ cipolla bionda
olio evo
sale
pepe nero in grani da grattugiare
prezzemolo fresco q.b.



Procedimento (con tutor)

venerdì 5 febbraio 2016

Sformatini di pipe incavolate alla ricotta con pesto di noci, mandorle e limoni

Un primo piatto raffinatissimo, delicato, ricco di contrasti ma semplicissimo, con ingredienti genuini e poveri... date un'occhiata al procedimento, nonostante la sfilza di ingredienti, è molto semplice da preparare, io l'ho improvvisato con la verdura che avevo già stufato il giorno prima (erano cavolicelli, potreste sostituirli con altra verdura dal sapore intenso, preferibilmente della stessa famiglia) e la ricotta fresca che nel mio frigo non manca 'quasi' mai... in questo modo ci ho messo pochi minuti, con la mia guida voi sarete più veloci!




Ingredienti per 4 porzioni

150 g di pipe rigate (io senza glutine Schaer)
circa 350 g di ricotta fresca (io di pecora)
1 bel mazzo di cavolicelli di montagna (o verdura analoga, tipo cime di rapa)
1 spicchio d’aglio
8 noci
10 mandorle pelate
mandorle a scaglie q.b. per guarnire i piatti
noce moscata
olio evo
peperoncino piccante
pepe nero in grani con macinino
la scorza grattugiata di mezzo limone biologico
1 uovo (io biologico)
1 cucchiaio di farina di miglio (io miglio bruno integrale, senza glutine... se non l'avete, mettete tutta fecola di patate)
1 cucchiaio di fecola di patate
sale
cubetti di formaggio dolce filante (io cacio cavallo fresco, circa 100 g) e pochissimo parmigiano grattugiato
8 fettine di pancetta tesa
pangrattato senza glutine per i celiaci, q.b. a rivestire gli stampini



Procedimento (con illustrazioni)

lunedì 25 gennaio 2016

Timballo di riso, zucchine e grano saraceno in crosta di pancetta






Ingredienti per 6 porzioni

250 g di riso thai (o altro riso di vostra preferenza) e grano saraceno (io ho usato un mix di riso thai e grano saraceno della Pedon, ma pur non contenendo glutine NON è certificato, quindi vi suggerisco di prepararvelo da voi)
2 porri
5 zucchine bianche (della dimensione delle genovesi, ma potete usare anche quelle)
olio evo q.b.
peperoncino piccante o pepe nero (se vi piace)
pancetta tesa (o tonda e la srotolate voi) q.b. per rivestire lo stampo
200 g circa di formaggio tipo Caciocavallo fresco
pangrattato  (senza glutine, per i celiaci) q.b. per rivestire lo stampo

Procedimento (con illustrazioni)

sabato 28 novembre 2015

Bucatini con i broccoli ‘arriminati’, dal cuore filante

La pasta chi 'vroccoli arriminati, a Palermo, è un must della cucina casalinga, quella povera, invernale, gustosa, piena... profumata! (... provate ad affaciarvi in un qualsiasi cortile interno di un condominio, all'ora di pranzo! Sentirete sempre l'odore caratteristico del 'broccolo', o cavolfiore, bollito e poi cotto così). 
Non c'è mamma o papà che non sappia fare questo primo, magari qualcuno sostituisce lo zafferano con l'estratto di pomodoro, ma sostanzialmente sapori, colori e odori devono essere quelli! Quelli che non vanno via di casa se non il giorno seguente, dopo aver aperto le finestre almeno per un paio d'ore!
Oggi io ne propongo una versione gratinata al forno (che si usa fare, in genere, in grandi teglie per i pranzi domenicali) in piccoli timballi mono porzione, con un cuore filante di provola dolce. Secondo me è ancora più buona perché la crosticina dorata e croccante del pangrattato riveste l'intera porzione e il formaggio dolce rende il tutto ancora più sublime. 






Ingredienti per 12 timballini mono porzione

1 broccolo (o cavolfiore verde)
1 cipolla bionda
2 spicchi d’aglio
1 bustina da 100 g di passolini (uva passa) misti a pinoli
2 bustine di zafferano
olio evo q.b.
sale, pepe o peperoncino piccante
1 cucchiaino di brodo vegetale granulare senza glutammato

360 g di bucatini senza glutine (io uso gli Schaer)
pangrattato (senza glutine) q.b. per spolverare gli stampini
12 fette di provola dolce (se intolleranti al LATTOSIO omettere senza timore, non verrà compromesso nulla!)




Procedimento 

LE VIDEO RICETTE DI BIMBA PIMBA ... cliccate sul titolo che vi interessa

LE VIDEO RICETTE DI BIMBA PIMBA ... cliccate sul titolo che vi interessa

Cerca nel blog

oppure... cerca per ingrediente

Astice (2) Brie (1) Fontina (2) Gallinella (1) Grand Marnier (2) Konjac (1) Marsala (2) Mix per pane e pizza senza glutine Auchan (50) Moscato (4) Mupa (2) Pannafix (1) Primosale (5) Quinoa (3) Worcestershire sauce (2) Würstel (1) acciughe (17) aceto (7) agrodolce (1) albicocche (5) albumi (7) alici (4) alloro (1) anguria (7) anice (1) arance (31) arancia (7) asparagi (22) baccalà (6) bacon (3) banane (3) basilico (24) besciamella (7) bietola (8) bignè (10) birra (1) borragine (3) bottarga di tonno (8) brandy (2) branzino (1) brioscine (brioche) (3) broccoletti (7) bucatini (6) burro (48) cacao (12) caccavelle (2) caciocavallo (3) caffè (4) calamarata (5) canditi (1) cannella (17) cannelloni (1) capesante (3) capicollo (1) capone (14) capperi (38) carciofi (34) cardamomo (3) cardella (1) carne di manzo (7) carote (20) cavoletti di Bruxelles (1) cavolfiore (11) cavolicelli (4) cavolo (1) ceci (6) chiodi di garofano (4) cicliegie (1) cicoria (3) ciliegie (3) ciliegini (20) cime di rapa (10) cinghiale (1) cioccolato bianco (22) cioccolato fondente (39) cipolle (34) cipollotto scalogno (47) cocco rapè (5) colla di pesce (1) coriandolo (4) couscous (6) crema di aceto balsamico (4) crema di riso (5) crostata (29) crusca (1) cumino (33) curcuma (18) curry (13) elicriso (18) erba cipollina (9) fagioli (2) fagioli bianchi (1) fagiolini (4) fave (19) fichi (8) finocchietto selvatico (27) fiori di zucca (3) formaggio (12) formaggio spalmabile (2) fragole (8) fragoline (17) fragoloni (4) friarelli (2) frutti di bosco (1) funghi (13) gamberi (15) gamberoni (8) ganache al cioccolato (3) garam masala (2) gelato (4) gelsi (1) gelsomino (3) ginger (13) gnocchi (13) gomma di guar (4) grano saraceno (19) insalata russa (1) lamponi (1) lardo (7) lasagne (7) lasagne DS Schaer (2) lasagne senza glutine le Veneziane (2) latte (35) latte di riso (1) latte in polvere (3) latticello (1) lenticchie (8) lievito di birra (3) limone (51) loto (3) maiale (19) maionese (3) mais (1) mandarancio (1) mandarino (10) mandorle (84) marmellata di albicocche (1) marmellata di arance (13) marmellata di fichi (3) marmellata di frutta pantesca (1) marmellata di frutti di bosco (1) marmellata di mele (1) marmellata di pesche (3) mascarpone (2) melanzane (55) mele (18) mele cotogne (1) melograno (1) melone (1) menta (54) miele (24) minestrone (1) mirtilli neri (4) mirtilli rossi (3) misticanza (1) more (1) mousse (2) mozzarella (3) neonata (1) neonata di pesce (1) nocciole (5) noci (15) nutella (5) olio di riso (4) olio di semi (2) olive nere (11) olive verdi (2) origano (4) paccheri (3) pan di spagna (2) pancetta (25) pane (200) pangrattato (84) panna (26) panna per cucina (5) panna per dolci (14) papavero (1) parmigiano (24) pasta brisé (25) pasta fresca (43) pasta frolla (34) pasta matta (11) pasta senza glutine Bi Alimenta (1) pasta sfoglia (4) pastella (5) patate (51) patate al forno (3) pecorino (10) pennette rigate (1) peperoni (34) pere (9) pesca (2) pesce azzurro (2) pesce spatola (1) pescespada (17) pescespada affumicato (1) pesche (16) pesto verde (7) pic pac (4) pinoli (19) pisellini (12) pistacchio (28) polenta (4) pollo (6) polpette (1) polpo (1) pomodoro (44) porro (13) prosciutto cotto (1) provola dolce (4) prugne secche (1) radicchio (7) ragù alla bolognese (4) ragù bianco (4) ragù vegetariano (1) rana pescatrice (6) rapa rossa (3) ribes (1) ricciola (1) ricotta (96) ricotta salata (2) riso (27) riso basmati (4) rosmarino (5) rughetta (7) rum (18) salmone (4) salmone affumicato (17) salmone fresco (3) salsa cocktail (3) salsa di pomodoro (10) salsa di soia (15) salsiccia (26) salvia (25) sambuco (2) santoreggia (2) sarde (9) sciroppo di glucosio (1) sedano (6) semi di papavero (11) semi di senape nera (5) semi di zucca (1) senape (9) seppia (6) sesamo (19) sorgo (2) spaghetti (29) sparacelli (2) speck (5) spigola (1) strutto (3) susine (2) tabasco (11) taccole (3) tagliatelle (5) tenerumi (17) timo (2) tonno (11) tonno in scatola (4) torrone (1) tortellini (1) totani (2) triglie (4) tuma (15) uova (119) uovo (6) uva bianca (1) uva passa e pinoli (33) uva sultanina (17) uva zibibbo (6) verdura (9) vermicelli di riso (1) verza (11) vino bianco (20) vino rosso (3) vitello (4) vongole (5) xantano (3) yogurt (12) zafferano (9) zenzero (5) zucca (9) zucca rossa (17) zuccata (2) zucchero di canna (6) zucchina (1) zucchine (6) zucchine genovesi (54) zucchini tondi Chiaro di Nizza (2)

Dolci di Carnevale!

la Rosticceria palermitana