Pagine
- Home page
- cerca ...
- indice delle ricette
- i miei libri di cucina e non solo ...
- cerca per miscela o farina
- cerca per ingrediente
- pane
- pizze
- focacce
- torte salate
- dolci
- ricette con farine naturali
- street food
- finger food
- aperitivi
- antipasti
- primi piatti
- timballini
- secondi piatti
- piatti vegetariani
- contorni
- piatti unici
- biscotti
- rosticceria palermitana
- pasta matta
- pasta brisè
- pasta frolla
- ricette base
- MIX DI FARINE NATURALI PER DOLCI MORBIDI metodo di...
- ricette con LIEVITO MADRE
- ricette con Licoli
- le mie video ricette
- pietanze light
- menù delle feste
- ricette siciliane, lette, rilette... e rifatte
- ricette narrate
- l'Agenda di Nonna Sarina
- i Racconti di Bimba Pimba
- Corsi di cucina su Facebook
- ... cucinare mediterraneo con l'Elicriso!
- eventi, contest, corsi di cucina
- Consigli pratici!
Cerca nel blog
lunedì 27 novembre 2023
ricetta Crespelle senza glutine con Porcini e Formaggi
martedì 6 giugno 2023
ricetta Pastella fermentata senza glutine
giovedì 7 aprile 2022
ricetta Biscotti da inzuppo senza glutine al latte, 2
9 g ammoniaca per dolci (è fondamentale, ma se proprio non la trovate sostituitela con 1 bustina di lievito per dolci oppure con 7 g di bicarbonato + 7 g di cremor tartaro)
2 bustine di vanillina
120 g strutto (o burro chiarificato, se preferite, ma con lo strutto vengono più fragranti)
Q.b. Latte (io 195 g, se cambiate qualche farina potrebbe variare la quantità di latte necessario)
PROCEDIMENTO
lunedì 29 novembre 2021
ricetta Crespelle Saracene all'acqua con Asparagi, Mandorle & Cumino
venerdì 16 aprile 2021
ricetta Torta salata senza glutine ai Porcini
Ci sono ricette che ti entrano nella pelle, fanno parte della tua storia e potresti realizzarle anche ad occhi chiusi... come questa Torta salata senza glutine ai Porcini.
Ho imparato la ricetta della Torta salata a base di Pasta Brisée tanti anni fa, osservando mio padre cucinare per i banchetti del nostro ristorante. Le sue Torte salate hanno sempre avuto enorme successo, piacevano ai clienti e piacevano molto anche a me!!! Ammetto che il mio interesse allora era quasi sempre motivato ... dalla gola! Mai ho desiderato di prendere il suo posto in cucina, e ancora oggi non vorrei farlo! Non perchè non mi piaccia cucinare, al contrario! Proprio per salvaguardare questa mia passione e non trasformarla in odio. Perchè solo chi conosce la fatica di quel mestiere sa cosa significhi e sono certa che leggendo queste mie parole capirà cosa intendo.
Bene, ai tempi ho deciso di imparare a preparare la sua pasta brisée (personalizzata, perchè mio padre aggiunge un uovo di sua iniziativa alla ricetta originale e secondo me ci sta benissimo, la rende più friabile) e il metodo di preparazione del ripieno per la Torta salata, solo ed esclusivamente per il piacere di replicarla per me! Così come facevo per tutti i miei piatti preferiti!
Ecco come nasce questa Torta salata senza glutine ai Porcini, più volte realizzata negli anni anche con altre verdure. La Pasta Brisée è una sorta di pasta frolla salata che si utilizza per realizzare torte gustose, apertivi e buffet originali la cui comodità è anche e soprattutto quella di poter essere preparati con largo anticipo, perchè sono più buoni a temperatura ambiente e più riposano più acquistano in sapore.
La torta salata senza glutine ai Porcini ne è un perfetto esempio e volendo cambiare verdura io vi consiglio carciofi o asparagi, perfetti con l'aggiunta di formaggi per creare piatti sempre diversi!
Ieri ho realizzato anche un bel video completo, dalla preparazione della Pasta Brisée al ripieno della Torta salata ai Porcini per finire con il recupero dei ritagli di Brisée, con cui ho improvvisato un delizioso aperitivo (Panzerottini, Rustici con Wuerstell e qualche cestinetto per i prossimi giorni). Vi consiglio di darci un'occhiata soprattutto se siete alle prime esperienze col senza glutine. Questo che segue è il link al Video nel mio canale Youtube, al quale se volete potete anche iscrivervi per restare aggiornati. Alla prossima ricetta!!!
INGREDIENTI per 4-6 porzioni (stampo quadrato cm 20x20, oppure rotondo massimo cm 25 di diametro)
1 dose di Pasta Brisée senza glutine (clicca QUA)
4 funghi porcini
1 spicchio d'aglio
1 noce di burro
150-200 ml latte
1 cucchiaio di farina di riso
150 g ricotta fresca
50 g lardo tagliato molto sottile
olio EVO, sale, pepe ed erba cipollina (q.b.)
mercoledì 17 marzo 2021
ricetta Pastiera senza glutine
Se non avete ancora provato la Pastiera senza glutine (o con) vi consiglio di farlo. Perchè credetemi, fatta in casa è qualcosa di divino. Cosa la rende unica al mondo? Gli ingredienti e gli aromi, che non possono variare pena la trasformazione in qualcosa d'altro, che non sarebbe però Pastiera napoletana. Un guscio di pasta frolla (nella variante con strutto, antica, o al burro, ormai la preferita nelle versioni casalinghe) che racchiude una crema a base di grano cotto nel latte (per la Pastiera senza glutine si usa il grano saraceno decorticato, il sorgo decorticato, o il riso), ricotta di pecora, uova, canditi e come aromi fondamentali la scorza degli agrumi, la cannella e ... i fiori d'arancio!
La Pastiera napoletana è infatti un dolce che si prepara per la Pasqua e la presenza fondamentale dell'aroma ai fiori d'arancio sta a simboleggiare la rinascita della vita attraverso la natura. In questi giorni di festa i campi sono in fiore e, al sud dell'Italia, i giardini di agrumi sono tempestati dei loro fiorellini bianchi il cui profumo inebria i passanti, anche a grande distanza: la zagara! Dalla zagara nascono da sempre i migliori profumi e l'acqua di colonia, la sua essenza è pregiata e avere la fortuna di poterla respirare, ogni giorno, vivendo come faccio io nel cuore della campagna palermitana un tempo interamente coltivata da agrumi, beh... vi lascio immaginare cosa significhi.
Pertanto, dovendomi confrontare con la realizzazione di questo must della cucina tradizionale partenopea, ho prelevato dai miei alberi d'arancio quei fiori che sapevo non si sarebbero trasformati in frutti realizzando un'essenza naturale che, a mio avviso, potrebbe scatenare la pace nel mondo! Vi esorto pertanto, se siete nella possibilità di farlo, a raccogliere anche da terra qualche fiore d'arancio e seguire il mio esempio. Poi penserete d'esservi persi sinora uno dei più sconvolgenti piaceri del palato! Adesso io non so come fare a resistere, questa Pastiera senza glutine a Pasqua non arriverà, ovviamente, ma dovrò rifarla e rifarla ancora, prima che la Primavera ed i suoi fiori di zagara cedano il posto alle mie adorate nuove arance.
Ringrazio moltissimo per le ricette, la modalità d'esecuzione, nonchè per le curiosità e i consigli, le ricette dei mille mila napoletani che per fortuna pubblicano sui social, dalle quali curiosando ho attinto tutte le costanti necessarie alla realizzazione di una Pastiera napoletana DOC. Ogni famiglia poi ha la sua ricetta così com'è anche in Sicilia, per ogni piatto della tradizione (chi la fa aggiungendo crema pasticciera e chi no, perchè per tradizione non ci va, chi frulla parte del ripieno e chi no, chi corregge con del liquore, chi mette il burro e chi lo strutto e così via dicendo). Non ho potuto quindi fare a meno di controllare la veridicità di tali fonti con le ricette pubblicate nei vari Blog, uno fra tutti quello di Simona Mirto (Tavolartegusto, si veda la sua versione originale in questo link QUA), fonte affidabile e sicura da cui spesso attingo. A quel punto, con gli ingredienti giusti sotto mano, e una frolla super collaudata che sapevo non mi avrebbe tradito, non potevo esimermi dal provarla. Sarà piena di difetti, ma questa Pastiera senza glutine credetemi è qualcosa di paradisiaco di cui so che non potrò più fare a meno per le mie prossime feste pasquali!
INGREDIENTI per uno stampo da cm 26-28 alto cm 5
per il guscio di frolla:
1 dose di Pasta frolla al burro chiarificato (o strutto) vedi QUA
per la crema di grano:
300 g di grano saraceno decorticato cotto (oppure sorgo, sempre decorticato, peso da crudo circa 150 g)
250 g latte intero
25 g burro
la scorza di 1 limone e di 1 arancia bio (non grattugiata ma a pezzettoni, senza albedo)
2 cucchiai di zucchero
cannella in polvere q.b.
1 pizzico di sale
per la crema di ricotta:
360 g ricotta di pecora (non troppo sierosa, piuttosto asciutta)
250 g zucchero (se la volete più dolce aggiungere altri 50 g)
per il ripieno finale:
3 uova (medie) + 2 tuorli
aroma fiori d'arancio q.b.*
70 g canditi a piacere (arancia, cedro o misti)
cannella in polvere q.b.
* circa l'aroma fiori d'arancio, una nota doverosa ed imprescindibile:
Si deve sentire, pertanto a mio avviso bisognerebbe cercarne uno davvero buono, e non quelli commerciali dei supermercati. Nel mio caso avendo la fortuna immensa di possedere alberi di arancio, in fiore, ho raccolto una ventina di fiori e li ho messi in infusione in frigorifero, per tutta la notte, dentro una tazzina con circa 50 g di latte (coperta con un piattino) che poi l'indomani ho filtrato ed ho aggiunto al grano, una volta cotto nel suo latte e già freddo, pronto per la farcitura. In tal caso, se farete come me, riducete le uova mettendone 2 e mezza invece di 3 (i tuorli restano invariati). Vi assicuro che resterete inebriati dal profumo vero dei fiori! Ma se non avete questa possibilità, non rinunciate: comprate quello che trovate (il PaneAngeli è il più comune e senza glutine, ma controllate che ci sia la scritta, sempre), dovrebbe bastarne una fialetta ma compratene due, però aggiungetele un po' alla volta e solo se necessario. Con gli aromi bisogna sempre procedere goccia per goccia e assaggiare, non si sa mai.
... ti presento i miei libri di cucina:
martedì 25 agosto 2020
ricetta Focaccine al latte senza glutine istantanee
Se vi è piaciuta questa ricetta seguitemi sulla mia pagina Facebook, mettendo il Mi piace o iscrivendovi riceverete le mie nuove creazioni!
lunedì 18 giugno 2018
ricetta Pizza Napoletana con Caputo senza glutine (metodo a biga)
venerdì 2 dicembre 2016
ricetta del Panettone con farine naturali Senza Glutine
Ma lo sapete che fare un buon Panettone con farine naturali senza glutine, alla portata di tutti, è una soddisfazione incredibile? Dovete provarci anche voi!
50 g latte di kefir biologico*
20 g latte in polvere (quello per bambini da 0 a 6 mesi, sicuramente non contiene glutine)**
15 g latte intero (io biologico)
7 g lievito di birra secco in polvere (io Mastro Fornaio, mi lievita meglio, con altre marche potrebbero allungarsi i tempi di lievitazione)
15 g olio di semi di girasole (io biologico)
*il Latte di Kefir che utilizzo io è quello comprato, non autoprodotto (ma se voi l'avete è ancora meglio) e lo compro nei negozi bio. (Se non lo trovate, sostituitelo con Yogurt bianco senza zuccheri, preferibilmente biologico)
** il Latte in polvere da molto gusto al prodotto, ma non è indispensabile e poiché già prevedo la richiesta su come sostituirlo, vi anticipo che io non l'ho mai fatto senza, ma se dovessi aggiungerei al suo posto altri
*nota aggiuntiva: se non mettete i canditi ma solo le scorzette di agrumi, diminuite il rum ad 1 cucchiaio e mezzo, perché le scorzette, pesate, sono solo 10 g e con ciò si creerebbe uno scompenso a favore dei liquidi, che renderebbe l'impasto più molle e quindi non pirlabile.
Pasta aromatica senza canditi e senza rum (per bambini)
1 bacca di vaniglia
15 (
10 g di scorze di agrumi miste (2 arance, 1 limone, 1 mandarino)
33 mandorle pelate (circa 30 g)
16 g olio semi girasole bio
lunedì 25 aprile 2016
Il pacchero cannolo
sabato 27 febbraio 2016
pane integrale con canapa e lupino ... senza glutine e veloce
... ed eccolo alla prova morbidezza:
Per quanto riguarda le fibre, sto sperimentando varie farine integrali senza glutine che integro alla base per pane rustico della Schaer... la prova con la farina di miglio bruno integrale è stata ottima (cliccate QUA per vedere la ricetta), pane gustoso, delicato, morbido ma compatto e con microalveolatura (anche se al confronto con quello glutinoso integrale non era affatto differente, ho interpellato il popolo del web - ecco il confronto, guardate voi stessi QUA - che non ha saputo indovinare quale fosse con e quale fosse senza glutine) ... forse avrei dovuto aumentare l'acqua, come sto facendo adesso con la Canapa sativa e il Lupino. Sono alla seconda prova, la prima è andata male, si era formata una bolla gigantesca in cottura ed il pane è collassato al centro. Infatti, per raggiungere una alveolatura simile alla ciabatta (il pane preferito da mio marito), ho aumentato considerevolmente l'acqua, ma la prima volta ho esagerato. Ecco perché come vi dicevo all'inizio la mia ricerca continua! La prossima volta farò altre due modifiche, un poco d'acqua in meno (non troppa però) e un impasto con biga, così da ridurre il lievito. Ma per chi ha fretta, come spesso capita, va bene questa ricetta "veloce".
venerdì 19 febbraio 2016
Savarin alla Escoffier … (senza glutine) con panna e fragoline
Se nell'Artusi e la sua "Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene" il Savarin è molto più ricco di latte e di burro del Babà, per Escoffier le due ricette prevedono dosi diverse e più equilibrate fra loro. Di certo, sia per l'Artusi, che cuoco non era ma grande intenditore, che per l'Escoffier, una pietra miliare della cucina francese, la presenza del burro è significativa, cosa che invece non si riscontra nella maggior parte delle moderne versioni di Babà e Savarin, che negli anni sono stati omologati sino a diventare un unico dolce con diversa forma. Ma non è così, o almeno non lo era in origine.
Georges Auguste Escoffier (1846-1935) è considerato il più grande cuoco di tutti i tempi. Arrivò alla celebrità nel 1880 quando prese la direzione delle cucine del Grand Hotel di Monaco, diretto da César Ritz. Inizio di una straordinaria carriera che lo porterà al Savoy di Londra, al Ritz di Parigi e al Carlton Hotel ancora a Londra, dove iniziò la redazione della Guide Culinarie, una bibbia per tutti i cuochi.
In cucina come nella vita tutto è destinato a cambiare, per seguire le esigenze dei tempi e delle mode e un bravo cuoco, come era Escoffier, non poteva non tenerne conto. E poiché io non sono affatto una maestra, com'era lui, ma un'invisibile discepola dilettante semplicemente innamorata di questa scienza che è la gastronomia, per cambiare una cosa devo prima conoscerne i principi base, le origini. Ho sempre avuto una passione per il Savarin, nonostante non ami molto i liquori ma qui, secondo le regole, il liquore non può mancare. Anthelme Brillat-Savarin 'sembra' infatti che abbia inventato un punch (lui era un appassionato cultore del punch inglese) a base di Rum, limone, arancia e zucchero, tagliato con l'acqua, per inzuppare questo dolce a forma di ciambella che forse le sue sorelle, durante l'estate, usavano servirgli durante i loro luculliani pranzi. Insomma, se fu o non fu il re polacco Stanislao Leszczynski ad inzuppare il primo dolce nel Rum, sta di fatto che Savarin si inventò uno sciroppo adatto alla frutta (si perché nel cuore del Savarin non può mancare la frutta fresca) con cui imbibire i dolci come questo magnifico ciambellone, che però non è un babà!!!
Da siciliana DOC, l'ho profumato alle arance e al mandarino, ovviamente!
A voi l'esecuzione (non è difficile, però ci vuole la planetaria, altrimenti una forza di braccia inusuale!)
(stampo a ciambella antiaderente alto 10 cm, largo 24 cm circa sopra, 16 cm circa sotto)
Per la farcitura
1/2 l di panna fresca da montare
80 g di zucchero a velo (che sia senza glutine, per i celiaci)
2 vaschette di fragoline di bosco
Procedimento con tutor
LE VIDEO RICETTE DI BIMBA PIMBA ... cliccate sul titolo che vi interessa
le mie video ricette su YouTube!
- Ciabatte metodo Bertinet
- Ciambelline fritte veloci
- Paste al Gelo di Anguria
- Pinsa romana
- Focaccia di Recco
- consigli per cuocere la pizza senza glutine nel Fornetto...
- Schiacciate
- Rosette veloci
- Pizza 3g
- Pane in pentola veloce
- Pagnotte con pasta da riporto
- Pizza in ciotola h 24
- Crespelle
- Frittelle con lo zucchero
- Pizza e Ciabattine al Fornetto
- Cassatelle fritte
- Gnocchi rosa alla barbabietola
- Pangoccioli Ori di Sicilia
- Panettone Gastronomico Revolution
- Maritozzi Ori di Sicilia
- Bignè salati ed Eclairs (parte II)
- Panettone veloce Ori di Sicilia
- pizza Scrocchiarella!
- PanBrioche Ori di Sicilia
- Pagnotte con lievito madre
- Pandoro senza glutine veloce Ori di Sicilia
- rosticceria siciliana
- Colomba Ori di Sicilia
- Panini veloci
- Rosette velocissime e quasi soffiate
- Panini per Hamburger MCRosa
- Pizza Tutta Bolle senza glutine
- Pancarré senza glutine
- Ciabattine semi integrali col buco
- il Pane Focaccia
- il Pane artigianale senza glutine in 5 minuti
- le Biove senza glutine
- il Panettone con farine naturali senza glutine
- la Paella Valenciana
- Focaccia genovese senza glutine
- Ciabatte senza glutine al saraceno integrale con 1 g di lievito
- Pane senza glutine al saraceno integrale
- Filone di pane senza glutine con 1 g di lievito
- mini Baguette senza glutine alla canapa e lupino
- pizza napoletana in 5 minuti
- il Pane della domenica
- rosette soffiate senza glutine
- ciabatte con 2 g di lievito senza glutine
- le Baguette senza glutine
- pizza 1 g, senza glutine: come si forma il panetto
- pizza 1 g, senza glutine: Come si stende il panetto
- panini al latte senza glutine
- tagliatelle fresche all'uovo senza glutine
- la Colomba con farine naturalmente senza glutine
- Pizzette fritte e Bomboloni unico impasto
- il cannolo siciliano senza glutine
Cerca nel blog
oppure... cerca per ingrediente
cerca per farina...
- Bezgluten
- Brot Mix Schaer
- Emra Foods
- Fabio Iobbi
- Miscele Spiga Buona
- Mix Nutrifree pane
- Mix Siciliaintavola
- Mix pasta L'Altrogusto
- Mix per pane e pizza senza glutine Auchan
- Revolution
- amido di mais
- amido di riso
- amido di tapioca
- farina 00
- farina 00 integrale
- farina Fini Biaglut
- farina Mix It Schaer
- farina di amaranto
- farina di avena
- farina di canapa
- farina di castagne
- farina di ceci
- farina di cocco
- farina di lenticchie
- farina di lupino
- farina di mais
- farina di mandorle
- farina di miglio
- farina di nocciole
- farina di quinoa
- farina di rimacino
- farina di riso
- farina di riso venere
- farina di saraceno
- farina di sorgo
- farina di teff
- farine Dallagiovanna
- farine Mix C Schaer
- farine dei nostri sacchi
- farine magiche
- farine mix B Schaer
- fecola di patate
- focaccia RoyalFibra Royaline Sicilia
- grano saraceno
- il Molino di Diego
- maxfree
- mix Essenzaglutine
- mix dolceforno Royaline
- mix per pane Conad
- mix per pane e focacce Vivifree
- mix per pane e pizza Coop
- mix per pizza Caputo
- molino chiavazza
- nutrifree pasta
- ori di sicilia
- pasta di venezia
- pizza e focaccia Farmo Fibrepan
- preparato per pane nero schaer
- preparato per pasta farabella
- preparato per pasta fresca Senzaltro
Dolci di Carnevale!
i miei dolci e le paste per farli
- bignè
- biscotti
- brioche
- brioscine (brioche)
- budino
- colazione
- creme
- crostata
- dolci
- dolci al cioccolato
- dolci alla frutta
- dolci facili
- dolci festivi
- dolci fritti
- dolci lievitati
- dolci semplici
- dolci siciliani
- dolci tradizionali
- grandi lievitati
- merendine
- mousse
- muffin
- pasta brisé
- pasta frolla
- pasta matta
- pasta sfoglia
- plumcake
- torte morbide
la Rosticceria palermitana
le mie ricette con le verdure...
- alloro (1)
- asparagi (22)
- basilico (24)
- bietola (8)
- borragine (3)
- broccoletti (7)
- capperi (38)
- carciofi (34)
- cardella (1)
- cardi (1)
- carote (20)
- cavoletti di Bruxelles (1)
- cavolfiore (11)
- cavolicelli (4)
- cavolo (1)
- ceci (6)
- cicoria (3)
- cime di rapa (10)
- cipolle (34)
- cipollotto scalogno (47)
- erba cipollina (9)
- fagioli (2)
- fagioli bianchi (1)
- fagiolini (4)
- fave (19)
- finocchietto selvatico (27)
- finocchio (2)
- fiori di zucca (3)
- friarelli (2)
- funghi (13)
- insalata (8)
- lenticchie (8)
- melanzane (55)
- minestrone (1)
- misticanza (1)
- patate (51)
- patate al forno (3)
- peperoni (34)
- pesto verde (7)
- pisellini (12)
- pomodoro (44)
- porcini (3)
- porro (13)
- radicchio (7)
- rapa rossa (3)
- rughetta (7)
- sedano (6)
- sparacelli (2)
- spinaci (2)
- taccole (3)
- tenerumi (17)
- verdura (9)
- verza (11)
- zucca (9)
- zucca rossa (17)
- zucchina (1)
- zucchine (6)
- zucchine genovesi (54)
- zucchini tondi Chiaro di Nizza (2)
le mie ricette con il pesce...
- Astice (2)
- Gallinella (1)
- Mupa (2)
- acciughe (17)
- alici (4)
- baccalà (6)
- bottarga di tonno (8)
- branzino (1)
- capesante (3)
- capone (14)
- gamberi (15)
- gamberoni (8)
- lampuga (1)
- merluzzo (1)
- neonata (1)
- neonata di pesce (1)
- orata (1)
- pesce (4)
- pesce azzurro (2)
- pesce spatola (1)
- pescespada (17)
- pescespada affumicato (1)
- polpo (1)
- rana pescatrice (6)
- ricciola (1)
- salmone (4)
- salmone affumicato (17)
- salmone fresco (3)
- sarde (9)
- secondi piatti di pesce (47)
- seppia (6)
- spigola (1)
- tonno (11)
- tonno in scatola (4)
- totani (2)
- triglie (4)
- vongole (5)
le mie ricette con la frutta e i semi...
- agrumi (1)
- albicocche (5)
- amarene (1)
- anguria (7)
- arance (31)
- arancia (7)
- banane (3)
- cicliegie (1)
- ciliegie (3)
- cocco rapè (5)
- fichi (8)
- fragole (8)
- fragoline (17)
- fragoloni (4)
- frutti di bosco (1)
- gelsi (1)
- lamponi (1)
- limone (51)
- loto (3)
- mandarancio (1)
- mandarino (10)
- mandorle (84)
- marmellata di albicocche (1)
- marmellata di arance (13)
- marmellata di frutta pantesca (1)
- marmellata di frutti di bosco (1)
- marmellata di mele (1)
- marmellata di pesche (3)
- mele (18)
- mele cotogne (1)
- melograno (1)
- melone (1)
- mirtilli neri (4)
- mirtilli rossi (3)
- more (1)
- nocciole (5)
- noci (15)
- olive nere (11)
- olive verdi (2)
- pere (9)
- pesca (2)
- pesche (16)
- pinoli (19)
- pistacchio (28)
- prugne secche (1)
- ribes (1)
- sambuco (2)
- semi di papavero (11)
- semi di senape nera (5)
- sesamo (19)
- susine (2)
- uva (1)
- uva bianca (1)
- uva fragola (3)
- uva passa e pinoli (33)
- uva sultanina (17)
- uva zibibbo (6)