Cerca nel blog

mercoledì 29 aprile 2020

ricetta Focaccia senza glutine Conad

Buona e gustosa, questa Focaccia senza glutine Conad mi ha abbastanza soddisfatto. Ho provato miscele migliori e devo confermare che la Miscela per pane e focaccia senza glutine Conad non è delle mie preferite. Ma se doveste trovare solo lei, allora potete anche provare a farci una bella focaccia senza glutine come questa, vi piacerà!



INGREDIENTI per 4 porzioni (teglia: 28 cm diametro)

300 g mix per pane e focaccia senza glutine CONAD *
270 g acqua
3 g lievito di birra fresco (o 1 g secco)
1 cucchiaino di miele di acacia
1 cucchiaino raso di sale
1 cucchiaio di olio EVO


* ingredienti: Preparato senza glutine per pane e pizza AC CONAD
Amido di mais, farina di riso, fecola di patate, farina di mais, farina di sorgo, fibre di semi di psyllium, idrossipropilmetilcellulosa

PROCEDIMENTO

lunedì 20 aprile 2020

ricetta Panbauletto senza glutine con lievito madre

Soffice e filaccioso come fosse glutinoso, il Panbauletto senza glutine con Lievito madre era nel mio listino delle ricette da fare, da tempo... Ho rinforzato il lievito madre senza glutine con due rinfreschi consecutivi, poi di mattina ho impastato e il risultato è stato un Panbauletto senza glutine esplosivo, talmente grande che metà l'ho surgelata, a fettine, metà la sto mangiando da due giorni, conservata a temperatura ambiente. Perfetto a colazione, a pranzo per un toast delizioso. Io ho utilizzato la MixB della Schaer, una miscela che si compra ormai in tutti i supermercati del mondo, ma se volete realizzare questo Panbauletto senza glutine con Lievito madre con altre miscele potete farlo tranquillamente, idratandolo come indica la ditta (anche un 5% in più, se non è specificata la ricetta per pane in cassetta). 





INGREDIENTI per uno stampo da cm 30x10x10 (pareti verticali, non inclinate)*

450 g Mix per pane senza glutine MixB Schaer**
160 g lievito madre di riso, senza glutine, rinfrescata***
450 g acqua
40 g miele di acacia
40 g olio di semi di arachide (o 35 g di burro morbido)
1 cucchiaino di sale

* per stampi più piccoli o di diverse misure e forme troverete  spiegazioni nel testo della ricetta

**potete usare anche altre miscele specifiche per pane senza glutine, mettendo l'acqua consigliata nella confezione alla voce pane in cassetta o in stampo, oppure aumentando del 5-10% circa la quantità di acqua consigliata per il pane normale.

*** se non avete lievito madre, preparate una Biga con: 1 g di lievito di birra fresco, 100 g di farina di riso e 90 g di acqua (ingredienti extra, da aggiungere). Sciogliete il lievito con l'acqua (in una ciotola abbastanza capiente per consentire la triplicazione del volume), aggiungete la farina e amalgamate bene, quindi fatela fermentare per 18-24 ore ad una temperatura di 18-20°C al buio, ben coperta (con temperature maggiori, ridurre a 15-12 ore, in base al caldo che fa). Quindi, a maturazione completata, pesatene 160 g, gettate l'avanzo (pochi grammi) ed usatela al posto del lievito madre.

PROCEDIMENTO

martedì 14 aprile 2020

ricetta Éclair senza glutine

L'Éclair è una delle mie primissime fantasie culinarie, uno di quei dolci dal nome affascinante, come il Savarin, che da bambina sognavo di realizzare anche se, in realtà, allora (e solo allora, purtroppo!) neanche mi piacevano! Evidentemente, ero già vittima del potere intrigante e magico che pentole e fornelli eserciteranno sempre sulle aspirazioni creative di coloro i quali, di fronte ad un dolcetto seducente come l'Éclair, senza glutine o con (a mio avviso non c'è alcuna differenza) torneranno sempre i fanciulli incantati di una volta. Ma con gusti differenti da allora, che rendono ancora più pericolosa la mia passione per l'Éclair senza glutine, che poi in realtà è un bignè ancora più simpatico! 





INGREDIENTI per 24 Eclairs

1 dose di Pasta Choux senza glutine (clicca QUA)


Per la farcitura 

vi lascio due ricette veloci e senza uova per le creme utilizzate nelle fotografie di questo post, ma potete farcire gli Eclairs in mille altri modi (ricordandovi solo che, come regola, la glassatura deve richiamare il gusto della farcitura...)


+ Glassa al limone (100 g zucchero a velo + qualche goccia di succo di limone fresco)

+ Glassa al cioccolato (100 g cioccolata fondente + 50 g panna


PREPARAZIONE

ricetta Crema bianca vaniglia e limone senza glutine senza uova

Crema bianca vaniglia e limone senza glutine senza uova
Ideale per farciture leggere o per servirla in coppa, variegandola con del cioccolato fondente o sciroppo di frutta. Ricetta semplice e velocissima: la Crema bianca vaniglia e limone senza glutine e senza uova va preparata qualche ora prima, meglio se mezza giornata prima, e lasciate raffreddare ben bene in frigorifero. Al momento, riprenderla con una frusta per ottenere la stessa cremosità iniziale. Inserire la crema bianca vaniglia e limone in una sac a poche (per l'effetto variegato, alternarla a piccole dosi di glassa al cioccolato) e procedere con la farcitura.


INGREDIENTI (per 4 coppe, o per farcire 12 Eclairs)

1/2 litro latte
la scorza di due limoni biologici + 1 cucchiaio di succo
120 g zucchero
1 bacca di vaniglia
30 g amido di mais
10 g fecola di patate


PROCEDIMENTO

ricetta Crema vegana variegata mandorle e cioccolato

No, non è un Blog di cucina vegana il mio anche se oggi vi propongo una crema vegana variegata mandorle e cioccolato! Ma se finiscono le uova ed il latte e avanzano dei meravigliosi Éclairs, secondo voi io li lascio così, vuoti? No, apro la dispensa e aziono la fantasia improvvisando una delicatissima Crema vegana variegata mandorle e cioccolato, che mi ha risolto egregiamente il problema! 



INGREDIENTI Crema vegana variegata mandorle e cioccolato

Crema vegana mandorle

1/2 l latte di Mandorle senza glutine e senza zucchero
2 bacche di cannella
1 scorza di limone biologico
1 bacca di vaniglia (i semini) o 1 bustina di vanillina 
40 g amido riso
180 g zucchero

Per la parte cioccolattosa

20-30 g cioccolata fondente (50%)
1 cucchiaino circa di panna vegetale 

PROCEDIMENTO

mercoledì 8 aprile 2020

ricetta Casatiello senza glutine "3 h"

Questo è il mio primo Casatiello senza glutine, e già lo amo! Perché in sole 3 ore (da qui deriva il nome "3 h") è pronto sul tavolo già bell'è cotto in tutta la sua maestosità! Un impasto sofficissimo, simile alla brioche! Il sapore di questo Casatiello senza glutine è delizioso, soprattutto se all'interno sarete stati generosi (io non so perché ho avuto la manina corta ... era la prima volta e non avevo idea di quanto condimento versare) ma è la consistenza della mollica che mi ha sconvolto, non sembra un Casatiello senza glutine, sembra glutinoso! Forse perchè ho usato due miscele ottime, la cui combinazione ho già ampiamente approfondito con la pizza (si veda la "Pizza 3 g"), ma il risultato è straordinario e presto lo voglio sperimentare anche nella versione dolce... prestissimo spero! Intanto credo che questa ricetta sia doveroso pubblicarla subito, può servirvi, fra qualche giorno è Pasqua e non deve esistere che nelle vostre tavole non ci sia un bel Casatiello senza glutine come questo!!! 



INGREDIENTI per due Casatielli medi da 18 cm o uno grande da 25-26 cm di diametro

300 g mix per pane senza glutine Nutrifree
300 g mix FioreGlut Caputo (se non disponibile, usare Revolution per pane, abbassando a 440 g il peso dell'acqua)
480 g acqua
16 g lievito di birra fresco (o 5 g secco, ma attivato in poca acqua tiepida prima dell'impasto)
60 g strutto (o Burro chiarificato, o olio Evo, o metà e metà) ... oppure 75 g di burro normale (togliendo solo in quest'ultimo caso 15 g di acqua)
1 cucchiaino colmo di miele di acacia
1 cucchiaino di sale

ripieno

Salumi a pezzetti (salame, pancetta, prosciutto ... circa 200 g a Casatiello) e formaggi a piacere (non mozzarella e non formaggi freschi, perchè irrancidiscono presto, circa 300 g a Casatiello), anche formaggio grattugiato, preferibilmente metà pecorino e metà vaccino tipo Parmigiano. Pepe nero a piacere.

2-4 uova a Casatiello + 1 per spennellare

Stampi

2 stampi ad anello del diametro di 20 cm oppure uno grande del diametro di 25-26 cm a sponde alte
Se non avete lo stampo ad anello, basta posizionare al centro di un comune stampo qualcosa di rotondo e che vada in forno.




... ti presento i miei libri di cucina:

   

PROCEDIMENTO

martedì 7 aprile 2020

ricetta Pagnotta veloce senza glutine in pentola

con VIDEO RICETTA SU YOUTUBE
Un ricetta pratica ma dal risultato entusiasmante, la Pagnotta veloce in pentola senza glutine è la stessa ricetta dei Panini veloci (QUA), ma in unica forma e cotta in pentola, così da ottenere una crosta croccante e saporita. Per quando vi accorgete di essere senza pane e non avete voglia, o non potete uscire, ecco una soluzione! Impastate e dopo 2 ore il pane è in forno che cuoce! Ieri ad esempio ho impastato alle 17:00 e alle 20:00 ho portato a tavola questa Pagnotta veloce senza glutine in pentola, con grandissima soddisfazione! La pentola, sia chiaro, non è indispensabile, perchè il pane si può cuocere anche sulla pietra refrattaria o su una leccarda rovesciata. Ma vi consiglio di provarla così questa bella Pagnotta veloce senza glutine, cuocendola in pentola, perchè questo metodo grazie al vapore che resta intrappolato, vi darà una crosta più bella e una mollica molto soffice. 



INGREDIENTI per 1 pagnotta veloce

225 g di miscele per pane senza glutine (io Nutrifree per pane)
25 g farina naturale senza glutine a scelta (io: teff e quinoa. In alternativa altre farine o altra miscela)
200 g acqua (se usate un'altra miscela, idratate secondo le indicazioni della Ditta per impasti di pane normale, non in cassetta. Ad esempio, con la Revolution idratare al 66%, con la MixB idratare al 90%, con la Farmo idratare al 75%, con la EmraFood idratare al 95-100%, ecc...)
7,5 g lievito di birra fresco (o 2,5 g di quello secco)
1/2 cucchiaino di miele di acacia (o zucchero)
1/2 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di olio EVO
1 cucchiaino di panna o latte o yogurt (o niente!)

con Video Ricetta sul mio canale YOUTUBE



... ti presento i miei libri di cucina:

   

PROCEDIMENTO

lunedì 6 aprile 2020

ricetta Rotolo di albumi senza glutine con crema di limone e fragole

Sabato pomeriggio ho chiesto a mio marito "che dolce ti piacerebbe mangiare domani? Tu chiedi, anche se poi non è detto che te lo prepari!" E lui guardandomi di sbieco mi ha chiesto "scusami, ma perchè dovrei dirtelo se poi non me lo fai?" "Perchè se spari un dolce impossibile, come sempre, lo sai che poi faccio di testa mia! Però, se ti limiti a qualcosa di fattibile ... " e nel frattempo guardavamo entrambi la cassetta di limoni freschi appena raccolti. "Un rotolo con tanta crema di limone, come quello della pasticceria Costa!" Meno male, ho pensato io!!! Perchè quando gli do carta bianca me ne pento sempre, ma questa volta per mia fortuna è stato magnanimo... Muble muble... vediamo un po': la ricetta del Rotolo senza glutine... ce l'ho (non era al Rotolo di albumi che pensavo, quello è venuto dopo)! La ricetta della crema pasticcera al limone ... ce l'ho! "Benissimo, sei stato fortunato! Ho tutti gli ingredienti, io procedo" Metto subito sul fuoco il latte e preparo la crema pasticcera, che deve diventare bella fresca e soda, poi stendo le pizze e ceniamo (ebbene si, era sabato e la pizza è d'obbligo, si sa!) e dopo cena monto gli albumi (si perchè nel frattempo avevo deciso di preparare una nuova ricetta, un Rotolo di albumi senza glutine, per smaltire sia quelli della crema pasticcera sia altri, conservati in frigo da giorni) stendo il rotolo e lo cuocio (tanto ci vogliono pochi minuti! ). Mi guardo un bel film in TV e, prima d'andare a nanna, farcisco il rotolo, l'avvolgo e lo metto a riposare nel frigorifero.  Come fare un dolce e (quasi) non accorgersene! Domenica mattina il Rotolo di albumi senza glutine era pronto, l'ho solo dovuto decorare! 






INGREDIENTI

per il rotolo di albumi (se volete farlo con uova intere, seguite questa ricetta QUA)

7 albumi di uova medie (peso totale circa 250-260 g di albumi, a temperatura ambiente)
76 g farina di riso finissima
26 g fecola di patate
13 g amido di mais
100 g zucchero a velo
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di cremor tartaro (sostituibile con 2-3 gocce di succo di limone fresco)
1 bacca di vaniglia (i semi) o 1 bustina di vanillina

per la crema diplomatica al limone

per la crema pasticcera al limone:


1/2 l di latte intero
3 tuorli
40 g amido di mais
32 g succo di limone fresco
la scorza di 2 limoni biologici
90 g zucchero
1/2 bacca di vaniglia (i semi) o 1/2 bustina di vanillina

per la crema chantilly:

300 ml di panna fresca da montare
80 g zucchero a velo
(lasciarne quanto basta per la decorazione finale)

per la guarnizione finale

10 fragoloni
1 limone
zucchero a velo q.b., polvere di pistacchi

PREPARAZIONE

venerdì 3 aprile 2020

ricetta Pane senza glutine e senza impasto con pasta da riporto

Vi avverto, nonostante questo Pane senza glutine e senza impasto con pasta da riporto sia buonissimo e, a mio avviso, anche bellissimo, il giorno dopo la mollica tende a sbriciolare (basta scaldarlo sulla piastra però, e torna perfetta)... avete mai sentito una che come prima cosa vi espone i difetti e poi i pregi? Io sono fatta così! Ho voluto provare questa tecnica che mi piace molto ma penso d'avere fatto qualche errore, e presto lo riproverò per correggere il tiro. Ma la ricetta l'ho pubblicata perchè vale, è un bell'impasto, il pane fresco è delizioso ed il metodo è particolare!!! Sono certa che con le opportune modifiche otterrò un pane senza glutine e senza impasto con pasta da riporto eccezionale! Ho girato il video e, credetemi, dovete guardarlo, vi piacerà! A voi la ricetta del Pane senza glutine e senza impasto con pasta da riporto (trovate come fare la Pasta da riporto senza glutine in questo link QUA, dove ho messo altre ricette, anche per la pizza). Ancora una volta il Maestro a cui mi sono ispirata è lui, Richard Bertinet, che ringrazio infinitamente per tutte le preziose informazioni che dispensa.




INGREDIENTI

200 g pasta da riporto fresca o rinfrescata (io la mattina ho miscelato 100 g di pasta da riporto conservata da giorni in frigo con 100 g di Nutrifree per pane e 120 g di acqua. Lasciata a temperatura ambiente (20°C) dopo 10 ore circa era pronta)
500 g mix per pane senza glutine Nutrifree
450 g acqua
2 cucchiai olio EVO + quello per ungere l'impasto nella ciotola
1 cucchiaino di sale

guardate il VIDEO per capire bene tutto ...


PROCEDIMENTO

giovedì 2 aprile 2020

ricetta Crema caramellata alla ricotta

Decisamente unica questa Crema caramellata alla ricotta! Sperimentando talvolta devi accettare i fallimenti e capita spesso!!! Ma qualche volta, raramente, il fallimento del tuo obiettivo si trasforma in una piacevole nuova scoperta che forse non avresti mai fatto, come questa Crema caramellata alla ricotta ... che voleva essere un budino! Ma poiché la ricotta, in proporzioni così decise, per sostenersi avrebbe forse voluto della gelatina alimentare (che io non avevo), invece di un budino è venuta fuori lei! Una crema al cucchiaio divina, così buona da farti chiudere gli occhi mentre la assapori! Almeno a me ha fatto questo effetto! Perché in questa Crema caramellata alla ricotta sono racchiusi i sapori della semplicità, che preferisco: la crema di latte, la ricotta fresca, il caramello ... come resistere? Non vedo l'ora di rifarla! E voi? cosa aspettate? 



INGREDIENTI per 7-8 porzioni

per la crema di latte

500 ml latte
50 g amido di mais
100 g zucchero
scorza di 2 limoni grattugiata
cannella in polvere q.b.

per la crema di ricotta

400 g ricotta di pecora freschissima
80 g zucchero a velo
1 bustina di vanillina

per la salsa al caramello

100 g zucchero
50 g + 50 g acqua



PROCEDIMENTO

lunedì 30 marzo 2020

ricetta Crostata con crema e pinoli senza glutine

Quando desideri un dolce che sappia di casa, famiglia, di calore domestico, una Crostata con crema e pinoli senza glutine è quello che ci vuole. Dal guscio fragrante e burroso che racchiude una morbida crema all'aroma di limone terminando in una scacchiera di sottilissima frolla e pinoli tostati... ecco uno di quei sapori semplici, di una volta, che non stancano mai! Avevo congelato il panetto di pasta frolla senza glutine per provare anche questo metodo e credetemi, era ancora fantastica. L'ho lavorata con le mani, come fosse glutinosa, ho steso poi col matterello ottenendo uno spessore molto sottile perchè volevo una Crostata con crema e pinoli senza glutine leggera e delicata. Sono persino riuscita a re impastare i ritagli e stenderli ancora più sottilmente, penso fosse un millimetro il disco, e poi li ho ritagliati con lo stampo a losanghe... e non si è rotta nemmeno in un punto! Ero felice! E lo sono ancora di più oggi perchè dopo 24 ore di frigorifero ho servito dopo pranzo una Crostata con crema e pinoli senza glutine ancora perfetta, ancora più buona! E' una frolla fantastica, con o senza mandorle! Dovete provarla! E vi suggerisco di usare le farine naturali, come da ricetta originale, non c'è paragone come gusto!





INGREDIENTI per 8 porzioni (stampo per crostate diametro cm 25-26)


per la crema

1 l latte
40 g amido di riso
40 g fecola di patate
180 g zucchero
2 tuorli
1 vanillina
2 scorze limoni

PREPARAZIONE

venerdì 27 marzo 2020

ricetta Gnocchi di patate senza glutine ... alla sorrentina

Amo gli gnocchi di patate e farli senza glutine è una sciocchezza. Gli gnocchi di patate senza glutine sono uguali a quelli "normali", richiedono poca farina (quella giusta per addensare, e dipende dalla patata usata) e sono morbidi e saporiti, esattamente come quelli glutinosi. Ci vuole anche poco tempo a prepararli, e in questi giorni di tempo purtroppo ne abbiamo parecchio ... :(  A questo punto, ne ho preparati tanti, così la metà l'ho surgelata. Ieri sera dunque, era giovedì, e come di tradizione (non mia!!! io terrona sono!!!) ho fatto gli Gnocchi di patate senza glutine ... alla sorrentina!!! Godimento allo stato puro!!!






INGREDIENTI per 6 porzioni

1 kg di patate "vecchie" (peso con la buccia), a polpa bianca (se le trovate, altrimenti normali) e amidose
300 g di farina (io mista, 1/2 riso finissimo e 1/2 un qualsiasi mix per pane)... secondo le patate, potrebbe leggermente variare questa quantità, si spera in ribasso 
1 uovo intero
sale q.b.
+ farina di riso per lo spolvero

PROCEDIMENTO

giovedì 26 marzo 2020

ricetta Tartellette senza glutine alla frutta

Se vi dico che queste Tartellette senza glutine alla frutta le ho preparate in pochissimo tempo ... mi credete? Se vi dico che queste Tartellette senza glutine alla frutta sono croccanti, delicatissime e migliori di quelle glutinose... mi credete ancora? Sono certa di si! Allora provate a farle subito anche voi, così nel pomeriggio le potrete offrire ai vostri cari. In questi giorni un po' particolari (che spero dimenticheremo presto) una pausa dolce è ancora più gradita. E trovo che la Pasta frolla sia una soluzione comoda perchè la puoi conservare in frigorifero per qualche giorno (io sto provando per la prima volta a congelarla, vi faccio sapere come rinviene), prelevarne un pezzetto alla volta e in pochi minuti stampare dei caldi e fragranti biscottini o delle fresche Tartellette senza glutine alla frutta, come queste ad esempio. Proprio come se fossi appena passata a comprarle nella migliore pasticceria della mia/tua città. 



INGREDIENTI per circa 40 Tartellette senza glutine (5-6 cm diametro)

1 dose di Pasta frolla alle mandorle senza lattosio (QUA)
+ 1 uovo per spennellare

per la farcitura con un semi budino al limone*

1 l di latte intero (o delattosato, per gli intolleranti al lattosio)
200 g succo di limone (circa 4 grossi limoni)
400 g zucchero
90 g amido di mais
2 uova medie
la scorza di 4 limoni (biologici)
1 bustina di vanillina

*potete riempirle anche con semplice panna montata o con crema pasticcera, però ben soda, o crema diplomatica (anche senza uova come questa QUA)

per la decorazione finale

20 fragoloni
40 mirtilli ... o altra frutta a vostro piacere!
gelatina spray o normale, per dolci (senza glutine)
zucchero a velo q.b.



PROCEDIMENTO

ricetta Pasta Frolla alle mandorle senza glutine

... con farine naturali!
Pensavo che solo certe miscele industriali dessero questi risultati in termini di lavorabilità, invece ... invece recentemente, durante la preparazione del libro di racconti e ricette che sto per terminare, ho sperimentato una particolare pasta frolla, sempre con farine naturali, per realizzare le Minne di vergine alcamesi. Un dolce siciliano che adoro caratterizzato, in particolar modo in questa località del Trapanese, da uno spessore sottile di frolla non croccante, e che non pensavo di poter sglutinare facilmente con le farine naturali, soprattutto! Da allora mi sono incoraggiata e ho letteralmente stressato la Pasta frolla senza glutine che già facevo e che trovate nell'indice delle mie ricette (per le Minne di vergine invece dovrete aspettare l'uscita del libro!!! Spero a breve!). E mi sono accorta che avevo fra le mani una pasta frolla senza glutine dalle potenzialità incredibili: la Pasta frolla senza glutine e senza lattosio (che trovate QUA) si lavora proprio come fosse glutinosa, il sapore a mio avviso è identico, anche migliore, e potrete farci di tutto. Partendo quindi da quella base, oggi ho solo aggiunto della farina di mandorle che dovevo utilizzare ... la Pasta frolla alle mandorle senza glutine inoltre è molto più gustosa e delicata di sapore, e per fare dei dolcetti come queste Tartellette alla frutta si è dimostrata perfetta! 






INGREDIENTI (per una grande crostata o 40 tartellette)

150 g farina di riso finissima
100 g farina di mandorle*
85 g fecola di patate
65 g amido di mais
50 g farina o amido di tapioca (o altra farina di riso per un effetto più rustico o altro amido di mais, per un effetto più setoso)
8 g xantano
1 pizzico di sale
200 g zucchero semolato
150 g burro chiarificato ((io Inalpi, da panna di centrifuga, grassi minimi 99%)**
2 uova grandi 
1 bustina di vanillina
la scorza grattugiata di un limone bio
cannella in polvere q.b.

*la stessa Pasta frolla senza lattosio e senza farina di mandorle la trovate QUA
Se non avete tutte le farine e gli amidi e preferite utilizzare una miscela specifica per frolla o per pasta fresca senza glutine, pesatene 450 g e non aggiungete lo xantano, in quanto le miscele industriali contengono già gli opportuni addensanti. Ovviamente la resa sarà differente e probabilmente anche la quantità di uova da aggiungere potrebbe differire di pochi grammi.


tartellette alla frutta realizzate con questa ricetta


PROCEDIMENTO

lunedì 23 marzo 2020

ricetta Pasta da riporto senza glutine ...

Storia della mia prima pasta da riporto senza glutine ... ESPERIMENTO IN CORSO

Per saper parlare con maggiore esperienza di questo metodo e per farvi affrontare l'attuale scarsa reperibilità del lievito di birra fresco, mi avvio verso una nuova avventura di panificazione: la Pasta da riporto senza glutine.

Iniziamo con lo spiegare cos'è la Pasta da riporto. Si tratta di un semplice avanzo di pasta da pane lievitata (nulla a che vedere col lievito madre) che si conserva per re impastarlo l'indomani (o nei giorni a seguire, ma in tal caso necessita preferibilmente di un rinfreschino) assieme a nuova farina e talvolta anche un pizzico di lievito (che si può evitare, ma la forza non sarà la stessa). Questo metodo a lungo andare, se protratto negli anni, consente di avere una sorta di lievito madre o starter (che però ripeto non è il classico originale lievito madre) che diventa sempre più forte e ricco di profumi e sapori. Inoltre è un metodo che consente di non sciupare eventuali impasti non utilizzati, non cotti (ecco perchè le pizzerie spesso lo utilizzano, anche io quando avevo un ristorante con forno per pizza usavo farlo, tanti anni fa). I panetti rimasti, la sera, si re impastano assieme ad altra farina (acqua olio sale ecc.) e si fanno i nuovi panetti. Se necessario si aggiunge altro lievito, dipende da quanta pasta da riporto si ha. Le massaie italiane, a seconda della regione, la chiamano "criscito" o "crescente" o "criscenti", come ad esempio da me in Sicilia. E' dunque un metodo antico ancora oggi molto utilizzato, che con farine senza glutine avevo sperimentato solo occasionalmente quando qualche impasto, per errore, m'era andato a male (sorpassando la lievitazione massima). Ma quelle volte non ho cercato di trarne qualche regola né di tenerlo in vita, per supplire ad eventuale carenza di lievito di birra nei negozi, così come sta accadendo in questi giorni. Ecco il perchè di questa nuova esperienza!
Cominciamo!!!

Inizio un venerdì a caso, impasto la Pizza 3 g ma ne aumento le dosi, così da potermi conservare un po' di impasto e creare la mia prima Pasta da riporto senza glutine ... è un esperimento, vediamo come va! Prenderò man mano appunti e riflessioni temporanee e li pubblicherò in questo post, così da tenervi al corrente (se lo salvate nella vostra bacheca Facebook ve lo ritroverete aggiornato). Non scrivo alcuna introduzione perchè in quanto esperimento non ho teorie da trarre fuori, alla fine del racconto ne riparleremo. 
(Sto seguendo anche le indicazioni di Richard Bertinet, in Pane e altre meraviglie, Atlante, Bologna 2019, al paragrafo "Tenere in vita lo starter", pag. 94) 


INIZIO ESPERIMENTO 20/03/2020
Impasto come ho detto sopra e al massimo della lievitazione del mio impasto ne prelevo 300 g. Li ripongo in frigorifero per circa 18 ore.

la pasta da riporto dopo 18 ore di frigorifero
al suo interno la pasta da riporto si presenta schiumosa, odore dolce e acidulo


1° prova  21/03/2020
IMPASTO DIRETTO CON PASTA DA RIPORTO NON RINFRESCATA 
(a 24 ore dalla creazione)

ricetta Lasagne senza glutine e senza uova

In questi giorni, difficili per tutti, può capitare di non avere molte uova fresche a casa e di volerle riservare per altri usi. Ma non per questo bisogna rinunciare ad un buon piatto di Lasagne senza glutine e pure senza uova. La consistenza è leggermente diversa ma tiene molto bene al dente ed il sapore è eccellente. Io come faccio sempre preferisco dare più gusto alle miscele comprate e questa volta ho aggiunto una bella parte di farina di grano saraceno. Praticamente ho ottenuto l'impasto dei Pizzoccheri senza glutine... delizioso! Ma se non amate o non avete il saraceno, potete sempre impastare aggiungendo semplicemente una farina diversa ma che vi piace di più, anche semplice farina di riso, integrale sarebbe meglio perchè gusto e fibre se ne avvantaggerebbero. Le Lasagne senza glutine e senza uova sono possibili persino con un mix di sole naturali, vi darò il link più avanti. Ieri le ho preparate in mattinata, svuotando praticamente il frigorifero con tutte le verdure che avevo già pronte, avanzi dei giorni precedenti. Mi è bastato un solo litro di besciamella e queste gustosissime Lasagne senza glutine e senza uova al grano saraceno hanno rallegrato il nostro pranzo. Ve le consiglio! 




INGREDIENTI 
per 6 porzioni

340 g Mix per pasta fresca a vostra scelta (io avevo la Nutrifree)*
100 g farina di grano saraceno (o altra farina a scelta o altro Mix per pasta)
1,5 g Xantano (se usate altro Mix al posto del saraceno, non aggiungete lo xantano)
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di olio EVO
circa 280 g acqua (dosare al bisogno, dipende dalla farina naturale e dal Mix per pasta utilizzato)

+ farina di riso per lo spolvero

*se volete farle con sole naturali, guardate QUA

CONDIMENTO (personalizzabile in base alla vostra dispensa)

per la besciamella

1 l latte intero
50 g farina di riso finissima
50 g fecola di patate
2-3 cucchiai di olio EVO o 2-3 noci di burro
sale, noce moscata

Miscelare farina e fecola, scioglierle con poco latte alla volta per evitare la formazione di grumi, aggiungere l'olio (se si mette burro, aggiungerlo verso la fine) e riporre sul fuoco a fiamma bassa, girando di continuo con un cucchiaio di legno o una frusta a mano sino al completo addensamento. Salare e insaporire con noce moscata, grattugiata al momento. 

per gli strati di condimento

1° strato
400 g circa fra pisellini, fave e carciofi stufati in tegame con cipolla tritata, olio EVO, sale e prezzemolo (in pratica è la mia Frittella, trovate la ricetta QUA) + 200 g ricotta
2° strato
300 g circa di biete (stufate in tegame con aglio e olio EVO, salate e pepate a piacere e ben strizzate) miscelate a 200 g ricotta + 50 g di pancetta tesa tagliata molto sottile a coprire il tutto
3° strato
1 mazzolino di asparagi (Sbollentati, privati delle parti dure che vanno frullate assieme a poca acqua calda e infine cotti in tegame assieme ad un soffritto di cipolla e alle parte dure frullate. Salati e pepati a piacere) + 50 g di pancetta tesa tagliata sottile a coprire il tutto

+ parmigiano grattugiato a piacere 

PROCEDIMENTO

sabato 21 marzo 2020

ricetta Budino al limone

Oggi è il 21 marzo, inizia la primavera ed io voglio celebrare la natura cucinando, la cosa che mi fa star bene più d'ogni altra al mondo ... basta poco per farci sorridere, anche un semplice budino al limone come questo ... come un cielo azzurro, un ramo in fiore e un cinguettio d'uccelli ...  E poiché la natura a me regala tanti bei limoni biologici, ho preparato questo bel budino al limone utilizzando pochi sani ingredienti: senza uova, solo latte, limone, zucchero e amido di mais ... leggero e delicato, un budino al limone è adatto ad ogni ora del giorno! 




INGREDIENTI per 6 porzioni di Budino al Limone

1/2 l di latte intero
65 g succo di limone (circa 2 grandi)
170 g zucchero
50 g amido di mais
la scorza di 2 limoni (biologici)

per decorare:

1 limone biologico caramellato con 150 g zucchero e 200 g acqua
pistacchio in polvere (non indispensabile)

PROCEDIMENTO

giovedì 19 marzo 2020

ricetta Ciabatte senza glutine metodo Bertinet a lievitazione mista

Sto per lasciarvi un'altra ricetta, questa volta sono Ciabatte senza glutine col metodo Bertinet... le Ciabatte ormai l'avrete capito, sono la mia passione!!! Prima però devo fare una doverosa spiegazione ai tanti che mi chiedono se e come ho fatto a tradurre in glutenfree le ricette del maestro... può darsi che accadrà ma semplicemente io al momento non l'ho fatto. Le ho lette e le ho studiate, cercando di comprenderne metodo e filosofia, per riadattarlo alle mie ricette. Ed è stato facilissimo perchè i principi che adotta Bertinet in realtà li avevo già fatti miei, guardandomi in giro negli anni e scegliendo di lavorare impasti molto idratati. Lungi dal sentirmi arrivata ad un livello nemmeno lontanamente paragonabile al suo, proseguo quindi per questa strada che mi viene naturale seguire. Sono esperimenti i miei, sto cercando il pane perfetto ... per me! Oggi vi propongo queste belle Ciabatte senza glutine col metodo Bertinet e a lievitazione mista. Sono deliziose e leggere, ma sono perfezionabili, molto. Ma la ricerca procede e gli step vanno puntualizzati, per fare un salto in avanti la prossima volta, magari lo farete voi studiandovela! 
Ciabatte senza glutine metodo Bertinet a lievitazione mista...




INGREDIENTI

500 g Miscela per pane Nutrifree

50 g farine naturali miste (io riso integrale e quinoa)
2 g farina di semi di guar
150 g pasta madre di riso*
1 g lievito di birra fresco
1 cucchiaino di miele di acacia
1 cucchiaino di sale
2 cucchiai olio EVO (+ quello per le pieghe)
560 g acqua

* per la ricetta, guardate QUA
Se avete una pasta madre prodotta con mix industriali, non aggiungete il guar, non ce n'è bisogno perchè la pasta madre vostra contiene già addensanti

da oggi anche su Youtube... !!!



PROCEDIMENTO

mercoledì 18 marzo 2020

ricetta Pollo al Pungitopo (sparaciu serbaggiu)

Ricetta del Pollo al Pungitopo, ossia agli asparagi selvatici...
Ho la fortuna di vivere in un piccolo agrumeto di campagna dove crescono spontanee anche alcune piante antiche molto rare, come il Ruscus Hyppoglossum o Bislingua, fratello del più noto Pungitopo ma meno comune. E diversamente dal fratello lui non punge (e posso assicurarvi che non tiene nemmeno lontani i topi)! E' una pianta simpatica, con foglie di un verde acceso e augurali bacche rosse, una volta utilizzata nei parchi per delineare con eleganza viali e aiuole. Anticamente cresceva sotto l'ombra di boschi selvatici, querceti e latifogli e, guarda caso, uliveti. Dove vivo io infatti un centinaio di anni fa, anche più, al posto di tutte queste case c'erano solo ulivi. Poi, verso fine Settecento, la Sicilia si è rivestita del giallo degli agrumi, che rendevano di più e costavano meno. Così gli ulivi sono stati sostituiti da arance, limoni e mandarini, gli stessi alberi che ancora sopravvivono nel giardino dove oggi io raccolgo questi asparagi selvatici. E mi sento fortunata, perchè respiro storia e natura, di cui posso persino assaporare il gusto. L'asparago che regala il Ruscus è una via di mezzo fra lo spinoso (il più conosciuto e apprezzato gastronomicamente) e quello coltivato. Si raccoglie in inverno dopo le piogge e sino agli inizi della primavera. Poi resta una fioritura anomala, perchè la nasconde sotto una piccola linguetta protettiva al centro di ogni singola foglia ellittica (che poi foglia non è, ma botanicamente è un ramo modificato ... e non geneticamente! Ma dalla natura!). Approfittando di una generosa produzione, qualche giorno fa ho raccolto un bel mazzo di questi asparagi, in Sicilia chiamati anche sparaci serbaggi, e poichè dovevo anche cucinare il pollo, ho deciso di provare una ricetta nuova accostando questi due alimenti che amo in particolar modo: il Pollo al Pungitopo. L'asparago è amarostico, il pollo ha una carne grassa e dolce, insieme si compensano e l'accostamento a mio avviso é delizioso. Io l'ho aromatizzato col cumino, ma se non dovesse piacervi usate semplice curry o anche nulla, tanto ha già un sapore deciso. 





INGREDIENTI per due porzioni di Pollo al Pungitopo

2 cosce di pollo divise in pezzi e private di pelle
1 mazzo di asparagi Pungitopo (o sparaciu serbaggiu, in dialetto... in mancanza, va bene qualsiasi tipo di asparagi)
2 cucchiai di trito per soffritto (1 cipollotto scalogno + 1/2 carotina + 1/2 gambo di sedano)
1 spicchio d'aglio
1/2 tazzina da caffè di vino bianco secco
aromi per pollo
sale, pepe, olio EVO
1/2 cucchiaino di cumino in polvere

PREPARAZIONE

LE VIDEO RICETTE DI BIMBA PIMBA ... cliccate sul titolo che vi interessa

LE VIDEO RICETTE DI BIMBA PIMBA ... cliccate sul titolo che vi interessa

Cerca nel blog

oppure... cerca per ingrediente

Astice (2) Brie (1) Fontina (2) Gallinella (1) Grand Marnier (2) Konjac (1) Marsala (2) Mix per pane e pizza senza glutine Auchan (50) Moscato (4) Mupa (2) Pannafix (1) Primosale (5) Quinoa (3) Worcestershire sauce (2) Würstel (1) acciughe (17) aceto (7) agrodolce (1) albicocche (5) albumi (7) alici (4) alloro (1) anguria (7) anice (1) arance (31) arancia (7) asparagi (22) baccalà (6) bacon (3) banane (3) basilico (24) besciamella (7) bietola (8) bignè (10) birra (1) borragine (3) bottarga di tonno (8) brandy (2) branzino (1) brioscine (brioche) (3) broccoletti (7) bucatini (6) burro (48) cacao (12) caccavelle (2) caciocavallo (3) caffè (4) calamarata (5) canditi (1) cannella (17) cannelloni (1) capesante (3) capicollo (1) capone (14) capperi (38) carciofi (34) cardamomo (3) cardella (1) carne di manzo (7) carote (20) cavoletti di Bruxelles (1) cavolfiore (11) cavolicelli (4) cavolo (1) ceci (6) chiodi di garofano (4) cicliegie (1) cicoria (3) ciliegie (3) ciliegini (20) cime di rapa (10) cinghiale (1) cioccolato bianco (22) cioccolato fondente (39) cipolle (34) cipollotto scalogno (47) cocco rapè (5) colla di pesce (1) coriandolo (4) couscous (6) crema di aceto balsamico (4) crema di riso (5) crostata (29) crusca (1) cumino (33) curcuma (18) curry (13) elicriso (18) erba cipollina (9) fagioli (2) fagioli bianchi (1) fagiolini (4) fave (19) fichi (8) finocchietto selvatico (27) fiori di zucca (3) formaggio (12) formaggio spalmabile (2) fragole (8) fragoline (17) fragoloni (4) friarelli (2) frutti di bosco (1) funghi (13) gamberi (15) gamberoni (8) ganache al cioccolato (3) garam masala (2) gelato (4) gelsi (1) gelsomino (3) ginger (13) gnocchi (13) gomma di guar (4) grano saraceno (19) insalata russa (1) lamponi (1) lardo (7) lasagne (7) lasagne DS Schaer (2) lasagne senza glutine le Veneziane (2) latte (35) latte di riso (1) latte in polvere (3) latticello (1) lenticchie (8) lievito di birra (3) limone (51) loto (3) maiale (19) maionese (3) mais (1) mandarancio (1) mandarino (10) mandorle (84) marmellata di albicocche (1) marmellata di arance (13) marmellata di fichi (3) marmellata di frutta pantesca (1) marmellata di frutti di bosco (1) marmellata di mele (1) marmellata di pesche (3) mascarpone (2) melanzane (55) mele (18) mele cotogne (1) melograno (1) melone (1) menta (54) miele (24) minestrone (1) mirtilli neri (4) mirtilli rossi (3) misticanza (1) more (1) mousse (2) mozzarella (3) neonata (1) neonata di pesce (1) nocciole (5) noci (15) nutella (5) olio di riso (4) olio di semi (2) olive nere (11) olive verdi (2) origano (4) paccheri (3) pan di spagna (2) pancetta (25) pane (200) pangrattato (84) panna (26) panna per cucina (5) panna per dolci (14) papavero (1) parmigiano (24) pasta brisé (25) pasta fresca (43) pasta frolla (34) pasta matta (11) pasta senza glutine Bi Alimenta (1) pasta sfoglia (4) pastella (5) patate (51) patate al forno (3) pecorino (10) pennette rigate (1) peperoni (34) pere (9) pesca (2) pesce azzurro (2) pesce spatola (1) pescespada (17) pescespada affumicato (1) pesche (16) pesto verde (7) pic pac (4) pinoli (19) pisellini (12) pistacchio (28) polenta (4) pollo (6) polpette (1) polpo (1) pomodoro (44) porro (13) prosciutto cotto (1) provola dolce (4) prugne secche (1) radicchio (7) ragù alla bolognese (4) ragù bianco (4) ragù vegetariano (1) rana pescatrice (6) rapa rossa (3) ribes (1) ricciola (1) ricotta (96) ricotta salata (2) riso (27) riso basmati (4) rosmarino (5) rughetta (7) rum (18) salmone (4) salmone affumicato (17) salmone fresco (3) salsa cocktail (3) salsa di pomodoro (10) salsa di soia (15) salsiccia (26) salvia (25) sambuco (2) santoreggia (2) sarde (9) sciroppo di glucosio (1) sedano (6) semi di papavero (11) semi di senape nera (5) semi di zucca (1) senape (9) seppia (6) sesamo (19) sorgo (2) spaghetti (29) sparacelli (2) speck (5) spigola (1) strutto (3) susine (2) tabasco (11) taccole (3) tagliatelle (5) tenerumi (17) timo (2) tonno (11) tonno in scatola (4) torrone (1) tortellini (1) totani (2) triglie (4) tuma (15) uova (119) uovo (6) uva bianca (1) uva passa e pinoli (33) uva sultanina (17) uva zibibbo (6) verdura (9) vermicelli di riso (1) verza (11) vino bianco (20) vino rosso (3) vitello (4) vongole (5) xantano (3) yogurt (12) zafferano (9) zenzero (5) zucca (9) zucca rossa (17) zuccata (2) zucchero di canna (6) zucchina (1) zucchine (6) zucchine genovesi (54) zucchini tondi Chiaro di Nizza (2)

Dolci di Carnevale!

la Rosticceria palermitana