DA OGGI ANCHE SU YOUTUBE!!!
Stupefatta e soddisfattissima di questa ricetta dei Panini senza glutine veloci in 2 ore! Li facevo anni fa ma al saraceno e con altre farine, oggi ho semplicemente ripreso e limato la mia vecchia ricetta et voilà! Questi Panini senza glutine veloci in sole 2 ore mi hanno ammaliato, tanto che visto il freddo che fa mi sa che per il momento il mio lievito madre lo lascio in frigorifero! Allora, ricapitoliamo: se ti accorgi all'improvviso che la tua scorta di pane sta esaurendosi, se hai bisogno di pane fresco e non hai avuto il tempo di pensarci in anticipo, se vuoi fare una sorpresa a qualcuno all'ultimo momento... ecco la ricetta che fa per te ;) Panini senza glutine veloci in 2 ore! Morbidissimi e croccanti, alveolatissimi e leggeri come piume, si conservano benissimo in un sacchetto di carta per pane per un giorno intero (24 ore!) Provateli e fatemi sapere! Io mi sa che vado a re impastare!
INGREDIENTI per 8 panini in 2 ore
Stupefatta e soddisfattissima di questa ricetta dei Panini senza glutine veloci in 2 ore! Li facevo anni fa ma al saraceno e con altre farine, oggi ho semplicemente ripreso e limato la mia vecchia ricetta et voilà! Questi Panini senza glutine veloci in sole 2 ore mi hanno ammaliato, tanto che visto il freddo che fa mi sa che per il momento il mio lievito madre lo lascio in frigorifero! Allora, ricapitoliamo: se ti accorgi all'improvviso che la tua scorta di pane sta esaurendosi, se hai bisogno di pane fresco e non hai avuto il tempo di pensarci in anticipo, se vuoi fare una sorpresa a qualcuno all'ultimo momento... ecco la ricetta che fa per te ;) Panini senza glutine veloci in 2 ore! Morbidissimi e croccanti, alveolatissimi e leggeri come piume, si conservano benissimo in un sacchetto di carta per pane per un giorno intero (24 ore!) Provateli e fatemi sapere! Io mi sa che vado a re impastare!
INGREDIENTI per 8 panini in 2 ore
250 g mix per pane senza glutine Nutrifree**
200 g mix per pane Farmo Fibrepan (o Lidl, o Farmo low protein per gli intolleranti al lattosio, o Royalfibre della Royaline)**
50 g farine naturali a vostra scelta (io riso integrale e quinoa)**
400 g acqua tiepida (30°C)
1 cucchiaino colmo di miele di acacia
15 g lievito di birra fresco*
15 g lievito di birra fresco*
8 g sale
3 cucchiaio olio EVO
* se volete ridurre il lievito, allungate i tempi di lievitazione. Ad esempio, con 8 g di lievito, sempre in inverno, da me ci vogliono circa 3 ore e 20 di lievitazione.
In estate con 28-30°C in cucina bastano 10 g di lievito e stessi tempi di lievitazione della ricetta
** ALTERNATIVE ALLE MISCELE INDICATE
circa le farine, sino ad oggi io li ho preparati anche con:
- 300 g Nutrifree pane + 200 g EmraFood + 10 g farina di quinoa (o altra farina naturale a scelta) e 485 g acqua. Ottimi!!!!
* se volete ridurre il lievito, allungate i tempi di lievitazione. Ad esempio, con 8 g di lievito, sempre in inverno, da me ci vogliono circa 3 ore e 20 di lievitazione.
In estate con 28-30°C in cucina bastano 10 g di lievito e stessi tempi di lievitazione della ricetta
** ALTERNATIVE ALLE MISCELE INDICATE
circa le farine, sino ad oggi io li ho preparati anche con:
- 300 g Nutrifree pane + 200 g EmraFood + 10 g farina di quinoa (o altra farina naturale a scelta) e 485 g acqua. Ottimi!!!!
- Revolution per pane, pizza e dolci: in questo caso potete fare 450 g di miscela Revolution e 50 g di naturali a piacere ma dovrete ridurre l'acqua a 330 g, il resto come da ricetta. Risultato fantastico.
- Miscela per pane MixB Schaer: potete mettere 450 g di questa sola miscela e i restanti 50 g come sopra, di farine naturali miste. Aumentate l'idratazione, ci vogliono 450 g di acqua, per il resto come da ricetta. Con questa miscela vengono più briosciosi, meno croccanti, ma sempre gonfi e buonissimi.
Altre miscele nuove:
- Mix per pane Oro Panfibra Classico Ori di Sicilia e 420 g di acqua;
- Preparato per pane e pizza Le selezioni di Fabio Iobbi e 440 g di acqua;
- Miscela per Pane MaxFree ci vogliono 420 g di acqua;
- Miscela per pane MixB Schaer: potete mettere 450 g di questa sola miscela e i restanti 50 g come sopra, di farine naturali miste. Aumentate l'idratazione, ci vogliono 450 g di acqua, per il resto come da ricetta. Con questa miscela vengono più briosciosi, meno croccanti, ma sempre gonfi e buonissimi.
Altre miscele nuove:
- Mix per pane Oro Panfibra Classico Ori di Sicilia e 420 g di acqua;
- Preparato per pane e pizza Le selezioni di Fabio Iobbi e 440 g di acqua;
- Miscela per Pane MaxFree ci vogliono 420 g di acqua;
- Bezgluten Mix per pane e 475 g di acqua.
In questi ultimi 4 casi, senza aggiunta di farine naturali (io non ho provato): mettete direttamente 500 g di miscela. Ottimi risultati con tutte!
In questi ultimi 4 casi, senza aggiunta di farine naturali (io non ho provato): mettete direttamente 500 g di miscela. Ottimi risultati con tutte!
TEMPI
2 ore circa (inverno, 20°C in casa, molti meno fuori; in case più calde della mia, ridurre i tempi di attesa o ridurre il lievito; in estate ci vorrà molto meno tempo o meglio meno lievito!) + 30 minuti di cottura
1 ora e mezza circa in estate, con temperature sui 26°C in casa + 30 minuti di cottura
2 ore circa (inverno, 20°C in casa, molti meno fuori; in case più calde della mia, ridurre i tempi di attesa o ridurre il lievito; in estate ci vorrà molto meno tempo o meglio meno lievito!) + 30 minuti di cottura
1 ora e mezza circa in estate, con temperature sui 26°C in casa + 30 minuti di cottura
... ti presento i miei libri di cucina:
PROCEDIMENTO