Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta panini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta panini. Mostra tutti i post

giovedì 29 agosto 2024

ricetta Cassoni & Piadine romagnole con farine naturali senza glutine

Romagna nel cuore!!! Ebbene si! Sin dal primo giorno le Piadine senza glutine a casa mia non sono mai mancate, ma come non provare a sglutinare anche il famoso Cassone? Peraltro tanto amato da mio marito anche quando, ancora ignaro della sua celiachia, alla Piadina preferiva il Cassone (quello verde!!!) della Lella, una piadineria riminese che frequentavamo quasi ogni giorno durante le nostre vacanze?! Che poi non capisco perchè non ci ho pensato prima... ???
E' bastato apportare piccole ma sostanziali modifiche alla mia precedente ricetta delle Piadine (sempre con farine naturali senza glutine, ma con olio e più sottili e sfogliate) per ottenere meravigliosi Cassoni & Piadine senza glutine, più spessi e croccantini fuori, e sempre morbidi dentro!!! 
 


Questi Cassoni senza glutine li ho preparati anche assieme ai Corsisti di AIC Campania prima dell'estate, durante un bellissimo corso di cucina senza glutine online! Vi invito a seguirmi nella pagina Facebook per i prossimi appuntamenti, da fine settembre!

CASSONI e PIADINE ROMAGNOLE

INGREDIENTI PER 4 CASSONI (O 4 PIADINE)

100 g farina di riso finissima (per un maggiore gusto, fate 90 g di farina di riso e 10 g di farina di saraceno, teff, quinoa, sorgo... a vostro piacere)
80 g amido di mais (sostituire con amido di frumento deglutinato o di riso, se intolleranti al mais)
75 g amido di tapioca (o fecola di patate)
70 g amido di riso
7 g xantano 
4 g sale
1 cucchiaino (da caffè) raso di bicarbonato
60 g albume d'uovo (circa 2, da pesare. Se intolleranti all’uovo, sostituire con acquafaba o con 50 g di acqua)
140 g acqua circa
50 g strutto

PROCEDIMENTO

martedì 11 aprile 2023

ricetta Rosette con farine naturalmente prive di glutine (no mix industriali)

Le mie prime ROSETTE CON FARINE NATURALI, di una bontà infinita anche senza soffio! ci riusciremo ad ottenere un bel buco al centro, ma nel frattempo non posso tenermi il segreto! Quindi per chi ne avesse bisogno questi sono i miei appunti….
La ricetta prende forma e sostanza dal mio ultimo libro-ricettario IL PANE SENZA GLUTINE. RICETTE, METODI E TECNICHE, perché il libro è stato immaginato come una scuola di panificazione senza glutine per principianti. Partendo da capitolo che insegna a comporre una miscela con farine naturali in base al tipo di prodotto che si vuol ottenere, le indicazioni si possono applicare a qualsiasi ricetta del libro. Ed è proprio quello che ho fatto io per preparare queste Rosette con farine naturali. E, come quando si cambia una miscela per un'altra, anche in questo caso bisognerà calcolare la corretta idratazione. Per non sbagliare, basta impastare aggiungendo alternatamente acqua e farine sino a raggiungere la consistenza indicata nella ricetta originaria: idratazione minima corrisponde a consistenza soda, massima a consistenza di quasi pastella (minima= impasto sodo, massima=impasto molle e rilassato). Ma per oggi non dovrete fare nulla di tutto ciò perchè l'ho fatto io per voi! Godetevi la ricetta e andate a preparare queste buonissime Rosette!!!
Ovviamente, se non avete problemi ad utilizzare i mix comprati, la ricetta originaria la trovate sia nel Libro sia nel Blog, in questo link QUA!

Se vuoi visionare il volume lo trovi su Amazon libri, questo è il link

Questa dunque è la ricetta delle mie prime Rosette con farine naturali senza glutine

Ingredienti per 7 Rosette da 64 g finali

200 g amido di mais
50 g fecola di patate
40 g farina di riso finissima (io termotrattata)
10 g farina di miglio (o mais finissima, o lupino, o quinoa)
addensanti: 6 g farina di psillio + 7 g xantano
255 g acqua
1/2 cucchiaino di miele di acacia
9 g ldb fresco
1 cucchiaino raso di sale
1 + 1/2 cucchiaio di olio di semi
Procedimento identico a quello delle Rosette veloci (da libro o dal Blog)


PROCEDIMENTO STEP BY STEP

martedì 17 maggio 2022

ricetta Panini dolci senza glutine al latte

Panini dolci al latte
Questi Panini dolci senza glutine al latte sono simili (anche se non altrettanto soffici) alle brioscine da gelato, la consistenza dunque è decisamente perfettibile ma sia come morbidezza sia come sapore io li trovo molto buoni, davvero buoni. Ho scelto di provare a fare i Panini dolci senza glutine al latte con la MixB perchè la particolarità di questa miscela è proprio il tipo di alveolatura tendenzialmente minuta e briosciosa che conferisce al pane, e la capacità di mantenere nel tempo la sua umidità più di altre miscele. Lavorerò ancora sulla ricetta di questi Panini dolci senza glutine al latte per migliorarne la sofficità (ho almeno un'idea da provare) ma nel frattempo ve la regalo, so che almeno come aspetto, sapore e morbidezza potrete soddisfare le richieste dei vostri bambini. Io l'ho mangiati persino col gelato, con la marmellata e con i salumi e sono davvero buoni, morbidi e gustosi. 



INGREDIENTI per 18 panini da 60 g

500 g MixB Schaer
20 g fiocchi di patate per purè
400 g latte intero (tiepido)
100 g acqua
80 g albumi (2 albumi di uova medio-grandi)
45 g burro
50 g miele d’acacia 
6 g sale
5 g ldb secco (quello della stessa confezione va benissimo)

+ q.b. tuorlo e latte per spennellare

PROCEDIMENTO

martedì 2 novembre 2021

ricetta Muffolette senza glutine 3 g

Come spesso ultimamente mi accade utilizzo il Metodo 3 g per molte ricette di lievitati, perchè è un metodo sicuro che mi evita di sbagliare la lievitazione e, quando non hai molto tempo si rivela utilissimo. In pratica, dopo averlo sperimentato centinaia (e con voi migliaia) di volte so per certo che con 1 grammo di lievito ogni cento di farine e in 4-5 ore massimo a una temperatura variabile fra i 24°C ed i 28°C sono pronta per la cottura. Stessa cosa vale per queste Muffolette senza glutine che altro non sono che meravigliosi panini morbidissimi e umidi all'interno, con la crosticina fragrante, in originale preparati con farina di rimacino e che io, per avvicinarmi al risultato, ho sostituito con l'integrazione di miscele e farine naturali e un bel pizzico di curcuma. Oggi è il 2 novembre e a Palermo, a pranzo o a cena, corre l'usanza di festeggiare i Defunti provando l'olio extra vergine d'oliva appena spremuto, come buon augurio, con dei semplici panini morbidi, caldi, le Muffolette per l'appunto. 
Qualche giorno addietro ho ricevuto anche una dolcissima richiesta da parte di un mio concittadino il quale avrebbe desiderato comperare le mie Muffolette senza glutine (si sarà sparsa la voce anche fra i non celiaci???) per offrirle oggi ad una sua collega (celiaca)... richiesta alla quale ho dovuto ovviamente dire no ma con estremo dispiacere perchè se potessi offrirei il pane a chiunque dovesse averne bisogno... 
Per fortuna però a Palermo ci sono molti panifici e di alta qualità, ma per voi che non siete così fortunati ecco una ricetta deliziosa per sfornare in poche ore delle Muffolette senza glutine 3 g davvero deliziose!




INGREDIENTI per 20 Muffolette senza glutine

250 g Nutrifree pane (oppure: Farmo Fibrepan o Low Protein, o Oro Pan Fibra base mais o frumento deg.)
275 g Miscela per pane e pizza Glutenfree Expert di Fabio Iobbi (oppure: Farmo Fibrepan, Oro Pan Fibra base mais o frumento deg., o Fioreglut Caputo, ma in questi casi togliere 30 g di acqua)
175 g Emrafood (oppure MixB Schaer, ma in questo caso togliere 25 g di acqua)
100 g farine naturali a scelta (io: 40 g farina di Quinoa, 30 g farina di Saraceno chiara, 20 g farina di Teff, 5 g farina di lenticchie rosse, 5 g farina di riso venere integrale)
2 pizzichi di curcuma (non indispensabili)
800 g acqua 
8 g lievito di birra fresco
2 cucchiaini da caffè piccoli di miele d'acacia o zucchero
2 cucchiaini da caffè piccoli di sale
4 cucchiai di olio EVO

semi di sesamo e farina di riso per la definizione



PROCEDIMENTO

venerdì 5 marzo 2021

ricette Freselle senza glutine

Per anni ho chiesto ripetutamente a mio marito (il celiaco) se volesse preparate le Freselle senza glutine. Ogni volta che le vedevo (con glutine) nei supermercati, belle, imbustate, croccanti (ma spesso tutte rotte!), indicandogliele speranzosa, esordivo con la fatidica domanda "le vuoi? te le faccio?" e lui imperterrito e sicuro di sé "No, non mi piacciono..." 
Che poi non capivo perché mai non  piacessero le Freselle proprio a lui che adora il pane croccante, leggero e senza mollica!!! Ho pensato fosse una mancanza di fiducia nei miei confronti, forse immaginava che dicendomi "si!" io l'avrei torturato con decine di prove di Freselle senza glutine, sino ad arrivare alla ricetta giusta... (lui trema ad ogni mio nuovo obiettivo!)... Così finalmente, approfittando di un suo recente viaggio (cosa che non avveniva da anni) dieci giorni fa mi sono messa d'impegno e le ho fatte, per ben cinque volte ed ogni volta con miscele e ricette leggermente diverse! Una guerra all'ultima Fresella!!! Per una settimana in sua assenza ho mangiato Freselle senza glutine, "sponzate" (ossia bagnate), asciutte, con formaggio, con marmellata, con nutella, nel latte la mattina!!! Di ricette ne ho cestinate un paio (ma perchè ho sbagliato io la lievitazione) e alla fine sono giunta ad una felice e serena conclusione: le Freselle senza glutine sono facilissime da realizzare, vengono bene con qualsiasi miscela (anche se alcune miscele rendono meglio di altre) e con qualsiasi ricetta (diretta, indiretta, veloce, lenta) purchè si adottino alcune semplici precauzioni, che vi spiego dopo. Ma vi racconto l'epilogo di questa breve storia: al suo rientro, mio marito ha trovato la dispensa piena di Freselle senza glutine di ogni tipo e quando gliel'ho preparate, col pomodoro fresco e ben inzuppate, ha avuto il coraggio di dirmi che lui le aveva sempre amate e che le mangiava anche da bambino, quando andava in Campania... ma non sapeva che si chiamassero Freselle! E rinnega pure di avermi detto che non le voleva preparate... dice che non se lo ricorda! 
Andiamo alla sua identità: la Fresella (in dialetto campano, ma mio marito ha lontane origini campane, ecco il perché di tutto, mi sa! Qua c'entra Freud!!!) è un disco di pane biscottato, cotto due volte, di origini povere, utilizzato come riserva di pane in periodi di carenza di farina o per necessità lavorative (i pescatori usavano portarsele in mare per poi mangiarle rinvenute direttamente in acqua salata). Di fatto è un prodotto comune delle regioni meridionali italiane: in Puglia si dice Frisedda, in Basilicata Frisella, in Calabria diventa Fresa... oggi di queste lontane tradizioni resta un delizioso piatto estivo ma anche no, credetemi, servito in genere con pomodoro, olio extra vergine d'oliva, sale e poi tutta la fantasia delle nostre cucine regionali (alici, acciughine, olive, lampascioni, ecc ecc... ovviamente insaporito con aglio ed erbe aromatiche ed accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso!).





FRESELLE BIANCHE

325 g Biaglut pane (o un altro mix per pane a piacere)
35 g farine naturali a piacere (io 25 g di riso integrale  + 10 g di quinoa) o altra miscela per pane
225 g acqua (se si cambia miscela idratare come indicato in confezione per ricette per pane normale, non in cassetta)
1 cucchiaino sciroppo riso (o miele di acacia)
1/2 cucchiaino di sale
2 cucchiai di olio EVO
3 g ldb fresco


FRESELLE SEMI INTEGRALI

275 g EmraFood (o MixB Schaer)
25 g farina di Teff (o sorgo, o canapa, o riso venere integrale o altra integrale a piacere)
300 g acqua (da ridurre a 270 g col MixB)
1 cucchiaino di sciroppo riso (o miele di acacia)
1/2 cucchiaino di sale
2 cucchiai olio EVO
3 g ldb fresco



FRESELLE AI SEMINI

275 g Fioreglut Caputo (o Nutrifree pane o Farmo Fibrepan)
25 g farine naturali (15 g farina di riso integrale + 10 g farina di quinoa)
20 g semini misti (precedentemente frullati, io lino e sesamo)
240 g acqua
1 cucchiaino di sciroppo di riso (o miele di acacia)
1/2 cucchiaino di sale
2 cucchiai di olio EVO
3 g ldb fresco

(con la Fioreglut Caputo l'impasto è morbido, formare le palline e bucarle, come nelle foto successive)


... e le altre possibili combinazioni sono infinite, a voi la fantasia!

PROCEDIMENTI INDIRETTI 

3 g di lievito di birra, circa 4-5 ore di lievitazione complessiva

mercoledì 24 febbraio 2021

ricetta Poker di Panini Colorati senza glutine (per buffet)

Poichè questa mia è la stagione del colore, non potevo non mettermi in gioco con un bel Poker di Panini colorati senza glutine! E poichè non amo i coloranti, anche se naturali, la vera sfida è stata ottenere dei colori vivaci e brillanti con materie prima fresche, come le verdure! Ideali per le feste di adulti e bambini, questi Panini colorati senza glutine si offrono a mille possibili farciture! Basta un po' di fantasia nello spezzare sapori e colori così da trasformare il vostro Buffet in un tripudio di allegria e originalità! Il mio consiglio è di preparare in anticipo questi panini colorati senza glutine, la mattina per la sera (oppure anche qualche giorno prima, purchè in questo caso li congeliate non appena raffreddano, in buste separate. Perchè poi basteranno dieci minuti di forno combinato o anche solo statico per tornare il vostro Poker di panini colorati senza glutine come appena sfornato!) e conservarli ben coperti, con panni da cucina sino a cena. 






INGREDIENTI per 24 panini 

Per 6 panini rossi
200 g EmraFoods mix per pane senza glutine*
125 g estratto cremoso di barbabietola lessa (circa 1 grossa barbabietola): metà succo e metà polpa frullata
85-90 g acqua
6 g ldb (lievito di birra) fresco
1/2 cucchiaino miele acacia (o zucchero)
1/2 cucchiaino di sale
1 cucchiaio olio EVO

*alternativa alla EmraFoods, non uguale ma comunque appropriata alla ricetta, è la MixB della Schaer, però bisogna ridurre l'acqua di 10-15 g

Per 6 panini arancioni
200 g EmraFoods*
125 g estratto cremoso di carota (circa 3 carote grosse) cotta a vapore: metà succo e metà polpa frullata
Due pizzichi di curcuma
85-90 g acqua 
6 g ldb fresco
1/2 cucchiaino miele acacia
1/2 cucchiaino di sale
1 cucchiaio olio EVO

Per 6 panini gialli
200 g EmraFoods*
125 g estratto cremoso di zucca rossa (circa 300 g di polpa di zucca cruda) cotta a vapore: metà succo e metà polpa frullata
85-90 g acqua 
6 g ldb fresco
1/2 cucchiaino miele acacia
1/2 cucchiaino di sale
1 cucchiaio olio EVO

Per 6 panini verdi
200 g EmraFoods*
125 g estratto cremoso di spinaci (circa 4 grossi cubetti di quelli surgelati) lessati: metà succo e metà polpa frullata
85-90 g acqua 
6 g ldb fresco
1/2 cucchiaino miele acacia
1/2 cucchiaino di sale
1 cucchiaio olio EVO

+ 1 uovo e semini vari (sesamo, zucca, papavero, lino...) per la rifinitura


PROCEDIMENTO

martedì 16 febbraio 2021

ricetta Panini Semprefreschi senza glutine

Ho già fatto in passato i Panini Semprefreschi senza glutine, un tipo di pane molto apprezzato nella mia città per la sua morbidezza da brioche e che si mantiene così morbido talmente a lungo al punto d'essere il prescelto per le gite dei bambini. Devo ammettere però che quelli di oggi sono migliori dei miei precedenti, nonostante quelli siano con lievito madre (li trovate QUA) mentre questi sono con lievito di birra ad impasto diretto e persino velocissimo. Sarà la miscela che fa la differenza, o forse la mia esperienza maturata negli anni che mi fa fare meno errori... chissà, però questi Panini Semprefreschi senza glutine sono talmente buoni da sembrare "veri" Semprefreschi glutinosi.  
Per chi non conoscesse ancora questa miscela, la Emrafood, devo dire che la ritengo molto buona, e quasi unica, vista la grande quantità di farine che contiene (dichiarate in confezione: amido di mais 47%, farina di riso 32%, farina di grano saraceno 7%, farina di teff 3,5 %, fibre vegetali limone e patat, zucchero, sale, addensanti idrossipropilmetilcellulosa, agenti lievitanti gluconedeltalattone). In ogni caso, se non doveste averla né trovarla, potete fare questi panini con altre miscele per pane di vostra preferenza, purchè siano buone. Basterà idratarle con l'idratazione base, quella suggerita dalla ditta. Intanto a breve li rifarò con meno lievito e migliorando la forma. I Panini Semprefreschi senza glutine di oggi infatti sono un po' diversi da quelli originali, che non vanno incisi. Io però ho voluto sperimentare, e ho fatto bene anche perchè di fatto sono riuscita a replicare la forma di alcuni rimacinatini locali, che adoro. Penso che questo impasto e con questo esatto procedimento sia da sfruttare per qualche altra forma di pane. La mollica è eccezionale! Umida e morbidissima, anche il giorno dopo non necessita d'essere riscaldata. Però dovete fare tutto come dico io e stare attentissimi alla lievitazione. 



INGREDIENTI per 8 porzioni

500 g EmraFood miscela per pane senza glutine
500 g acqua
40 g olio EVO
1 cucchiaino sale
1 cucchiaino miele d'acacia
18 g lievito di birra fresco

Semi di sesamo, q.b. (facoltativo)


... ti presento i miei libri di cucina:

   

PROCEDIMENTO

giovedì 21 gennaio 2021

ricetta Panuozzi senza glutine 3 g "veloci"

Per fare questi bellissimi Panuozzi senza glutine 3 g (veloci, perchè il vero Panuozzo napoletano è con lievito madre, lo trovate QUA) ho utilizzato la nota ricetta per la Pizza 3 g, impastandone doppia dose così da ottenere contemporaneamente le mie due pizze e 7 Panuozzi senza glutine per l'indomani! Il Panuozzo di fatto altro non è che un panino (ahi, non si deve chiamare così!!!) ottenuto dall'impasto della pizza, affusolato e sottile, vuoto all'interno, che richiede una doppia cottura, esattamente come facciamo noi con le pizze quando le cuociamo in casa. Prima si cuoce ma resta morbido e chiaro, poi si taglia, si farcisce e si gratina per fargli acquisire colore e croccantezza... una delizia! Con questa ricetta dei Panuozzi senza glutine 3 g praticamente si può fare un po' tutto, dalle ormai note Pizze 3 g alle ciabattine 3 g alla Focaccia 3 g ... ditemi anche voi cosa vi siete inventati con questa ricetta facile e comoda? Vi aspetto sul Blog e su Facebook con le vostre meravigliose realizzazioni! 


INGREDIENTI per 6 Panuozzi senza glutine

300 g Mix per pane e pizza Fabio Iobbi 

300 g acqua 

1/2 cucchiaino miele

3 g lievito di birra fresco*

1 cucchiaio olio EVO

1 cucchiaino sale

alternative per le miscele:

200 g Nutrifree per pane + 100 g Fioreglut Caputo (o Revolution o Farmo Fibrepan ma volendo anche altra Nutrifree) e 290 g acqua (270 g se usate Revolution al posto di Caputo; 300 g se usate Farmo o altra Nutrifree)

85 g MixB Schaer + 85 g Farmo Fibrepan o Low Protein + 130 g Caputo (quindi in tutto sempre 300 g di miscele ) e 290 g di acqua

altre alternative validissime alle miscele indicate:


300 g di Caputo e 270 g di acqua

300 g di Miscela per pane MaxFree da 1 kg e 310 g di acqua
300 g di Miscela per Pinsa Fabio Iobbi e 300 g di acqua

*se avete bisogno di un'ora in più di tempo, circa 6 ore (mettiamo che dovete cenare alle 21:00), mettete solo 2 g di lievito

ATTENZIONE!!! In estate, col caldo, ridurre di 1 ora la lievitazione (4 ore complessive, anche 3 ore e mezza + il riposo dopo stesi) oppure impastare con 2 g di lievito di birra fresco, oppure a metà lievitazione fare un'ora di pausa in frigorifero, parte bassa.



PROCEDIMENTO

mercoledì 20 gennaio 2021

ricetta Pane semplice senza glutine a lievitazione mista

Poichè in questi giorni non ho tempo per cucinare particolari manicaretti, do sfogo al mio bisogno di stare ai fornelli sfornando quasi sempre del Pane semplice senza glutine ... oggi a lievitazione mista! Ieri velocissimo (lo trovate QUA!). E tanto per non contraddirmi sono ripetitiva anche con le miscele ed utilizzo i pacchi aperti che ho sottomano: Nutrifree per pane senza glutine e EmraFood ... Però non mi ripeto con le ricette e con le forme, cambio tutto anche i metodi, e cerco sempre nuovi sapori! Se qualcuno vuol invitarmi a cena (scherzo, siamo in zona rossa, guai a chi si muove!) io porto del Pane semplice senza glutine e delizioso, voi preparate il companatico!!! Queste belle pagnottelle si offrono a qualsiasi improvvisazione: farcite con salumi, per fare la scarpetta (hanno una mollica consistente vista la bassa idratazione) ... Oppure anche così, schiette! Si aprono come un fiore! Perfette per tutto!



INGREDIENTI per 6 pagnottelle
300 g Nutrifree pane*
300 g EmraFood*
60 g farina di sorgo integrale (o altra a vostra scelta)
100 g lievito madre di riso
1 g lievito di birra fresco
590 g acqua
1 cucchiaino miele d'acacia
1 cucchiaino sale
3 cucchiai olio EVO

*potete utilizzare anche altre miscele a vostro piacere, idratando ciascuna di esse con la quantità di acqua indicata nella confezione (purchè non si riferisca a ricette per pane in cassetta, troppo idratate per tenere la forma)

PREPARAZIONE

lunedì 18 gennaio 2021

ricetta Bocconcini senza glutine al sesamo "veloci"

PRONTI IN 2 ORE!!!
Questa dei Bocconcini senza glutine al sesamo è una ricetta facilissima e velocissima, per quei momenti in cui avete voglia o bisogno di pane fresco ma non ci avete pensato in tempo! Pertanto, è possibile ridurre il lievito ma anche prepararli con lievito madre (ne metterei 150 g), ed ottenere gli stessi deliziosi bocconcini senza glutine al sesamo con una marcia in più! Ma nonostante la lievitazione veloce posso dirvi che anche l'indomani erano ancora morbidi e per nulla sbriciolosi, con la mollica compatta e abbastanza umida, cosa che a mio avviso è data nel nostro caso dalle miscele e dalla cottura non troppo avanzata. Inserirei la ricetta di questi Bocconcini senza glutine al sesamo fra le mie preferite, perchè con il minimo impegno da un ottimo risultato. In due ore, praticamente, avrete del pane fresco e fragrante in tavola che nulla ha da invidiare a quello glutinoso! 



INGREDIENTI per 14 bocconcini senza glutine al sesamo

300 g Nutrifree pane
200 g EmraFood o Mixb Schaer
420 g acqua (o meglio 350 acqua e 70 g latte)*
15 g lievito di birra fresco (o meno se si ha tempo)
1 cucchiaino miele acacia
1 cucchiaino sale
3 cucchiai olio EVO

* il latte da sapore e favorisce la coloritura della crosta, che con la Emrafood o la MixB tende a restare chiara. Ma si può evitare, se siete intolleranti al lattosio, senza per questo mettere a repentaglio la riuscita della ricetta.
Volendo rispettare la tempistica indicata suggerisco di ridurre a 12 g il lievito, se si impasta in estate o con temperature interne maggiori di 20-22°C.

... ti presento i miei libri di cucina:

   

PREPARAZIONE

venerdì 11 dicembre 2020

ricetta Panini senza glutine con Lievito Madre

Questa ricetta dei Panini senza glutine con Lievito Madre è la stessa, identica, dei Panini Veloci in 2 ore, quello che cambia di fatto è il tempo di lievitazione, che ovviamente è molto maggiore. Senza contare che il Lievito Madre rende questi panini senza glutine ancora più leggeri e buoni!
In questi giorni qualcuno mi ha scritto dicendomi che aveva provato a fare i Panini senza glutine (quelli in 2 ore) ma con Lievito Madre e non gli erano venuti bene. Riflettendoci, mi sono detta che io non ci avevo mai provato e a quel punto li ho preparati, per dare delle dritte più specifiche a chi ne avesse avuto bisogno. E questo è il risultato.
Adoro questa versione dei miei vecchi Panini senza glutine in due ore! Anche mio marito li ha apprezzati moltissimo e devo dire che la soluzione in due ore, onestamente, è molto più comoda per accontentarlo ogni volta! Ma per chi di voi avesse più tempo a disposizione consiglio decisamente di provarli col Lievito Madre, sono davvero ottimi! E che profumo di pane antico!



Ricetta panini senza glutine con Lievito Madre di riso

INGREDIENTI per 8 panini

300 g Nutrifree pane*
200 g EmraFood*
10 g farina di Quinoa (o altra naturale a scelta)*
150 g Lievito Madre di riso
2 g farina di semi di guar
485 g acqua
1 cucchiaino miele d'acacia
1 cucchiaino sale
3 cucchiai olio EVO


* alternative alle miscele (personalmente provate) e relative idratazioni:

- 300 g Nutrifree pane + 200 g Farmo (Fibrepan o LP) + 10 g farina di quinoa e 410 g acqua
- 500 Revolution per pane, pizza e dolci + 10 g farina di quinoa e 340 g di acqua
- 500 g MixB Schaer + 10 g farina di quinoa e 460 g di acqua 


... ti presento i miei libri di cucina:

   

PROCEDIMENTO

martedì 3 marzo 2020

ricetta Ciabatte senza glutine con Nutrifree integrale

Ho provato questa miscela per me nuova, il Mix integrale della Nutrifree, tanto tempo fa e la ricetta mi era rimasta nel cassetto. Oggi ho ritrovato il pacco smezzato, sto impastando per provare a fare dei panini ma nel frattempo vi scrivo di getto la ricetta di queste Ciabatte senza glutine con Nutrifree integrale. Sono buone, morbide, gustosissime e leggere. Io preferisco il pane più croccante e alveolato, ma il pane integrale in effetti non può venire così. Per cui se amate il gusto pieno e caldo di un buon panino ricco di fibre, questa Ciabatte senza glutine con Nutrifree integrale vi piaceranno. 
Ecco la ricetta delle Ciabatte senza glutine con Nutrifree integrale, se la fate informatemi sui risultati! Io sono ogni giorno su Facebook, sia nella pagina che nel mio gruppo, vi aspetto!



INGREDIENTI

500 g Mix per Pane integrale senza glutine Nutrifree*
500 g acqua
3 g lievito di birra fresco (o 1 g secco)
1 cucchiaino di sale
3 cucchiai di olio EVO

*ingredienti del Mix: amido di mais, farina di riso, farina di grano saraceno 10,5%), amido di tapioca, zucchero, crusca di riso 3%, fibre di psyllium, addensanti: E464, gomma di guar; sale, aroma. Può contenere tracce di senape e soia

PROCEDIMENTO

lunedì 27 gennaio 2020

ricetta Pizza e Ciabattine senza glutine al Fornetto

con VIDEO RICETTA!!!
Pizza e Ciabattine senza glutine sono il mio forte, con queste due ricette rendo felice mio marito, ecco perchè le faccio così spesso. Poi c'è il pane... e la pasta... le esche con cui l'ho accalappiato tanti anni or sono quando ancora lui nemmeno sapeva d'essere celiaco (bei tempi quelli! Soprattutto per la sua cuoca, che sarei io!!!). Si perchè allora bastava che mi inventassi i condimenti per la pasta e per la pizza, il pane lo compravo e lui, comunque, gongolava! Poi ho dovuto rimettermi completamente in discussione ... non sapevo neanche cosa fosse il glutine, ancora. Beh, spero che la mia esperienza possa essere di conforto a qualcuno ma si sappia che ormai non ho più paura degli impasti senza glutine: pizza e ciabattine senza glutine sono diventate il mio forte, il pane quasi non ha più segreti e la pasta gliela faccio persino fresca (per quanto resti sempre il mio punto debole: non amo lavorarla ma è così buona che stringo i denti e la preparo egualmente. Chissà poi perchè odio sporcarmi le mani di farina... Uso sempre la planetaria e se proprio devo lavorare a mano impasto in ciotola, con la forchetta. Se la farina mi si attacca alle dita divento isterica e corro di continuo al lavandino per lavarmele ... attendo un esito psichiatrico, analisti! A me!). Nell'attesa del responso io però, se la mia Kitchenina o la mia Kenwoodina mi accompagnano, di ricette ne sfornerò ancora e sempre nuove perchè non amo la ripetizione e sono sempre in cerca di belle esperienze! Quindi, che Pizza e Ciabattine senza glutine al Fornetto siano con voi, almeno per il prossimo weekend, poi chissà cosa ci inventeremo!!! Baci ... da Bimba Pimba! 
Ah, ps... perchè questa ricetta è al Fornetto? Beh, io il Fornetto Ferrari lo amo e lo odio: lo odio perchè ancora non lo so usare benissimo, colpa mia che lo accendo poche volte e pretendo di farci mille pizze e questo non è opportuno. Penso nasca infatti per soluzioni come le nostre, mi riferisco ai celiaci, ovvero quando bisogna cuocere la propria pizza o al massimo due pizze mentre gli altri se le fanno al forno normale. Usandolo così resta incontaminato (ed io lo consiglio, a meno di non cuocere prima la pizza senza glutine e poi le altre e ovviamente, a fine serata, pulirlo benissimo per togliere ogni residuo). Ma comunque, a prescindere da come lo usiate, è la cosa che più si avvicina alla cottura di un forno da pizzeria, perchè raggiunge elevatissime temperature cuocendo la pizza in 5 minuti mantenendola morbida all'interno ma croccante al punto giusto all'esterno. Inoltre, poichè si riscalda in 10-15 minuti, consente di risparmiare molta energia elettrica rispetto al forno normale, che per raggiungere comunque una temperatura di molto inferiore ci sta molto più tempo (il mio forno arriva a massimo 250 gradi ma ci mette un'ora, il Fornetto arriva a 350°C in 10 minuti). La pizza cuoce meglio e le ciabattine vengono divine perchè si gonfiano a palloncino restando morbidissime dentro. Devo riaffezionarmi al mio Fornetto Ferrari, ho deciso (unico neo, è un po' piccolo secondo me, dovrebbero farlo un più largo: la pizza infatti per cuocere al meglio bisogna farla leggermente più piccola! Ma pazienza, al posto di due con lo stesso impasto ne faccio tre, e cambio sapore!).






INGREDIENTI per 2 pizze medio-piccole e 4 Ciabattine

300 g miscela per pane, pizza e dolci  senza glutine Fioreglut Caputo*
265-270 g acqua (scegliere la minore la prima volta)
1 g lievito di birra fresco
1 cucchiaio di olio EVO
1 cucchiaino di miele
1 cucchiaino raso di sale

*per le alternative alla Caputo guardate le stesse alternative che do nella mia ricetta della Pizza 3g, in pratica l'impasto è lo stesso, ho messo solo meno lievito. Potete quindi scegliere le vostre combinazioni preferite di miscele, idratandole come nella Pizza 3 g che trovate QUA

Guardate anche la Video Ricetta, dove si capisce bene tutto!


... ti presento i miei libri di cucina:

   

PROCEDIMENTO

martedì 21 gennaio 2020

ricetta Fior di Pane senza glutine MixB Schaer

Se hai voglia di un Centro tavola semplice e augurioso non c'è niente di meglio che un Fior di Pane senza glutine, una corolla di petali con piccoli panini all'olio, deliziosi e leggeri e velocissimi da realizzare. L'idea del Fior di Pane senza glutine è nata per errore quando,  durante una delle puntate in diretta streaming su Twitch con Sonia la Rosa, è andata via la luce e sul più bello mi si è anche rotto il forno (il nostro canale è questo QUA, iscrivetevi, è gratis e potrete seguirci quando andiamo in onda, pasticci compresi!). Ho optato infine per cuocerli nel fornetto e l'unica teglia disponibile era quella rotonda: per forza di cose avremmo dunque dovuto cuocerli vicini vicini ... bene, sono venuti così carini che questo Natale li ho replicati ... Il fior di pane senza glutine è piaciuto molto e non solo per l'aspetto ma perché questo pane è proprio delizioso, alveolatissimo e con una crosticina sottile, croccante e gustosissima. 


INGREDIENTI

1/2 dose di questa ricetta QUA
semi di sesamo
semi di papavero

PROCEDIMENTO

giovedì 2 gennaio 2020

ricetta Bocconcini integrali senza glutine Ori di Sicilia

Integrale è più buono? Si, anche, a me il pane integrale piace moltissimo e per questo motivo ultimamente sto provando molte miscele per pane senza glutine integrale. I Bocconcini integrali senza glutine di oggi sono stati prepararti con la miscela per pane integrale Oro Pan Fibra Integrale della Ori di Sicilia. Sapore eccellente, umidità durevole nel tempo, come tutte le miscele di questa ditta. Sono piaciuti anche e molto a mio marito, che non ama il pane integrale. Ma questi Bocconcini integrali senza glutine se li è divorati, anche a lavoro. Si perchè come vi accennavo la mollica di questi Bocconcini integrali senza glutine si mantiene perfettamente umida al palato e per nulla asciutta, anche dopo 24 ore. 




INGREDIENTI per 4 Bocconcini

250 g miscela Oro Pan Fibra Integrale
5 g farina di riso venere e lenticchie (o riso integrale, o in alternativa altra miscela)
205 g acqua
7 g lievito fresco (da ridurre, se avete tempo)
1/2 cucchiaino di miele di acacia
5 g sale
1 cucchiaio olio EVO
semi di sesamo q.b. (a piacere)

PROCEDIMENTO

LE VIDEO RICETTE DI BIMBA PIMBA ... cliccate sul titolo che vi interessa

LE VIDEO RICETTE DI BIMBA PIMBA ... cliccate sul titolo che vi interessa

Cerca nel blog

oppure... cerca per ingrediente

Astice (2) Brie (1) Fontina (2) Gallinella (1) Grand Marnier (2) Konjac (1) Marsala (2) Mix per pane e pizza senza glutine Auchan (50) Moscato (4) Mupa (2) Pannafix (1) Primosale (5) Quinoa (3) Worcestershire sauce (2) Würstel (1) acciughe (17) aceto (7) agrodolce (1) albicocche (5) albumi (7) alici (4) alloro (1) anguria (7) anice (1) arance (31) arancia (7) asparagi (22) baccalà (6) bacon (3) banane (3) basilico (24) besciamella (7) bietola (8) bignè (10) birra (1) borragine (3) bottarga di tonno (8) brandy (2) branzino (1) brioscine (brioche) (3) broccoletti (7) bucatini (6) burro (48) cacao (12) caccavelle (2) caciocavallo (3) caffè (4) calamarata (5) canditi (1) cannella (17) cannelloni (1) capesante (3) capicollo (1) capone (14) capperi (38) carciofi (34) cardamomo (3) cardella (1) carne di manzo (7) carote (20) cavoletti di Bruxelles (1) cavolfiore (11) cavolicelli (4) cavolo (1) ceci (6) chiodi di garofano (4) cicliegie (1) cicoria (3) ciliegie (3) ciliegini (20) cime di rapa (10) cinghiale (1) cioccolato bianco (22) cioccolato fondente (39) cipolle (34) cipollotto scalogno (47) cocco rapè (5) colla di pesce (1) coriandolo (4) couscous (6) crema di aceto balsamico (4) crema di riso (5) crostata (29) crusca (1) cumino (33) curcuma (18) curry (13) elicriso (18) erba cipollina (9) fagioli (2) fagioli bianchi (1) fagiolini (4) fave (19) fichi (8) finocchietto selvatico (27) fiori di zucca (3) formaggio (12) formaggio spalmabile (2) fragole (8) fragoline (17) fragoloni (4) friarelli (2) frutti di bosco (1) funghi (13) gamberi (15) gamberoni (8) ganache al cioccolato (3) garam masala (2) gelato (4) gelsi (1) gelsomino (3) ginger (13) gnocchi (13) gomma di guar (4) grano saraceno (19) insalata russa (1) lamponi (1) lardo (7) lasagne (7) lasagne DS Schaer (2) lasagne senza glutine le Veneziane (2) latte (35) latte di riso (1) latte in polvere (3) latticello (1) lenticchie (8) lievito di birra (3) limone (51) loto (3) maiale (19) maionese (3) mais (1) mandarancio (1) mandarino (10) mandorle (84) marmellata di albicocche (1) marmellata di arance (13) marmellata di fichi (3) marmellata di frutta pantesca (1) marmellata di frutti di bosco (1) marmellata di mele (1) marmellata di pesche (3) mascarpone (2) melanzane (55) mele (18) mele cotogne (1) melograno (1) melone (1) menta (54) miele (24) minestrone (1) mirtilli neri (4) mirtilli rossi (3) misticanza (1) more (1) mousse (2) mozzarella (3) neonata (1) neonata di pesce (1) nocciole (5) noci (15) nutella (5) olio di riso (4) olio di semi (2) olive nere (11) olive verdi (2) origano (4) paccheri (3) pan di spagna (2) pancetta (25) pane (200) pangrattato (84) panna (26) panna per cucina (5) panna per dolci (14) papavero (1) parmigiano (24) pasta brisé (25) pasta fresca (43) pasta frolla (34) pasta matta (11) pasta senza glutine Bi Alimenta (1) pasta sfoglia (4) pastella (5) patate (51) patate al forno (3) pecorino (10) pennette rigate (1) peperoni (34) pere (9) pesca (2) pesce azzurro (2) pesce spatola (1) pescespada (17) pescespada affumicato (1) pesche (16) pesto verde (7) pic pac (4) pinoli (19) pisellini (12) pistacchio (28) polenta (4) pollo (6) polpette (1) polpo (1) pomodoro (44) porro (13) prosciutto cotto (1) provola dolce (4) prugne secche (1) radicchio (7) ragù alla bolognese (4) ragù bianco (4) ragù vegetariano (1) rana pescatrice (6) rapa rossa (3) ribes (1) ricciola (1) ricotta (96) ricotta salata (2) riso (27) riso basmati (4) rosmarino (5) rughetta (7) rum (18) salmone (4) salmone affumicato (17) salmone fresco (3) salsa cocktail (3) salsa di pomodoro (10) salsa di soia (15) salsiccia (26) salvia (25) sambuco (2) santoreggia (2) sarde (9) sciroppo di glucosio (1) sedano (6) semi di papavero (11) semi di senape nera (5) semi di zucca (1) senape (9) seppia (6) sesamo (19) sorgo (2) spaghetti (29) sparacelli (2) speck (5) spigola (1) strutto (3) susine (2) tabasco (11) taccole (3) tagliatelle (5) tenerumi (17) timo (2) tonno (11) tonno in scatola (4) torrone (1) tortellini (1) totani (2) triglie (4) tuma (15) uova (119) uovo (6) uva bianca (1) uva passa e pinoli (33) uva sultanina (17) uva zibibbo (6) verdura (9) vermicelli di riso (1) verza (11) vino bianco (20) vino rosso (3) vitello (4) vongole (5) xantano (3) yogurt (12) zafferano (9) zenzero (5) zucca (9) zucca rossa (17) zuccata (2) zucchero di canna (6) zucchina (1) zucchine (6) zucchine genovesi (54) zucchini tondi Chiaro di Nizza (2)

Dolci di Carnevale!

la Rosticceria palermitana