Cerca nel blog

venerdì 16 dicembre 2016

menù natalizio n. 6 ... "tradizione siciliana VEGETARIANA rivisitata ... in un Cuki!"

Iniziano le feste e dobbiamo pensare al menù per pranzi e cene importanti. Avete bisogno anche voi, come me, di qualche idea per non preparare sempre le stesse cose? Date un'occhiata ai miei menù, potreste trovarvi qualcosa che fa per voi! In questi giorni mi riprometto di suggerirvi ricette e accoppiamenti, alcuni importanti e un po' più elaborati. Altri più semplici ma sempre altrettanto gustosi e belli da vedere. Perché anche l'occhio vuole la sua parte, soprattutto durante le feste natalizie!

Tradizione siciliana VEGETARIANA rivisitata ... in un Cuki!

Concludiamo la trilogia di ricette siciliane e in versione mignon (preparate in anticipo dentro piccoli contenitori mono dose, anche se oggi non useremo solo Cuki ma anche coppapasta) con un bel po' di piatti vegetariani gustosissimi e originali!!! Da domani vi darò altre idee per cene o pranzi del tutto differenti dal solito!

Se volete vedere i menù già pubblicati... QUA trovate TUTTI GLI ALTRI MENU' NATALIZI!


...  a voi le immagini, per le ricette basta cliccare sui link o sulle immagini stesse

ANTIPASTO




PRIMO PIATTO



SECONDO PIATTO E CONTORNI








DESSERT




... domani uscirà il menù n. 7 ... una nuova avventura in cucina! Cosa vi proporrò? lo scoprirete domani!!!

Se vi è piaciuta questa ricetta seguitemi sulla mia pagina Facebook, mettendo il Mi piace o iscrivendovi riceverete le mie nuove creazioni!

Baci, Bimba Pimba


mercoledì 14 dicembre 2016

menù natalizio n.5 ... "Tradizione siciliana rivisitata ... in un Cuki!"

Iniziano le feste e dobbiamo pensare al menù per pranzi e cene importanti. Avete bisogno anche voi, come me, di qualche idea per non preparare sempre le stesse cose? Date un'occhiata ai miei menù, potreste trovarvi qualcosa che fa per voi! In questi giorni mi riprometto di suggerirvi ricette e accoppiamenti, alcuni importanti e un po' più elaborati. Altri più semplici ma sempre altrettanto gustosi e belli da vedere. Perché anche l'occhio vuole la sua parte, soprattutto durante le feste natalizie!

Tradizione siciliana rivisitata ... in un Cuki!

Ancora 3 + 1 ricette per la nuova trilogia tutta dal sapore siciliano e in versione mignon!!! Continuo la mia raccolta di idee per i vostri menù festivi, questa volta con piatti della tradizione siciliana più o meno famosi, ma molto antichi e soprattutto rivisti da me in chiave simpatica e monodose! QUA trovate TUTTI GLI ALTRI MENU' NATALIZI!
La soluzione in un Cuki (gli stampi monouso in alluminio, quelli più piccoli) o simili contenitori, anche in porcellana bianca, potrebbe sembrarvi più complicata da preparare, ma al momento del servizio vi ritroverete le porzioni già fatte, tute uguali, bellissime e perfette! Ciò non toglie che la stessa ricetta si possa preparare in una teglia per più porzioni, non cambia nulla, solo la presentazione e i tempi un po' più lunghi per la cottura. A voi la scelta dunque su come presentare e soprattutto come decorare il piatto: con semplici foglioline di misticanza fresca, se si tratta del secondo piatto, così avrete messo anche il contorno, oppure fettine di agrumi, o frutta fresca a pezzetti, o prezzemolo tritato o a foglioline (soprattutto per i primi), ma anche salvia fritta, mandorle a fettine, pistacchi tritati (nel dessert, ottimi!) .... le scelte sono infinite.

...  a voi le immagini, per le ricette basta cliccare sui link o sulle immagini stesse


ANTIPASTO


PRIMO PIATTO




SECONDO




DESSERT





... domani uscirà il menù n. 6 che concluderà trilogia dal tema "Tradizione siciliana rivisitata... in un Cuki!" ... 
e poi altri menù, uno al giorno!

Se vi è piaciuta questa ricetta seguitemi sulla mia pagina Facebook, mettendo il Mi piace o iscrivendovi riceverete le mie nuove creazioni!

Baci, Bimba Pimba


ricetta delle Ciabatte senza glutine con Li.Co.Li

Queste meravigliose Ciabatte sono il remake della mia precedente versione, con procedimento a biga e soli 2 g di lievito fresco, della ricetta a sua volta tratta da Viva La Focaccia. Oggi però le ho rifatte con il Lievito Madre liquido... e sono venute ancora più gustose, buonissime, morbidissime, senza alcun sapore di lievito, sembrano con glutine...
Vi lascio le immagini, la ricetta con le dosi, ma per i passaggi e il procedimento dovete guardare QUA, nella versione a biga, perché è identico. 
Mentre, ovviamente, per produrre il vostro Li.Co.Li (Lievito madre in Coltura Liquida) dovete cliccare QUA, nel sito Un Cuore di farina Senza Glutine.
Buon lavoro e buona panificazione!!! Datemi retta, ne vale la pena e sappiate che questo Lievito madre è facilissimo da gestire! Non ha obblighi di rinfreschi a cadenze ben precise ed è adatto a persone come me, particolarmente distratte!!! e poco organizzate!!! 



Ingredienti e dosi per 6 ciabattine o 2 grosse ciabatte

280 g mix per pane Auchan (o in alternativa il Nutrifree per pane)*
120 g mix per pane Farmo FibrePan (con frumento deglutinato)*
100 g mix universale MixIt Schaer*
450 g acqua
150 g Li.Co.Li. senza glutine
7 g zucchero
12 g sale

* Le farine che utilizzo oggi sono quelle del Mix Felix, di Olga Botta, leggermente modificate. 
Inoltre, una postilla in merito alle farine, perché in tanti spesso mi chiedono come sostituirle, e questo in realtà non è un buon punto di partenza, vi spiego il motivo: cambiando le farine indicate non si può mai garantire il risultato della ricetta perché, come ormai è ben noto, le farine che utilizziamo noi celiaci, sia che siano mix preparati industrialmente oppure fatti in casa con farine naturali, hanno un assorbimento di liquidi differente e soprattutto hanno una differente reazione alla lievitazione e all'agglomeramento. Quindi, se decidete di sostituirle, non è detto che otteniate lo stesso pane. In fondo, leggendo con attenzione i consigli dello stesso Vittorio di VivaLaFocaccia, vi renderete conto che anche chi fa il pane col glutine, se utilizza una farina più o meno forte di quella indicata in ricetta (cioè più o meno ricca di glutine), ottiene risultati completamente diversi da quelli pubblicati. 
Il pane non è tutto uguale, non è la forma esterna a conferire il gusto (quella appaga la vista, ma non il palato), ma la consistenza, l'alveolatura, la fragranza. Per cui se volete lo stesso mio risultato dovrete utilizzare le stesse mie farine, oppure, in alternativa, sperimentare con le vostre. Potrebbe anche venir meglio, ma io non posso prevederlo. Dovrete riformulare i liquidi e la tempistica di lievitazione. Se siete propensi alla sperimentazione fatelo, io non posso che applaudire a chi (come me! perché sappiate che io lo faccio sempre, ma non posso prendermela con la ricetta quando fallisco) preferisce sempre provare nuove strade!!!

Procedimento

la sera prima alle ore 21:00 circa

Prima fase, il Pre-impasto

Prelevare 200 g del mix di farine, premiscelate fra loro, e amalgamarle dentro una ciotola abbastanza grande (almeno 1 l di capienza) assieme ai 150 g di Li.Co.Li. (prelevato dal frigorifero così com'è, senza rinfreschi) precedentemente sciolto con 150 g di acqua a temperatura ambiente. Coprite con pellicola, foratela qua e là, copritela con un piattino e poi con un bel panno pulito e lasciate maturare questo impasto grezzo per 12 ore, a temperatura ambiente (22°C, non oltre).
(il mio Li.Co.Li. è ancora giovane, al primo rinfresco, ma procedendo nel tempo diventerà ancora più forte e quindi le ore previste per il pre-impasto potrebbero diminuire)

L'indomani mattina, alle ore 09:00 circa

Seconda fase, l'Impasto

Prelevate il Pre-impasto maturo e gli altri ingredienti indicati sopra: i 300 g di farine rimasti, 300 g di acqua a temperatura ambiente, il sale e lo zucchero e poi procedete esattamente come descritto per la versione con la Biga (considerate come Biga il nostro pre-impasto con il Li.Co.Li. e procedete) ... non cambia nulla nelle fasi! QUA come vi dicevo trovate fotografie, video e tutte le indicazioni per fare le vostre ciabatte! Le ore di attesa, nel mio caso, non sono cambiate. L'impasto ha lievitato nel forno spento con luci accese per circa 5 ore. 


Date un'occhiata a queste CIABATTE SENZA GLUTINE AL TEFF INTEGRALE!!! 




Ora che il Li.Co.Li. è più maturo il risultato è ancora migliore!!! (trovate la ricetta cliccando sulla foto)

Se vi è piaciuta questa ricetta seguitemi sulla mia pagina Facebook, mettendo il Mi piace o iscrivendovi riceverete le mie nuove creazioni!

Baci, Bimba Pimba








Le farine utilizzate in questa ricetta sono:

lunedì 12 dicembre 2016

menù delle feste n.4 ... "Tradizione siciliana rivisitata... in un Cuki!"

Iniziano le feste e dobbiamo pensare al menù per pranzi e cene importanti. Avete bisogno anche voi, come me, di qualche idea per non preparare sempre le stesse cose? Date un'occhiata ai miei menù, potreste trovarvi qualcosa che fa per voi! In questi giorni mi riprometto di suggerirvi ricette e accoppiamenti, alcuni importanti e un po' più elaborati. Altri più semplici ma sempre altrettanto gustosi e belli da vedere. Perché anche l'occhio vuole la sua parte, soprattutto durante le feste natalizie!

Tradizione siciliana rivisitata ... in un Cuki!

Ancora 3 + 1 ricette che, dopo la trilogia di pesce composta da "Il mare con stupore", "Sapori di mare e di Sicilia!" e "Oceani e sontuosità golose" danno il via ad una nuova trilogia, una raccolta di idee per i vostri menù festivi, questa volta con piatti della tradizione siciliana più o meno famosi, ma molto antichi e soprattutto rivisti da me in chiave simpatica e monodose! 
Perché per queste ricette ho optato la soluzione Cuki (gli stampi monouso in alluminio, quelli più piccoli) o simili contenitori, anche in porcellana bianca. Sembrano forse più complicati da preparare, ma al momento del servizio, quando avete gli ospiti in casa, vi ritroverete le porzioni già fatte, tute uguali, bellissime e perfette! Già cotte e solo da riscaldare. A voi la scelta della decorazione del piatto, che potrete eseguire con semplici foglioline di misticanza fresca, o fettine di agrumi, o frutta fresca a pezzetti, o prezzemolo tritato o a foglioline, ma anche salvia fritta, mandorle a fettine, pistacchi tritati.... le opzioni sono infinite.
Questo è il primo della nuova trilogia di menù siciliani in porzioni Cuki monodose, domani e dopodomani gli altri piatti! 
...  a voi le immagini, per le ricette basta cliccare sui link o sulle immagini stesse

ANTIPASTO



PRIMO PIATTO


SECONDO PIATTO






DESSERT
... domani uscirà il menù n. 5, sempre per la trilogia dal tema "Tradizione siciliana rivisitata... in un Cuki!" ... 
e poi ancora menù, uno al giorno!

Se vi è piaciuta questa ricetta seguitemi sulla mia pagina Facebook, mettendo il Mi piace o iscrivendovi riceverete le mie nuove creazioni!

Baci, Bimba Pimba


..

sabato 10 dicembre 2016

menù delle feste n.3 ... "Oceani e sontuosità golose"

Iniziano le feste e dobbiamo pensare al menù per pranzi e cene importanti. Avete bisogno anche voi, come me, di qualche idea per non preparare sempre le stesse cose? Date un'occhiata ai miei menù, potreste trovarvi qualcosa che fa per voi! In questi giorni mi riprometto di suggerirvi ricette e accoppiamenti, alcuni importanti e un po' più elaborati. Altri più semplici ma sempre altrettanto gustosi e belli da vedere. Perché anche l'occhio vuole la sua parte, soprattutto durante le feste natalizie!

Oceani e sontuosità golose! 

Ancora 3 + 1 ricette che, dopo"Il mare con stupore" e "Sapori di mare e di Sicilia!", concludono per il momento la trilogia dei menù a base di pesce. Oggi vi propongo di viaggiare per gli Oceani e di gustare pesci abbastanza pregiati e i frutti del nostro mare, per un menù prezioso e un po' sù di tono! Perché ogni tanto bisogna coccolarsi! 
Un trionfo di colori e di sapori per una cena importante e sontuosa, dove prima gode l'occhio e poi il palato!
...  a voi le immagini, per le ricette basta cliccare sui link o sulle immagini stesse

ANTIPASTO



... domani uscirà il menù n. 4 ancora dal tema "Tradizione siciliana rivisitata... in un Cuki!" ... e poi ancora menù, uno al giorno!

Se vi è piaciuta questa ricetta seguitemi sulla mia pagina Facebook, mettendo il Mi piace o iscrivendovi riceverete le mie nuove creazioni!

Baci, Bimba Pimba


venerdì 9 dicembre 2016

menù natalizio n.2 ... "Sapori di mare e di Sicilia"

Iniziano le feste e dobbiamo pensare al menù per pranzi e cene importanti. Avete bisogno anche voi, come me, di qualche idea per non preparare sempre le stesse cose? Date un'occhiata ai miei menù, potreste trovarvi qualcosa che fa per voi! In questi giorni mi riprometto di suggerirvi ricette e accoppiamenti, alcuni importanti e un po' più elaborati. Altri più semplici ma sempre altrettanto gustosi e belli da vedere. Perché anche l'occhio vuole la sua parte, soprattutto durante le feste natalizie!

Sapori di mare e di Sicilia! 

Altre tre + 1 ricette che, come nel menù di ieri "Il mare con stupore", vedono come protagonista il pesce, oggi in chiave tradizionale, ma con un tocco diverso dal solito. Spezie, cereali antichi, aromi spontanei, c'è un po' tutta la Sicilia in questi piatti, quella vera, quella calda e accogliente! Eccovi dunque il mio secondo menù, ricco di prodotti naturali e sani, ma semplice e alla portata di tutti. Come sempre c'è anche una quarta ricetta, quella del dessert, che oggi prevede il mio Gelo di Arance con Cioccolata fondente. Se i vostri ospiti amano gli agrumi resteranno a bocca aperta e vi faranno gli applausi!!!
...  a voi le immagini, per le ricette basta cliccare sui link o sulle immagini stesse


ANTIPASTO





... domani uscirà il menù n. 3 ancora dal tema "Tradizione siciliana rivisitata..." con altre ricette di pesce, strepitose e diversissime dal solito! ... e poi ancora menù, uno al giorno!

Se vi è piaciuta questa ricetta seguitemi sulla mia pagina Facebook, mettendo il Mi piace o iscrivendovi riceverete le mie nuove creazioni!

Baci, Bimba Pimba


mercoledì 7 dicembre 2016

menù natalizio n.1 ... "Il mare con stupore"

Iniziano le feste e dobbiamo pensare al menù per pranzi e cene importanti. Avete bisogno anche voi, come me, di qualche idea per non preparare sempre le stesse cose? Date un'occhiata ai miei menù, potreste trovarvi qualcosa che fa per voi! In questi giorni mi riprometto di suggerirvi ricette e accoppiamenti, alcuni importanti e un po' più elaborati, come questo. Altri più semplici ma sempre altrettanto gustosi e belli da vedere. Perché anche l'occhio vuole la sua parte, soprattutto durante le feste natalizie!

Il mare con stupore! 

Tre ricette che vedono come protagonista il pesce, crostacei, molluschi, pesce in tranci, presentato coreograficamente e accompagnato sempre da un contrasto delicato con i sapori e i frutti della terra: uva, arance, insalate, zucca rossa, asparagi... un'alimentazione completa, sana, ricca, elegante, bella e divertente da vedere! La quarta ricetta, quella del dessert, prevede una mousse al cucchiaio, delicata, semplice, preziosa... a voi le immagini, per le ricette basta cliccare sui link o sulle immagini stesse

ANTIPASTO



DESSERT AL CUCCHIAIO
Mousse di Loto e Limone all'Uvetta con Cioccolato bianco




... domani uscirà il menù n. 2 dal tema "Tradizione siciliana rivisitata..." e poi ancora menù, uno al giorno

Se vi è piaciuta questa ricetta seguitemi sulla mia pagina Facebook, mettendo il Mi piace o iscrivendovi riceverete le mie nuove creazioni!

Baci, Bimba Pimba


lunedì 5 dicembre 2016

ricetta dei Timballi natalizi di Zucca e Broccoli

Questa ricetta dei Timballi natalizi di Zucca e Broccoli è un'idea semplice e gustosa per arricchire la tavola con gioia pur servendo un piatto semplice e per nulla elaborato. Se non mettete la pancetta, diventa anche vegetariano.




ingredienti per 4 porzioni di Timballi natalizi di Zucca e Broccoli
(dimensioni stampo mono dose a stella cm 15 nella base larga, cm 8 nella base stretta)

500 g di polpa di zucca rossa già cotta
1 Broccolo grosso (in palermitano sparacelli)
1 spicchio d'aglio
1 uovo
150-200 g circa (dipende da quanto è asciutta la zucca) di farina senza glutine (o usate un mix per pane di vostro piacere o fate una miscela di 120 g farina di riso, 60 g fecola di patate e 20 g amido di mais e 3 g di guar)
q.b. parmigiano grattugiato
100 g di formaggio filante tipo provola dolce
100 g di pancetta affumicata a cubetti
olio evo
sale 
pepe
noce moscata e curry secondo gusti
q.b. granella di pistacchi (per decorare)

Procedimento

venerdì 2 dicembre 2016

ricetta del Panettone con farine naturali Senza Glutine

CON VIDEO RICETTA
Esistono tante ricette per fare il panettone in casa, molte per farlo senza glutine, poche, pochissime, per farlo in casa senza glutine e soprattutto con farine naturali senza glutine! La ricetta più cliccata che gira sul Web, ovviamente, non poteva che essere quella di Olga Botta (cliccate QUA per leggerla). Ed è proprio dalla sua ricetta base che, riflettendo su alcune mie ultime sperimentazioni in cucina, ho provato ad apportare qualche modifica (ho introdotto il kefir e l'olio di semi riducendo un po' il burro e rimodulando altri ingredienti, e infine ho impastato in due fasi, dopo la biga), perché senza sperimentare non mi diverto e sono molto contenta del risultato ottenuto! 
Ma lo sapete che fare un buon Panettone con farine naturali senza glutine, alla portata di tutti, è una soddisfazione incredibile? Dovete provarci anche voi!
Questo Panettone con farine naturali senza glutine può essere realizzato da chiunque, in qualsiasi parte del mondo viva, perché gli ingredienti sono semplici e si trovano facilmente (tranne lo Xantano, ma quello oltre ad essere un derivato naturale dello zucchero fa ormai parte della nostra quotidianità) e soprattutto sono naturali, talmente naturali e sani che ciascuno di voi, come ho fatto io, può sceglierli di provenienza Bio così da avere un PANETTONE CON FARINE NATURALI SENZA GLUTINE E BIOLOGICO!!!!



È quasi Natale e voglio quindi farvi un bel regalo, a tutti, anche a chi mi segue da fuori l'Italia. La ricetta, così presentata, è ancora perfezionabile e in questi giorni io andrò avanti, ma pubblicandola oggi dò la possibilità anche a voi di festeggiare la Madonna, l'8 dicembre, con il dolce natalizio più tradizionale che abbiamo e senza rinunciare al gusto e al piacere di vista e palato. 



Va consumato in giornata per essere gustato al meglio, perché è morbidissimo e elastico, come mai mi è capitato di provare in un Panettone con farine naturali senza glutine. Dopo le prime 24 ore, se conservato bene (dentro una busta per alimenti ben stretta e poi in una scatola di latta o simili), è ancora morbido (mi riprometto di fare la prova a conservarlo nella busta sano e, così come si usa fare, spruzzare all'interno della busta dell'alcol per alimenti. Sembra che così duri ancora più a lungo).



L'ho appena assaggiato, di nuovo, e sono passate già 48 ore!!! Sono rimasta così soddisfatta per la morbidezza conservatasi che mi sono finalmente decisa a pubblicare la ricetta. Eccola dunque! Fatene un buon uso e BUONE FESTE!!!!!!!



Dosi per uno stampo da Panettone da 750 g 


Per le farine 

168 g farina di riso finissima
57 g fecola di patate
28 g amido di tapioca (o mais)
10 g Xantano puro (non miscelato ad altri componenti)
Miscelate bene fra loro tutte queste polveri e copritele bene, sino all'uso.

Per l’impasto

120 g di zucchero semolato
137 g uova biologiche (69 g tuorli + tutto il resto di albumi)... rispettare queste grammature è importante 
90 g acqua a temperatura ambiente
50 g latte di kefir biologico* 
20 g latte in polvere (quello per bambini da 0 a 6 mesi, sicuramente non contiene glutine)**
15 g latte intero (io biologico)
1 g lievito di birra fresco
7 g lievito di birra secco in polvere (io Mastro Fornaio, mi lievita meglio, con altre marche potrebbero allungarsi i tempi di lievitazione)
90 g di burro (di ottima qualità) + quello per la lavorazione a mano dell'impasto
15 g olio di semi di girasole (io biologico)
3 g di sale
2 cucchiaini (da caffè) colmi di miele (io biologico) fluido, non sodo (15 g in tutto)
80 g di uvetta sultanina + 40 g canditi di arancia (oppure mettete tutta uvetta)

(... io ho messo i canditi fatti in casa da Stefania Conti del Blog StefaniaProfumi&Sapori! Me li ha tanto gentilmente regalati e devo dire che sono squisiti)

*il Latte di Kefir che utilizzo io è quello comprato, non autoprodotto (ma se voi l'avete è ancora meglio) e lo compro nei negozi bio. (Se non lo trovate, sostituitelo con Yogurt bianco senza zuccheri, preferibilmente biologico)
** il Latte in polvere da molto gusto al prodotto, ma non è indispensabile e poiché già prevedo la richiesta su come sostituirlo, vi anticipo che io non l'ho mai fatto senza, ma se dovessi aggiungerei al suo posto altri 20 g di farina di riso più 10 g di burro) 10 g di farina di riso e basta!

Per la pasta aromatica:

1 bacca di vaniglia (i semini interni)
35 g di canditi di arancia (oppure la scorza di 2 arance biologiche, grattugiata, oppure ancora 35 g di pasta di mandarino, che potete farvi in casa in poche ore)*
*nota aggiuntiva: se non mettete i canditi ma solo le scorzette di agrumi, diminuite il rum ad 1 cucchiaio e mezzo, perché le scorzette, pesate, sono solo 10 g e con ciò si creerebbe uno scompenso a favore dei liquidi, che renderebbe l'impasto più molle e quindi non pirlabile. 
la scorza grattugiata di un limone biologico 
3 cucchiai di Rum (di ottima qualità)
33 mandorle (di numero, non peso) intere pelate (circa 30 g)
16 g olio semi di girasole biologico 
10 gocce di aroma panettone (lo vendono nei negozi per dolci ma non sempre si trova certificato con la spiga sbarrata, quindi potete anche ometterlo, basta che tutti gli ingredienti, dal burro alla vaniglia al rum, siano di ottima qualità. Oppure meglio ancora sostituirlo, sempre in aggiunta a tutti gli altri ingredienti, con: 2 gocce di Aroma Arancia + 2 gocce di Aroma Limone + 3 Gocce di Aroma vaniglia + 3 gocce di Aroma Rum, perché questi si trovano facilmente in tutti i supermercati e senza glutine)

Frullate tutto assieme e mettete in una ciotola sino all'uso.

Pasta aromatica senza canditi e senza rum (per bambini)

1 bacca di vaniglia
15 (20) g miele
10 g di scorze di agrumi miste (2 arance, 1 limone, 1 mandarino)
3 g burro di cacao rende l'impasto non pirlabile
33 mandorle pelate (circa 30 g)
16 g olio semi girasole bio
4    3 gocce aroma rum
3    3 gocce aroma arancia
2    2 gocce aroma limone
2    2 gocce aroma fiori d'arancia
4    3 gocce aroma vaniglia

Frullate tutto assieme e mettete in una ciotola sino all'uso.

Procedimento con biga (in 18 ore circa è pronto)
tempi indicativi: 12 per la biga + 1 ora di preparazione + 4 ore di lievitazione + 50 minuti di cottura

giovedì 1 dicembre 2016

ricetta degli Gnocchi di Zucca con Cavolo al Curry al profumo d'Arancia

Una ricetta, questa degli Gnocchi di Zucca al Cavolo, in cui colori e sapori sono netti e decisi, ma delicati. Semplice e genuina, e molto stagionale.



la ricetta degli Gnocchi di Zucca con Cavolo al Curry al profumo d'Arancia



Ingredienti per circa 6 porzioni di gnocchi di zucca

500 g polpa di zucca già cotta e ben filtrata (circa kg 1,5 di polpa cruda)
q.b. farina senza glutine (io uso un mix composto da 100 g farina di riso + 33 g fecola di patate + 17 g amido di mais + 2/3 g di farina di semi di Guar - ma potete usare un qualsiasi mix per pasta, in tal caso non aggiungere guar)
sale


Ingredienti per il condimento

2 mazzi di Cavoli freschi
q.b. ricotta fresca
q.b Curry in polvere
olio evo
1 spicchio d'aglio 
la scorza di un'arancia biologica (grattugiata a listarelle)
q.b. parmigiano a scaglie
pepe nero 


1 noce di burro

Procedimento per gli gnocchi di zucca

LE VIDEO RICETTE DI BIMBA PIMBA ... cliccate sul titolo che vi interessa

LE VIDEO RICETTE DI BIMBA PIMBA ... cliccate sul titolo che vi interessa

Cerca nel blog

oppure... cerca per ingrediente

Astice (2) Brie (1) Fontina (2) Gallinella (1) Grand Marnier (2) Konjac (1) Marsala (2) Mix per pane e pizza senza glutine Auchan (50) Moscato (4) Mupa (2) Pannafix (1) Primosale (5) Quinoa (3) Worcestershire sauce (2) Würstel (1) acciughe (17) aceto (7) agrodolce (1) albicocche (5) albumi (7) alici (4) alloro (1) anguria (7) anice (1) arance (31) arancia (7) asparagi (22) baccalà (6) bacon (3) banane (3) basilico (24) besciamella (7) bietola (8) bignè (10) birra (1) borragine (3) bottarga di tonno (8) brandy (2) branzino (1) brioscine (brioche) (3) broccoletti (7) bucatini (6) burro (48) cacao (12) caccavelle (2) caciocavallo (3) caffè (4) calamarata (5) canditi (1) cannella (17) cannelloni (1) capesante (3) capicollo (1) capone (14) capperi (38) carciofi (34) cardamomo (3) cardella (1) carne di manzo (7) carote (20) cavoletti di Bruxelles (1) cavolfiore (11) cavolicelli (4) cavolo (1) ceci (6) chiodi di garofano (4) cicliegie (1) cicoria (3) ciliegie (3) ciliegini (20) cime di rapa (10) cinghiale (1) cioccolato bianco (22) cioccolato fondente (39) cipolle (34) cipollotto scalogno (47) cocco rapè (5) colla di pesce (1) coriandolo (4) couscous (6) crema di aceto balsamico (4) crema di riso (5) crostata (29) crusca (1) cumino (33) curcuma (18) curry (13) elicriso (18) erba cipollina (9) fagioli (2) fagioli bianchi (1) fagiolini (4) fave (19) fichi (8) finocchietto selvatico (27) fiori di zucca (3) formaggio (12) formaggio spalmabile (2) fragole (8) fragoline (17) fragoloni (4) friarelli (2) frutti di bosco (1) funghi (13) gamberi (15) gamberoni (8) ganache al cioccolato (3) garam masala (2) gelato (4) gelsi (1) gelsomino (3) ginger (13) gnocchi (13) gomma di guar (4) grano saraceno (19) insalata russa (1) lamponi (1) lardo (7) lasagne (7) lasagne DS Schaer (2) lasagne senza glutine le Veneziane (2) latte (35) latte di riso (1) latte in polvere (3) latticello (1) lenticchie (8) lievito di birra (3) limone (51) loto (3) maiale (19) maionese (3) mais (1) mandarancio (1) mandarino (10) mandorle (84) marmellata di albicocche (1) marmellata di arance (13) marmellata di fichi (3) marmellata di frutta pantesca (1) marmellata di frutti di bosco (1) marmellata di mele (1) marmellata di pesche (3) mascarpone (2) melanzane (55) mele (18) mele cotogne (1) melograno (1) melone (1) menta (54) miele (24) minestrone (1) mirtilli neri (4) mirtilli rossi (3) misticanza (1) more (1) mousse (2) mozzarella (3) neonata (1) neonata di pesce (1) nocciole (5) noci (15) nutella (5) olio di riso (4) olio di semi (2) olive nere (11) olive verdi (2) origano (4) paccheri (3) pan di spagna (2) pancetta (25) pane (200) pangrattato (84) panna (26) panna per cucina (5) panna per dolci (14) papavero (1) parmigiano (24) pasta brisé (25) pasta fresca (43) pasta frolla (34) pasta matta (11) pasta senza glutine Bi Alimenta (1) pasta sfoglia (4) pastella (5) patate (51) patate al forno (3) pecorino (10) pennette rigate (1) peperoni (34) pere (9) pesca (2) pesce azzurro (2) pesce spatola (1) pescespada (17) pescespada affumicato (1) pesche (16) pesto verde (7) pic pac (4) pinoli (19) pisellini (12) pistacchio (28) polenta (4) pollo (6) polpette (1) polpo (1) pomodoro (44) porro (13) prosciutto cotto (1) provola dolce (4) prugne secche (1) radicchio (7) ragù alla bolognese (4) ragù bianco (4) ragù vegetariano (1) rana pescatrice (6) rapa rossa (3) ribes (1) ricciola (1) ricotta (96) ricotta salata (2) riso (27) riso basmati (4) rosmarino (5) rughetta (7) rum (18) salmone (4) salmone affumicato (17) salmone fresco (3) salsa cocktail (3) salsa di pomodoro (10) salsa di soia (15) salsiccia (26) salvia (25) sambuco (2) santoreggia (2) sarde (9) sciroppo di glucosio (1) sedano (6) semi di papavero (11) semi di senape nera (5) semi di zucca (1) senape (9) seppia (6) sesamo (19) sorgo (2) spaghetti (29) sparacelli (2) speck (5) spigola (1) strutto (3) susine (2) tabasco (11) taccole (3) tagliatelle (5) tenerumi (17) timo (2) tonno (11) tonno in scatola (4) torrone (1) tortellini (1) totani (2) triglie (4) tuma (15) uova (119) uovo (6) uva bianca (1) uva passa e pinoli (33) uva sultanina (17) uva zibibbo (6) verdura (9) vermicelli di riso (1) verza (11) vino bianco (20) vino rosso (3) vitello (4) vongole (5) xantano (3) yogurt (12) zafferano (9) zenzero (5) zucca (9) zucca rossa (17) zuccata (2) zucchero di canna (6) zucchina (1) zucchine (6) zucchine genovesi (54) zucchini tondi Chiaro di Nizza (2)

Dolci di Carnevale!

la Rosticceria palermitana