Questa del CousCous speziato alle verdure di stagione è una ricetta semplice ma molto gustosa per via degli aromi utilizzati. Il CousCous è un piatto che rientra nella tradizione gastronomica siciliana, in ispecie della Sicilia meridionale, nel trapanese soprattutto per via della notevole vicinanza alla Costa Tunisina e africana in generale. Le nostre culture sono molto vicine e ben integrate, da secoli di scambi e convivenza. Io oggi non ho seguito una ricetta in particolare, sono andata a sentimento unendo tutte le verdure di stagione e per mia fortuna biologiche, un CousCous biologico di solo mais e riso, e un bel po' delle spezie che nella mia cucina siculo-africana non mancano mai! Spero che vi piaccia, come è piaciuto a noi. Il condimento che mi è avanzato l'indomani l'ho utilizzato combinandolo ad un fumetto di pesce freschissimo, fatto con uno Scorfano appena pescato ... devo dire che è stato sublime questo incontro!!! A voi le foto e la ricetta!
Ingredienti per 4 porzioni
![]() |
| CousCous speziato alle verdure di stagione ... senza glutine |
![]() |
| CousCous speziato alle verdure di stagione ... senza glutine |
Ingredienti per 4 porzioni
250 g di CousCous (io senza glutine di Mais e Riso)
Verdure:
1 porro fresco
2 carote fresche
200 g circa di fave fresche (quelle grosse)
2 zucchine genovesi
12 ciliegini di pachino o datterini
5 asparagi grossi
1 barattolo di ceci (cotti in acqua salata) da 250 g circa
10 mandorle pelate
Aromi*:
una spolverata abbondante di noce moscata
una spolverata di cannella in polvere
una spolverata di cannella in polvere
1/2 cucchiaino di semi di cumino
1/2 cucchiaino raso di cumino in polvere
1 cucchiaino raso di coriandolo in polvere
timo fresco (1 rametto)
1/2 cucchiaino di curry o di Ras el Hanout
una bella grattugiata di Zenzero fresco
qualche rametto di erba cipollina
olio evo
sale
peperoncino piccante secondo gusti
paprika secondo gusti (ma ci va!)
* per gli aromi già composti, come il Curry o il Ras el Hanout (ovvero un curry nordafricano, marocchino, composto da una miscela di oltre 30 spezie molto utilizzato anche per il CousCous) se siete celiaci assicuratevi che non contengano glutine
* per gli aromi già composti, come il Curry o il Ras el Hanout (ovvero un curry nordafricano, marocchino, composto da una miscela di oltre 30 spezie molto utilizzato anche per il CousCous) se siete celiaci assicuratevi che non contengano glutine
| accompagnato da uno Scorfano all'acqua di mare col suo bel Fumetto... è ancora più interessante! Per non vegetariani!!! |
Lessate gli asparagi in acqua leggermente salata e quando vi sembrano cotti ma ancora ben sodi, tagliateli a rondelle lasciando le punte intere.
Soffriggete il porro tagliato a rondelle sottili e le carote tagliate a rondelle molto spesse (2 cm circa), unite quindi a seguire le fave, le zucchine, anche queste tagliate a rondelle molto spesse (2-3 cm), e i pomodorini, interi. Versate sulle verdure abbondante acqua calda (anche quella degli asparagi), unite tutti gli aromi, tranne l'erba cipollina che metterete verso la fine, controllate di sale e cuocete a fuoco medio basso sino a quando le verdure si ammorbidiranno. Aggiungete quindi le rondelle di asparagi (non le punte) e i ceci e continuate a cuocere per una decina di minuti. Mantenete sempre brodoso aggiungendo altra acqua calda all'occorrenza. Spegnete e mantenete ben caldo.
Preparate il Couscous seguendo le istruzioni della confezione (io di mais e riso), 250 g bastano (se è piatto unico meglio aumentare le dosi), e usate come acqua di cottura del CousCous il brodo delle verdure, filtrato (se non basta, preparate del brodo vegetariano a parte e cuocete il CousCous con quello. A me è bastato). Servite il CousCous ben sgranato con le verdure calde sopra e il brodo con le verdure avanzate in una ciotolina a parte.
Se vi è piaciuta questa ricetta seguitemi sulla mia pagina Facebook, mettendo il Mi piace o iscrivendovi riceverete le mie nuove creazioni!
Baci, Bimba Pimba




Nessun commento:
Posta un commento