Quando il risultato sotto certi aspetti supera le tue aspettative! Questo bel Pane alle olive senza glutine, perchè onestamente bello lo è davvero, ha lasciato la sottoscritta a bocca aperta! Volevo una grande pagnotta, ben aperta, e l'ho ottenuta, anche più grande e aperta di quanto sperassi, sembra un girasole! Persino il colore è eccezionalmente bello, dorato, solare, pare quasi che quelle olive gonfie e luccicanti mi schiaccino l'occhiolino! "Dai che ce l'hai fatta" sussurrano le calabresi "i biscotti sono indecenti (ebbene si, ieri avevo tentato anche una nuova ricetta di biscotti ma il risultato è da cestinare!), ma con questo Pane alle olive senza glutine in compenso ti faremo fare figura!!"
Si, sono abbastanza folle, chi mi conosce lo sa, io parlo con il cibo e lui mi risponde, a volte la cosa è reciproca, è la mia dispensa a prendere iniziativa!
Non è però perfetto, questo Pane alle olive senza glutine, e vi dico anche il perchè (la solita esigentina!!!): le olive al centro sono poche, la maggior parte la si ritrova nelle fette esterne, tutt'intorno, ma nel cuore la mollica ne ha meno, la prossima volta studierò il modo affinché anche là vengano fuori ... ma questo, ripensandoci, non è un gran problema!
Altro difetto? mmm ... nella parte centrale oltre ad esserci meno olive ci sono anche meno dilatazioni irregolari nell'alveolatura. E' leggero e ben aperto, direi da manuale, ma io volevo un'alveolatura più simile a quella delle fette esterne con le olive .. devo capire come fare ... ma anche questo non è un gran problema... La crosta, in ultimo, la voglio più spessa, più rustica ... questo è l'unico vero difetto, che penso comporti un cambio di miscele, idratazione o di cottura... ci lavorerò sopra, al mio prossimo Pane alle olive senza glutine, ma nel frattempo credetemi, le foto non mentono, è buono com'è bello, e vi esorto a provarlo!
La solita raccomandazione: se cambierete miscela (cosa sempre sconsigliabile) l'idratazione e la risposta in termini di crescita del volume cambieranno: dovrete imparare a regolarvi (chi sceglie una miscela per pane al posto di un'altra dovrebbe già conoscere il comportamento in lievitazione e in cottura della miscela prescelta, così da saperla adattare alle diverse ricette). Intanto scrivetemi, possiamo almeno stabilire quanta acqua potrebbero assorbire le vostre, il resto dovrete seguirlo ad occhio.
Io al momento resto fedele a queste due miscele indicate in ricetta, insieme sono davvero un portento e mi stanno dando molte soddisfazioni.
Ingredienti per una grande pagnotta
220 g mix pane EmraFood
150 g mix pane Nutrifree
30 g farine naturali (Teff e e Quinoa)
450 g acqua
2 g lievito di birra fresco (o un grammo secco)
1 cucchiaino di miele (io di corbezzolo)
1 cucchiaino di sale
2 cucchiai di olio EVO + quello per la lievitazione
60-70 Olive nere calabresi (quantità e tipologia a piacere)
farina di riso per li spolvero
PROCEDIMENTO