Volevo sglutinarli da un po' i Waffle di Liegi, o Gaufre de Liège, ma non trovavo lo zucchero perlato... e non l'ho trovato ancora!!! Però mi sono scocciata di aspettare e li ho preparati con il più comune zucchero in granella di grandi dimensioni... ma non è la stessa cosa, però credetemi anche con questa licenza sono venuti buonissimi! I Waffle di Liegi sono a pasta lievitata, come una brioche, e al loro interno nascondono le perle di zucchero che oltre a caramellare la crosta la rendono particolarmente scrocchiarella. La loro forma deve essere irregolare tendente al cerchio. Potete farli anche più grandi dei miei, il peso oscilla dai cinquanta ai cento grammi ed io ho optato per il minore. Si fanno con molta facilità, basta una forchetta e una spatolina, e se fate come indicato in ricetta potete preparali la sera prima in modo da poterli terminare e gustare a colazione! Che ne dite di organizzarvi per il prossimo weekend? Ovviamente questi Waffle sono fatti con farine naturali senza glutine, ormai chi mi segue sa che la direzione che ho intrapreso è questa da anni e finché non avrò provato tutto non smetterò di sperimentare le farine naturali.
Adesso andiamo alla ricetta, gli ingredienti sono quelli elencati sotto e vi ricordo che gli addensanti, usando le naturali, non sono sostituibili, nulla può essere sostituito, è come cambiare miscela e sceglierne una più debole, non si fa :)
Se avete difficoltà a reperire qualche ingrediente scrivetemi in privato, io ormai compro tutto online e in pochi giorni mi arriva a domicilio.
WAFFLE DI LIEGI SENZA GLUTINE
Ingredienti per 15 Waffle da 50 g
Per la miscela:
125 g fecola di patate
78 g farina di riso finissima
50 g amido di tapioca
7 g xantano
7 g farina di psillio*
Altri ingredienti:
250 g latte intero
100 g burro
1 uovo medio (peso sgusciato 55-60 g)
30 g zucchero di canna
10 g lievito di birra fresco
1 pizzico di sale
aroma vaniglia (1 cucchiaio di pasta o i semini di 1 bacca)
+75 g zucchero perlato (o in alternativa, ma non è la stessa cosa, zucchero in granella di grande misura)
* una nota sulla farina di psillio: ne esistono millemila varietà e non sono affatto tutte uguali. Primo: deve essere farina (o polvere) e non cuticola intera. Secondo: deve avere colore chiaro e possibilmente o una percentuale molto alta di proteine (sopra il 7%) o uno SW maggiore di 80-90 (nelle schede tecniche c'è scritto). Utilizzando cuticola grezza o farine scure con molte fibre e poche proteine potrebbe anche venir bene ma più scuro di colore e avrà maggiore necessità di idratazione (potreste dover aggiungere più latte). Lo sviluppo in volume potrebbe essere minore ma nei Waffle non dovrebbe incidere molto.
Procedimento