Pagine

mercoledì 19 marzo 2025

ricetta Paris Brest senza glutine con Crema Mousseline al Pralinato di Nocciole

Paris Brest senza glutine con Mousseline alle Nocciole (anche maisfree)


Ingredienti per 2 Paris Brest senza glutine di circa 22 cm di diametro 

1 dose di Pasta Choux (clicca QUA per il link alla ricetta) + una manciata di lamelle di mandorle pelate

1 dose di Crema Mousseline alle Nocciole, da preparare la sera prima

ricetta Pralinato di nocciole per creme

Sinceramente, non avevo alcun intenzione di pralinare le nocciole anche perchè lo ammetto non amo tantissimo le nocciole ... ma adoro i dolci alla nocciola e trovandomi a dover realizzare il famoso Paris Brest con Crema al pralinato di nocciole... le scelte erano due: comprare le nocciole pralinate e frullarle... oppure da brava food blogger comprare le nocciole semplici (anche tostate, almeno un passaggio ce lo evitiamo) e pralinarle. E che sarà, mi son detta! Quindi vado al supermercato per comprare le nocciole normali... e le trovo normali, normali pelate, pelate e tostate, pelate tostate e pralinate! Noooo che tentazione! Volevo fare la furba ma poi è ritornata l'onesta food blogger che c'è in me e che giustamente si mette nei panni di chi leggendo le sue ricette deve poterle realizzare da zero (senza preparati che certe volte non si trovano). Quindi ho messo nel carrello le nocciole tostate e pure le pralinate! Devo dirlo, non sapevo nemmeno se mi piacessero quindi dovevo provarle (in effetti sono buone, lo ammetto!). 

Poi mi sono messa a cercare la ricetta per fare le nocciole pralinate, quelle però da aggiungere alla crema Mousseline. Perchè per mangiarle tal quali si pralinano con meno zucchero, ma per metterle nella crema a quanto pare tutti sembrano d'accordo sul dosaggio tanto zucchero tante nocciole. In effetti, dopo averla assaggiata, ritengo che l'apporto di zucchero sia ben dosato, ma così da sgranocchiare no, queste nocciole sono troppo dolci non ve le consiglio.

Andiamo al dunque, ci sono riuscita. Forse esteticamente non erano bellissime, ma la sopraffina arte della pasticceria non è il mio forte, si sa. Però a quanto pare erano adeguate allo scopo perchè il pralinato di nocciole ottenuto frullandole è divino. Ecco pertanto come le ho fatte:

INGREDIENTI per 400 g di pralinato di nocciole 

200 g nocciole tostate pelate
200 g zucchero semolato
2 cucchiai acqua

lunedì 3 febbraio 2025

ricetta Crostata saracena con Salsiccia, Cavolfiore e Ricotta (senza glutine e maisfree)

Adoro le Torte salate, si preparano con molto anticipo, si mantengono perfettamente, ti fanno sempre far una bella figura con gli ospiti, che sia un aperitivo, un buffet o un primo piatto originale! E la Pasta Brisè è perfetta per queste occasioni, quindi mi son detta, perchè non variarla nel gusto e nel colore!? Ho quindi realizzato una variante della mia classica Brisè utilizzando il grano saraceno integrale, l'olio al posto del burro e i semi di sesamo nell'impasto. Un connubio perfetto per valorizzare il ripieno di questa goduriosa Crostata saracena con Salsiccia, Cavolfiore e Ricotta! 



Ingredienti per uno stampo da 25 cm di diametro
200 g di salsiccia 
un Broccoletto (in siciliano gli Sparacelli) ma va bene anche un piccolo Cavolfiore
circa 200 g di ricotta fresca ma soda, asciutta 
olio evo
sale pepe
q.b. parmigiano grattugiato e formaggio a cubetti (tipo provola)
100 g di bacon (o lardo di colonnata) tagliato a fettine sottili
+ 1 uovo per spennellare la brisè (eventualmente spennellate con solo latte)

ricetta Pasta Brisè senza glutine al saraceno integrale

Adoro questo impasto della Pasta Brisè senza glutine che non ha nulla da invidiare a quello tradizionale con glutine, e nella versione di oggi, al Saraceno integrale, è ancora più gustoso e unico.
La Pasta Brisè senza glutine è versatile e si utilizza per preparare tante basi di torte salate o antipasti per buffet, come tartellette vuote da farcire con patè o salse al tonno o come preferite, le varianti sono infinite. 
Potete, anzi a mio avviso dovreste, preparare l'impasto della Pasta Brisè senza glutine con un grande anticipo, il giorno prima o persino molti giorni prima e congelarlo anche già disteso e arrotolato. Basterà scongelarlo a temperatura ambiente e poi srotolarlo. Unica attenzione, quando si srotola un impasto scongelato, poichè il burro indurisce, bisogna ricucire con le mani calde le lesioni o crepe che si possono formare.


Vi ho detto tutto! Vi lascio alla ricetta della mia Pasta Brisè senza glutine al Saraceno integrale e un paio di link utilissimi: questo qua alla Pasta Brisè senza glutine normale e quest'altro ad una appetitosissima Crostata Saracena realizzata proprio con questa Pasta Brisè senza glutine.

PASTA BRISE’ AL SARACENO INTEGRALE E SEMI

167 g farina di grano saraceno integrale + 83 g fecola di patate + 5 g xantano
50 g olio EVO
50 g acqua
1 uovo medio
4 g zucchero
3 g sale
q.b. vino bianco secco (o acqua)

lunedì 27 gennaio 2025

ricetta Castagnole senza glutine alla ricotta

Da tempo mi ripromettevo di realizzare le famose Castagnole senza glutine ovviamente! Perchè onestamente qua da me non si usano o meglio in realtà si fanno da sempre ma le chiamiamo in modo diverso, e sono leggermente diverse come consistenza. Ho quindi letto mille ricette tutte simili tutte diverse, analizzato e riflettuto su quale fosse la più adatta alle farine senza glutine, che come problema principale si sa hanno la conservazione nelle ore (altro che nei giorni!) perchè spesso diventando freddi i prodotti senza glutine o si asciugano o diventano gommosi o si sbriciolano o peggio tutte e tre i difetti assieme. Ecco perchè ho deciso di farle innanzitutto con farine naturali, perchè a mio avviso si mantengono meglio (più umide e scioglievoli al palato) e infine ho optato per l'impasto delle Castagnole alla ricotta perchè la ricotta come ingrediente arioso e umido mantiene la mollica soffice molto più a lungo di qualsiasi altro liquido, anche del latte. 



Devo ammettere che le Castagnole sono una gran cosa! Non essendo un impasto lievitato è molto facile e rapido da realizzare! Se vengono come devono venire (e penso di esserci riuscita) restano croccanti fuori a lungo ma dentro si sciolgono in bocca! E sono pericolose! E' la decima che mangio per trovare le parole per descriverle e se non metto un punto va a finire che me le mangio tutte io!

Ingredienti per 30-35 Castagnole senza glutine alla ricotta

300 g ricotta (soda, privata del suo siero)
140 g farina di riso finissima + 70 g fecola di patate + 2 g xantano
2 uova piccole (peso sgusciate 95 g)
60 g zucchero semolato + 1 pizzico di sale
20 g succo di arancia
20 g olio di semi (o burro fuso)
12 g lievito per dolci
la scorza grattugiata di 1 limone e mezza arancia non trattati
+ olio di semi (arachide) per friggere e zucchero semolato per rivestire

PROCEDIMENTO facile e veloce