Pagine

mercoledì 19 marzo 2025

ricetta Pralinato di nocciole per creme

Sinceramente, non avevo alcun intenzione di pralinare le nocciole anche perchè lo ammetto non amo tantissimo le nocciole ... ma adoro i dolci alla nocciola e trovandomi a dover realizzare il famoso Paris Brest con Crema al pralinato di nocciole... le scelte erano due: comprare le nocciole pralinate e frullarle... oppure da brava food blogger comprare le nocciole semplici (anche tostate, almeno un passaggio ce lo evitiamo) e pralinarle. E che sarà, mi son detta! Quindi vado al supermercato per comprare le nocciole normali... e le trovo normali, normali pelate, pelate e tostate, pelate tostate e pralinate! Noooo che tentazione! Volevo fare la furba ma poi è ritornata l'onesta food blogger che c'è in me e che giustamente si mette nei panni di chi leggendo le sue ricette deve poterle realizzare da zero (senza preparati che certe volte non si trovano). Quindi ho messo nel carrello le nocciole tostate e pure le pralinate! Devo dirlo, non sapevo nemmeno se mi piacessero quindi dovevo provarle (in effetti sono buone, lo ammetto!). 

Poi mi sono messa a cercare la ricetta per fare le nocciole pralinate, quelle però da aggiungere alla crema Mousseline. Perchè per mangiarle tal quali si pralinano con meno zucchero, ma per metterle nella crema a quanto pare tutti sembrano d'accordo sul dosaggio tanto zucchero tante nocciole. In effetti, dopo averla assaggiata, ritengo che l'apporto di zucchero sia ben dosato, ma così da sgranocchiare no, queste nocciole sono troppo dolci non ve le consiglio.

Andiamo al dunque, ci sono riuscita. Forse esteticamente non erano bellissime, ma la sopraffina arte della pasticceria non è il mio forte, si sa. Però a quanto pare erano adeguate allo scopo perchè il pralinato di nocciole ottenuto frullandole è divino. Ecco pertanto come le ho fatte:

INGREDIENTI per 400 g di pralinato di nocciole 

200 g nocciole tostate pelate
200 g zucchero semolato
2 cucchiai acqua

PROCEDIMENTO

Sciogliere lo zucchero a fiamma medio/bassa assieme all’acqua senza girare, appena inizia a schiumare girare col cucchiaio di legno, stando molto attenti a non farlo bruciare, e attendere che si trasformi in caramello ambrato, a quel punto versarci dentro le nocciole tostate calde (scaldarle nel forno a 150°C per cinque minuti poi spegnere e tenerle al caldo sino all’uso). Girare immediatamente e bene, per distribuire il caramello sulle nocciole, sempre sulla fiamma altrimenti il caramello diventa duro subito. Poi versare il tutto su carta da forno e allargarlo ben bene. Appena freddo, spezzare e frullare sino a far diventare una crema. Conservare in barattolo chiuso in frigorifero sino all'uso. si conserva bene, ma poi il sapore delle nocciole tenderà ad invecchiare quindi evitare di utilizzarlo oltre il mese.

QUI DI SEGUITO POTETE VISIONARE I MIEI 3 LIBRI DI RICETTE, DISPONIBILI PER L'ACQUISTO SOLO SU AMAZON LIBRI 
(cliccando sulle foto sarete indirizzati al sito per vederli meglio):






Se vi è piaciuta questa ricetta seguitemi sulla mia pagina Facebook, mettendo il Mi piace o iscrivendovi riceverete le mie nuove creazioni! 

Iscrivetevi anche al mio gruppo, Pizza, Pane & C. ricette senza glutine, dove potremo scambiarci ricette e suggerimenti, ogni giorno! 

Baci, Bimba Pimba


Nessun commento:

Posta un commento