Pagine

mercoledì 27 febbraio 2019

ricetta Chiacchiere di carnevale senza glutine

Eh, quante chiacchiere si fanno in questi giorni! E' Carnevale, quindi anche io, solitamente donna di poche parole, mi sono messa a chiacchierare con tutti!!! Su richiesta del maritino, poi, ho finalmente preparato in quattro e quattr'otto (la seccatura, in questo caso, è solo la frittura!) le mie Chiacchiere di Carnevale, leggerissime, con l'impasto della cialda dei cannoli, ma senza cacao e qualche piccolissima variante. Questa ricetta delle Chiacchiere di Carnevale senza glutine è con farine naturali, no mix, ma se preferite, potete tranquillamente sostituire tutte la farine con una qualsiasi miscela per pasta senza glutine (tipo L'altroGusto, Nutrifree, Senzaltro). Poche uova, pochi grassi, tantissima leggerezza e bontà in queste Chiacchiere di Carnevale senza glutine! 



INGREDIENTI per 4 porzioni di Chiacchiere di Carnevale senza glutine

225 g di farine senza glutine (95 g farina di riso finissima + 68 g amido di mais + 57 g amido di tapioca + 3,5 g xantano)*
1 pizzico di sale
25 g zucchero
12 g strutto (o olio di semi, ma con lo strutto vengono più croccanti) o se si vuole sostituire con burro metterne 20 g 
1 uovo grande
50-60 g vino dolce Moscato di Pantelleria (o altro vino dolce o liquore a piacere, vengono ottime anche con il Limoncello!) + latte o panna (ve la consiglio) o anche acqua q.b. (attenzione, pochi grammi, in base alla grandezza dell'uovo)
(p.s. aromatizzare con un pizzico di vanillina e scorzette grattugiate di agrumi biologici, limoni o arancia, a scelta)

* Featherlight Rice Flour Mix Mix leggermente modificato, di Bette Hagman. Al posto delle naturali e dello xantano, potete mettere 225 g di una miscela per pasta fresca a vostra scelta, senza aggiungere addensanti

PROCEDIMENTO
Tempi: 15 minuti + 30 di riposo + cottura

STEP 1 impasto

Dentro una ciotola, miscelare le farine con lo xantano, il sale e lo zucchero, poi sabbiarle con lo strutto (cioè impastarle con le mani o con una frusta, sino a ridurre il tutto alla consistenza granulare della sabbia). 
Aggiungere l'uovo e impastare ancora a mano, infine versare il vino, un po' alla volta, e solo dopo averlo ben distribuito aggiungere un po' d'acqua (o latte o panna), quanto basta per raggiungere una consistenza morbida ma tenace, elastica e non appiccicosa. Lavorare a lungo l'impasto, per renderlo sempre più fine e omogeneo. Poi avvolgerlo con pellicola e farlo riposare mezzora in frigo.






STEP 2 formazione e cottura

Prelevare una parte di impasto alla volta, lasciando il panetto avvolto nella pellicola per non farlo seccare in superficie.
Stendere con il matterello, su spianatoia appena leggermente infarinata e solo se necessario. Piegarla e ri stenderla almeno un paio di volte (più pieghe facciamo meglio sfogliano in cottura). Quindi passare più volte a macchinetta la pasta, piegando ancora qualche volta la sfoglia (se non avete la macchinetta, procedete col matterello), e fermarsi al livello 4 (intermedio, non troppo sottile nè spesso). Ritagliare a losanghe e friggere, in olio di semi di arachide ben caldo. Farle asciugare su carta assorbente.
(P.S. Prima di tagliarle tutte, vi consiglio di provare lo spessore e friggerne un paio, perchè se le fate troppo sottili paradossalmente non gonfiano bene. La mia macchinetta è la Titania e come vi dicevo mi fermo alla tacca n. 4 (la mia parte da sei e la numero 1 è la più sottile. Ho fatto la prova con la tacca n.3 ma le chiacchiere non si sono aperte bene).
Cospargere di zucchero a velo abbondante e servire, anche fredde.




questi sono i ritagli di impasto, ri assemblati e passati subito, senza troppo lavoro, alla macchinetta sfogliatrice, alla tacca n.1, la più sottile. L'impasto tiene il velo, è fantastico! 
Per le Chiacchiere, vi ricordo però che lo spessore ideale della mia macchinetta Titania è il 4 (intermedio)
Conservare, se avanzano, in un sacchetto di carta, dentro il forno.

Se vi è piaciuta questa ricetta seguitemi sulla mia pagina Facebook, mettendo il Mi piace o iscrivendovi riceverete le mie nuove creazioni!
Baci, da Bimba Pimba

16 commenti:

  1. Ciao al posto dell'amido di tapioca lo posso sostituire con amido di mais, e per quanto riguarda Xantano con cosa lo sostituisco? Non riesco a trovarlo. Vorrei utilizzare farine naturali.... non miscela. Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non riesco a trovare lo xantano con cosa si può sostituire grazie

      Elimina
    2. Compratelo su Amazon. Io l'ho acquistato li.

      Elimina
  2. Fatto i cenci erano buonissimi ,grazie a te è I tuoi consigli ,ti seguo in tutti I video che posti

    RispondiElimina
  3. Con cosa sostituisco lo Xantano ? Grazie a chi risponderà

    RispondiElimina
  4. Ciao Rosa Maria, non ho ancora potuto fare le chiacchiere, perché non ho trovato ancora lo Xantano e l'amido di tapioca cosa posso fare? Con cosa li posso sostituire ? Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo xantano io l'ho preso su amazon

      Elimina
    2. l'amido di tapioca può essere sostituito dalla fecola di patate, lo xantano non ha equivalenti. Altrimenti rinuncia alle naturali e usa 225 g di un buon mix per pasta fresca che contenga lo xantano come addensante

      Elimina
  5. Che tipo di farina bisogna utilizzare. Ho utilizzato Ori di Sicilia.Miscela oro dolce. Non mi sono piaciuti tanto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. c'è scritto sopra, nella nota, di usare una miscela per pasta fresca e aggiungo che deve contenere xantano come addensante. Quella che hai usato tu non è adatta, non è per pasta fresca, per questo non ti sono piaciuti :)

      Elimina
  6. A Roma ci sono i negozi specializzati tipo " L'Isola celiaca ". Lì hanno tutto ,oppure su Amazon 👍👍 E W Rosa Maria
    Zito e le sue stupende ricette ❣️

    RispondiElimina
  7. Si può mettere vino dolce anche se anon per bambini? O si deve/può sostituire con tutto latte/panna? Grazie!

    RispondiElimina
  8. Posso lasciarlo anche una notte a riposare in frigo? Così lo preparo il giorno prima e friggo al momento?

    RispondiElimina
  9. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  10. Se non voglio mettere il vino con cosa posso sostituirlo non alcolico

    RispondiElimina