Pagine

lunedì 27 gennaio 2025

ricetta Castagnole senza glutine alla ricotta

Da tempo mi ripromettevo di realizzare le famose Castagnole senza glutine ovviamente! Perchè onestamente qua da me non si usano o meglio in realtà si fanno da sempre ma le chiamiamo in modo diverso, e sono leggermente diverse come consistenza. Ho quindi letto mille ricette tutte simili tutte diverse, analizzato e riflettuto su quale fosse la più adatta alle farine senza glutine, che come problema principale si sa hanno la conservazione nelle ore (altro che nei giorni!) perchè spesso diventando freddi i prodotti senza glutine o si asciugano o diventano gommosi o si sbriciolano o peggio tutte e tre i difetti assieme. Ecco perchè ho deciso di farle innanzitutto con farine naturali, perchè a mio avviso si mantengono meglio (più umide e scioglievoli al palato) e infine ho optato per l'impasto delle Castagnole alla ricotta perchè la ricotta come ingrediente arioso e umido mantiene la mollica soffice molto più a lungo di qualsiasi altro liquido, anche del latte. 



Devo ammettere che le Castagnole sono una gran cosa! Non essendo un impasto lievitato è molto facile e rapido da realizzare! Se vengono come devono venire (e penso di esserci riuscita) restano croccanti fuori a lungo ma dentro si sciolgono in bocca! E sono pericolose! E' la decima che mangio per trovare le parole per descriverle e se non metto un punto va a finire che me le mangio tutte io!

Ingredienti per 30-35 Castagnole senza glutine alla ricotta

300 g ricotta (soda, privata del suo siero)
140 g farina di riso finissima + 70 g fecola di patate + 2 g xantano
2 uova piccole (peso sgusciate 95 g)
60 g zucchero semolato + 1 pizzico di sale
20 g succo di arancia
20 g olio di semi (o burro fuso)
12 g lievito per dolci
la scorza grattugiata di 1 limone e mezza arancia non trattati
+ olio di semi (arachide) per friggere e zucchero semolato per rivestire

PROCEDIMENTO facile e veloce